File:Maria Francesca Apollonia di Savoia - Racconigi.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(638 × 810 pixels, file size: 416 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
"Ritratto di Maria Francesca Apollonia di Savoia"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Ambito Piemontese
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Title
"Ritratto di Maria Francesca Apollonia di Savoia"
Description
"I caratteri del volto e in particolare del naso, confrontati con altri dipinti noti, permettono di confermare che si tratta di una delle due figlie del duca Carlo Emanuele I rimaste nubili, e più precisamente di Maria Apollonia di Savoia (Torino, 1594-Roma, 1656), come suggerisce l’attuale iscrizione. La ricchezza degli abiti indossati presuppone che il ritratto sia stato effettuato prima dell’ingresso nel Terz’Ordine francescano, sul modello della zia materna, governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, Isabella Clara Eugenia, effettuato nel 1629, insieme alla sorella, con la quale si dedicò ad opere di carità e penitenza. Già due anni prima aveva sostenuto la fondazione in Torino di un monastero dell’ordine delle suore cappuccine. Nel 1634, dopo un periodo di meditazione al santuario di Oropa, insieme a Francesca Caterina, fece la propria professione religiosa al Provinciale dei cappuccini, nella cappella privata. Nell’ultimo decennio di vita, dopo la perdita della sorella, viaggiò ripetutamente, vivendo per lunghi periodi a Roma dove morì. Fu inizialmente sepolta nella basilica francescana dei SS. Apostoli e fu poi trasferita, per sua stessa volontà, nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi. L’opera, con varianti nell’abito e con una qualità lievemente maggiore nella resa delle vesti e del volto, si trova replicata in una seconda tela conservata nella stessa Galleria dei ritratti. Questo elemento conferma che si tratta di una immagine ufficiale, elaborata per essere diffusa nelle diverse residenze principesche, magari inserita all’interno di cospicue serie dinastiche illustranti la genealogia ducale, o in sedi anche religiose di patronato ducale o ancora presso i membri della corte. Per i caratteri formali è possibile datare l’opera entro la metà del XVII secolo. La tela è allestita all’interno di una ampia serie iconografica sabauda che include principalmente opere risalenti al XVII secolo, benché esse rappresentino esponenti del casato a partire dall’età medievale. La maggior parte dei dipinti pervennero in questa sede a seguito del dono del castello di Racconigi al principe di Piemonte Umberto di Savoia da parte di suo padre, Vittorio Emanuele III, nel 1929. Il primo volle collocare in questa residenza, analogamente a quanto dispose per i suoi appartamenti in Palazzo Reale a Torino, le sue raccolte di iconografia sabauda e dinastica, con attenzione anche alle famiglie regnanti che, nei secoli, avevano stretto alleanza con Casa Savoia. Queste opere, collezionate a partire almeno dal 1919, pervennero a Racconigi per selezione dall’arredo di altre residenze sabaude dei territori ereditari o acquisite dopo l’unità d’Italia, oppure furono donate o ancora acquistate sul mercato antiquario, o da famiglie dell’aristocrazia piemontese e del territorio nazionale. L’allestimento della Galleria cosiddetta dei ritratti, collocata nel padiglione di levante con prosecuzione nell’attigua galleria dei cardinali, è attestato nell’inventario stilato da Noemi Gabrielli all’inizio del sesto decennio del Novecento" [1]
Date circa 1641-1660
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 146.5 cm (57.6 in); width: 114 cm (44.8 in)
dimensions QS:P2048,146.5U174728
dimensions QS:P2049,114U174728
institution QS:P195,Q19851
Current location
piano primo, stanza I21
Source/Photographer https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100399600

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current04:16, 20 December 2021Thumbnail for version as of 04:16, 20 December 2021638 × 810 (416 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito Piemontese{{17PortraitWomenArtistYearMissing}} |title ={{title|"Ritratto di Maria Francesca Apollonia di Savoia"}} |description="I caratteri del volto e in particolare del naso, confrontati con altri dipinti noti, permettono di confermare che si tratta di una delle due figlie del duca Carlo Emanuele I rimaste nubili, e più precisamente di Maria Apollonia di Savoia (Torino, 1594-Roma, 1656), come suggerisce l’attuale iscrizione. La ricchezza degli abiti indos...

Metadata