File:Niccolò De Simone.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Niccolò_De_Simone.jpg(400 × 300 pixels, file size: 39 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Niccolò de Simone: Baccanale   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Niccolò de Simone  (–1677)  wikidata:Q3875912
 
Niccolò de Simone
Alternative names
Lo Zet, Lopet
Description Southern Netherlandish painter
Date of birth/death 17th century
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7
 Edit this at Wikidata
1677 (?)
Location of birth/death Liège Naples
Work period from 1636 until 1677
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P580,+1636-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1677-00-00T00:00:00Z/9
Work location
Authority file
artist QS:P170,Q3875912
Title
Baccanale
Object type painting
object_type QS:P31,Q3305213
Description

L’attribuzione del dipinto in oggetto è stata confermata dal professor Riccardo Lattuada dopo averlo esaminato dal vivo. Questa tela finora inedita è strettamente correlata ad una tela di Nicolò de Simone sullo stesso tema, già in una collezione privata genovese Genova (cm 100 x 123; vedi N. Spinosa, Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984, pag. 255, numero 268). Una seconda composizione anch’essa dedicata al medesimo soggetto fa parte di una collezione privata partenopea (cm 100 x 130; vedi V. Farina, “La fortuna napoletana dei ‘Baccanali‘ di Tiziano“, in: Paragone, 2007, pag. 33, tavola 38; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli da Caravaggio a Massimo Stanzione, Napoli 2008, pag. 238, numero 139, 115 x 148 cm).

La presenza di almeno tre Baccanali di Nicolò de Simone, molto simili fra loro, che rappresentano una variazione della stessa composizione, non deve sorprenderci, tanto più che negli anni Trenta del Seicento la festa di Venere e il Baccanale di Tiziano (entrambi al Prado, Madrid) avevano incontrato grande favore di pubblico. I quadri di Tiziano arrivarono a Napoli nel 1633 come dono del principe Ludovisi al re spagnolo a Napoli, e vi rimasero per quattro anni. prima di essere spediti in Spagna. Il successo dei quadri di Tiziano provocò la produzione di tanti dipinti dello stesso soggetto, fra cui rivisitazioni delle composizioni tizianesche ad opera di Nicolas Poussin, eseguite nei suoi primi anni romani. L’esempio del maestro francese, insieme alle opere di Giovanni Benedetto Castiglione, attivo a Napoli nel 1635, rappresentava la maggior fonte d’ispirazione per Nicolò de Simone. Spinosa vede nella tela genovese di De Simone una chiarissima affinità nelle soluzioni iconografiche e tipologiche rispetto ai quadri di Massimo Stanzione sullo stesso tema del 1633 circa per il palazzo del Buen Retiro a Madrid (Madrid, Prado). Allo stesso tempo esistono analogie con i due Baccanali di Andrea de Lione (già Matthiesen, Londra; Hotel Britannique, Napoli), eseguiti poco dopo il 1640. Spinosa ipotizza che doveva esistere un prototipo di Nicolas Poussin, oggi scomparso, al quale si rifecero Stanzione, De Lione e De Simone (Spinosa, op. cit., 1984, pag. 255, numero 268, e Spinosa, op. cit., 2008, pag. 238, numero 139).
Date 18th century
date QS:P571,+1750-00-00T00:00:00Z/7
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 97 cm (38.1 in); width: 129.5 cm (50.9 in)
dimensions QS:P2048,97U174728
dimensions QS:P2049,129.5U174728
UnknownUnknown : Private collection
institution QS:P195,Q768717
, Europa
Source/Photographer http://www.dorotheum.com

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.
The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current21:00, 7 April 2017Thumbnail for version as of 21:00, 7 April 2017400 × 300 (39 KB)Moroder (talk | contribs)== {{int:filedesc}} == {{Painting |artist =Niccolò de Simone painting |title =''{{Portrait of|Heinrich Friedenheim}} |description=Provenienza: collezione privata europea. L’attribuzione del dipinto in oggetto è stata confermata dal prof...

The following page uses this file:

Metadata