File:Ambito Fiorentino - "ritratto dell'Arciduchessa d'Austria" - Villa del Poggio Imperiale.png

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(956 × 1,280 pixels, file size: 1.16 MB, MIME type: image/png)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
"Ritratto dell'Arciduchessa d'Austria"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Ambito Fiorentino
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Title
"Ritratto dell'Arciduchessa d'Austria"
Description
NOTIZIE STORICO CRITICHE

"Il dipinto raffigura una giovane donna a busto intero, di tre quarti. Abito chiaro riccamente ricamato, grande goletta in pizzo, fermata da broches in gioielli, con perla a goccia. Orecchini simili, filo di perle al collo. Capelli scuri con passata di perle, occhi scuri. Cornice sagomata dipinta in giallo e in oro. Il dipinto in esame compare citato per la prima volta nell'Inventario della Villa di Poggio Imperiale del 1691, nel volume contenente l'eredità della Granduchessa Vittoria della Rovere, segnato con il n. 556 (ancora leggibile sul retro), insieme ad altri 95 ritratti conservati nella 'Galleria del Giro con le finestre sul cortile', al primo piano. In quell'occasione i 96 dipinti (nn. 496-591), raffiguranti principi e principesse europei e di dimensioni uguali, furono inventariati e descritti singolarmente; il personaggio era identificato sulla base di una cartella contenente il nome, applicata sulla cornice; negli esemplari rintracciati all'Imperiale le cornici originali, che erano tutte uguali, sono state però sostituite. Dall'Inventario successivo del 1768 la serie risulta ancora nella Galleria, ma catalogata con un diverso criterio: presentano infatti lo stesso numero i ritratti collocati sulla medesimaparete: dal n. 551, che compare sull'esemplare in esame, si ricava pertanto che esso era ubicato, assieme ad altri 22 dipinti, nella 'Facciata terza con porte degli Appartamenti dalla parte del Bosco degli Aranci'. Nell'Inventario del 1784 la serie risulta ancora in Galleria, ma composta di 100 dipinti, inventariati globalmente con il n. 1804, che infatti compare sul dipinto in esame. Nell'Inventario del 1803 nella Galleria si ritrovano i 96 esemplari originari, segnati con il n. 1559, che però non compare su nessuno dei dipinti ancora oggi esistenti nella villa. Nell'Inventario del 1810, segnata con il n. 1319 (che compare sul retro del dipinto in esame), la serie ridotta a 95 dipinti è ancora ubicata nella Galleria. Nel successivo inventario della villa compilato negli anni 1818-1836, dove non sono tuttavia indicate le stanze, la serie dei 95 dipinti è catalogata con il n. 1963 (visibile su questo esemplare). Dalle aggiunte a quest'ultimo inventario si ricava che nel 1821, 32 dei 95 ritratti furono venduti (cfr. ASF, I. e R. Corte, n. 1634, Imp. anni 1818-1836, c. 22) e che nel 1828 altri 12 della serie furono rimessi alla Guardaroba Generale, da cui presumibilmente non ritornarono più all'Imperiale (cfr. ASF, I. e R. Corte, n. 1634, Imp. anni 1818-1838, c. 117). Sempre nell'Inventario del 1818-1836 si trova il riferimento ad un ulteriore inventario successivo, del 1836, perduto, nel quale i restanti 51 ritratti figuravano segnati con i nn. dal 1411 al 1457 e dal 1500 al 1503; a tale opera di inventariazione corrisponde un cartellino a stampa, presente sull'esemplare in esame con il n. 1447. Inoltre su tutti gli esemplari superstiti della serie, attualmente dislocati in locali diversi dell'edificio (cfr. BAS 96267, 109275, 109276, 109277, 109278, 109279, 112839, 347997, 348001, 348002, 348006, 348008) compaiono i numeri in minio rosso, il n. 429 su questo esemplare, risalente all'inventario del 1860-1861, ancora oggi esistente nell'Archivio della Villa di Poggio Imperiale. A questa data il dipinto risulta avere subito uno spostamento, giacchè è segnalato nella stanza n. 85 della villa. Anche nell'ultimo inventario di Poggio Imperiale , quello del 1870, che non fornisce però l'indicazione delle stanze, il ritrattoin esame è presente, segnato col n. 3233 (che compare sul retro del dipinto in esame), inventariato genericamente con altri 27 ritratti muliebri.Di notevole qualità pittorica il dipinto sembra databile alla fine del '600; la sua presenza nell'inventario del 1691 fornisce un preciso termine 'ante quem'. Non si sono rintracciate notizie biografiche sull'effigiata. L'intervento di restauro ha previsto la pulitura, stuccatura e restauro pittorico"

Date 17th century
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 67.5 cm (26.5 in); width: 51 cm (20 in)
dimensions QS:P2048,67.5U174728
dimensions QS:P2049,51U174728
institution QS:P195,Q1581507
Source/Photographer https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900196150
Other versions Similar portrait:

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:12, 15 April 2023Thumbnail for version as of 07:12, 15 April 2023956 × 1,280 (1.16 MB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito Fiorentino{{17PortraitWomenArtistYearMissing}} |title ={{title|"ritratto dell'Arciduchessa d'Austria"}} |description="Il dipinto raffigura una giovane donna a busto intero, di tre quarti. Abito chiaro riccamente ricamato, grande goletta in pizzo, fermata da broches in gioielli, con perla a goccia. Orecchini simili, filo di perle al collo. Capelli scuri con passata di perle, occhi scuri. Cornice sagomata dipinta in giallo e in oro. Il dipinto in esame compare...

Metadata