File:Uva Barbera - Giorgio Gallesio.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 000 × 2 691 pixel, dimensione del file: 897 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: Uva Barbera descritta nella « Pomona Italiana » : Trattato degli alberi fruttiferi conteneate la descrizione delle megliori varietà dei frutte coltivati in Italia, accompagnato da figure disegnate, e colorite sul vero, opera di Giorgio Gallesio.
Data tra il 1817 e il 1839
date QS:P,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1817-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1839-00-00T00:00:00Z/9
Fonte NYPL Digital Gallery
Autore Giorgio Gallesio

Licenza

[modifica]
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:04, 25 apr 2020Miniatura della versione delle 18:04, 25 apr 20202 000 × 2 691 (897 KB)Evynrhud (discussione | contributi)Cropped 20 % horizontally, 14 % vertically using CropTool with precise mode.
18:03, 25 apr 2020Miniatura della versione delle 18:03, 25 apr 20202 500 × 3 125 (654 KB)Evynrhud (discussione | contributi)Meilleure résolution.
08:03, 29 mag 2015Miniatura della versione delle 08:03, 29 mag 2015417 × 466 (70 KB)Bauer Karl (discussione | contributi)Bild oben und unten beschnitten damit es besser in die Box passt.
17:08, 16 dic 2010Miniatura della versione delle 17:08, 16 dic 2010484 × 760 (77 KB)Nevertime (discussione | contributi){{Information |Description={{it|1=Uva Barbera descrittiva nella « Pomona Italiana » : Trattato degli alberi fruttiferi conteneate la descrizione delle megliori varietà dei frutte coltivati in Italia, accompagnato da figure disegnate, e colorite sul v

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati