File:Ritratto di Marianna d'Asburgo-Spagna - Racconigi.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(618 × 819 pixels, file size: 315 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
anonymous: Portrait of Maria Anna of Habsburg (1606-1646)  wikidata:Q111959369 reasonator:Q111959369
Artist
Ambito Italia Settentrionale / ambito fiammingo
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
image of artwork listed in title parameter on this page
Title
Italian:
Ritratto di Marianna d'Asburgo-Spagna Edit this at Wikidata

Portrait of Maria Anna of Habsburg (1606-1646)
title QS:P1476,it:"Ritratto di Marianna d'Asburgo-Spagna Edit this at Wikidata"
label QS:Lit,"Ritratto di Marianna d'Asburgo-Spagna Edit this at Wikidata"
label QS:Len,"Portrait of Maria Anna of Habsburg (1606-1646)"
Object type painting Edit this at Wikidata
Genre portrait Edit this at Wikidata
Description
Notizie storico critiche

"Contrariamente a quanto indicato nella voce inventariale compilata da Noemi Gabrielli negli anni Cinquanta del Novecento, la tela in oggetto non rappresenta una principessa della dinastia sabauda. Mancano sia riscontri di carattere fisionomico che rimandi alla simbologia dinastica e iscrizioni. Da quanto si evince dalle indicazioni presenti sul retro della tela è solamente possibile sostenere che il dipinto sia stato trasferito a Racconigi da altra residenza sabauda, probabilmente dal castello di Moncalieri. Il tipo di abbigliamento con pochi gioielli e la predilezione del colore nero della veste, nonché un accenno di prognatismo nel volto, inducono a ipotizzare che si tratti di una arciduchessa della dinastia degli Asburgo. Ad un confronto con la ritrattistica di questa importante casata, è possibile riscontrare delle somiglianze con Maria Anna d’Asburgo-Spagna (San Lorenzo el Escorial, 1606-Linz 1646), prima moglie dell’imperatore Ferdinando III. Era la terza figlia del re Filippo III e di Margherita d’Austria e sorella minore di Anna d’Austria, consorte di Luigi XIII di Francia. Il matrimonio con il cugino ebbe luogo nel 1631. Fu madre di Marianna d’Asburgo, moglie del re di Spagna Filippo IV e del futuro imperatore Leopoldo I. La tela è allestita all’interno di una ampia serie iconografica sabauda che include principalmente opere risalenti al XVII secolo, benché esse rappresentino esponenti del casato a partire dall’età medievale. La maggior parte dei dipinti pervennero in questa sede a seguito del dono del castello di Racconigi al principe di Piemonte Umberto di Savoia da parte di suo padre, Vittorio Emanuele III, nel 1929. Il primo volle collocare in questa residenza, analogamente a quanto dispose per i suoi appartamenti in Palazzo Reale a Torino, le sue raccolte di iconografia sabauda e dinastica, con attenzione anche alle famiglie regnanti che, nei secoli, avevano stretto alleanza con Casa Savoia. Queste opere, collezionate a partire almeno dal 1919, pervennero a Racconigi per selezione dall’arredo di altre residenze sabaude dei territori ereditari o acquisite dopo l’unità d’Italia, oppure furono donate o ancora acquistate sul mercato antiquario, o da famiglie dell’aristocrazia piemontese e del territorio nazionale. L’allestimento della Galleria cosiddetta dei ritratti, collocata nel padiglione di levante con prosecuzione nell’attigua galleria dei cardinali, è attestato nell’inventario stilato da Noemi Gabrielli all’inizio del sesto decennio del Novecento" [1]

Depicted people Maria Anna of Spain Edit this at Wikidata
Date between 1626 and 1650
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1626-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1650-00-00T00:00:00Z/9
 Edit this at Wikidata
Medium oil on canvas Edit this at Wikidata
Dimensions height: 62.5 cm (24.6 in) Edit this at Wikidata; width: 47.7 cm (18.7 in) Edit this at Wikidata
dimensions QS:P2048,+62.5U174728
dimensions QS:P2049,+47.7U174728
institution QS:P195,Q19851
Source/Photographer http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1038059/ICCD14002015_CRR_DIG02915.JPG

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current00:04, 11 May 2022Thumbnail for version as of 00:04, 11 May 2022618 × 819 (315 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito Italia Settentrionale / ambito fiammingo{{17PortraitWomenArtistYearMissing}} |title ={{title|"Ritratto di Marianna d'Asburgo-Spagna"}} |description={{it|"Contrariamente a quanto indicato nella voce inventariale compilata da Noemi Gabrielli negli anni Cinquanta del Novecento, la tela in oggetto non rappresenta una principessa della dinastia sabauda. Mancano sia riscontri di carattere fisionomico che rimandi alla simbologia dinastica e iscrizioni. Da quanto si...

File usage on other wikis

Metadata