File:Pennatula phosphorea Linnaeus, 1758. Organi luminosi (Panceri, 1871).jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 800 × 3 392 pixel, dimensione del file: 1,23 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: Tre polipi di Pennatula phosphorea Linnaeus,1758 (phylum Cnidaria classe Anthozoa) con evidenziati gli organi luminosi (cordoni luminosi di Panceri).

a = polipo privo del calice nel quale sono visibili, attraverso il tegumento, gli organi luminosi responsabili della bioluminescenza che hanno forma di cordoni bianchi (cordoni luminosi) e circondano lo stomaco, in questo esemplare accorciato per contrazione, per terminare intorno all'orificio gastrico inferiore;
b = polipo privo di calice nel quale si notano intorno alla bocca le otto papille boccali, nelle quali decorrono, prolungati, i cordoni luminosi aderenti alla parete esterna convessa dello stomaco;

c = polipo semiretratto nel calice che, principalmente nella sua parte rigonfia, lascia passare la luce.
Data
Fonte Immagine tratta da: Paolo Panceri, Gli organi luminosi e la luce delle Pennatule, in Atti Acc. Sc. Fis. e Mat. Soc. R. Napoli, V, Napoli, Stamp. Del Fibreno, 1871, tav. 1, fig. 1.
Autore Disegno di Paolo Panceri (1833-1877)

Licenza

[modifica]
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:08, 25 giu 2023Miniatura della versione delle 22:08, 25 giu 20232 800 × 3 392 (1,23 MB)Giwiller (discussione | contributi){{Informazioni file |Descrizione = Tre polipi di Pennatula phosphorea Linnaeus, 1758 con evidenziati gli organi luminosi. a = polipo privo del calice nel quale sono visibili, attraverso il tegumento, gli organi luminosi responsabili della bioluminescenza che hanno forma di cordoni bianchi (cordoni luminosi) e circondano lo stomaco, in questo esemplare accorciato per contrazione, per terminare intorno all'orificio gastrico inferiore. b = polipo privo di calice nel quale si notano intorno a...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati