File:Stormo Notturno.svg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 673 × 609 pixel, dimensione del file: 127 KB)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
English: Coat of Arms of the Stormo Notturno (2° Stormo B.T.), a night bombing/transport unit of the Italian Co-Belligerant Air Force, 1944-1948.
Italiano: Stemma dello Stormo Notturno (2° Stormo B.T.), un'unità da trasporto e bombardamento dell'Aeronautica Cobelligerante Italiana, 1944-1948.
Data
Fonte Opera propria
Autore MLWatts
Licenza
(Riusare questo file)
Insignia In questa immagine è mostrata una bandiera, uno stemma, un sigillo o qualche altra insegna. L'uso di questi simboli è soggetto a restrizioni in diversi paesi. Queste restrizioni sono indipendenti dallo status del copyright.

Questo tag non indica lo status del copyright o la fonte del file. Il tag di copyright e la fonte devono quindi essere indicati. Vedi Commons:Licenze per ulteriori informazioni.

Public domain Quest'opera è stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, MLWatts. Questa norma si applica in tutto il mondo.

In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
MLWatts garantisce a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:13, 14 gen 2012Miniatura della versione delle 13:13, 14 gen 2012673 × 609 (127 KB)MLWatts (discussione | contributi)I corrected some imperfections
18:37, 1 dic 2011Miniatura della versione delle 18:37, 1 dic 2011673 × 609 (174 KB)MLWatts (discussione | contributi)

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: