File:4464 - Museo dal papiro (Siracusa) - Preparazione della carta di papiro - Foto Giovanni Dall'Orto, 19 mar 2014.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 493 × 1 662 pixel, dimensione del file: 1,1 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Descrizione
  • Italiano: La direttrice del Museo del papiro a Siracusa mostra personalmente il metodo di fabbricazione della carta di papiro. Nella sequenza di immagini si vede come il fusto di papiro giovane sia scortecciato e tagliato a striscioline, che sono poi stese in parallelo con un piccolo margine di sovrapposizione. La collosità del materiale permette in questo modo l'adesione tra i frammenti senza bisogno di colle. Dopo avere steso uno strato parallelo ed un secondo strato perpendicolare, il tutto viene pressato da un rullo o da una pressa, e poi asciugato e rifilato. Le ultime tre immagini ritraggono il foglio risultante, che in controluce mostra le venature del fusto della pianta, che negli antichi papiri costituivano il "recto" ed il "verso". Foto di Giovanni Dall'Orto, 19 marzo 2014.
  • English: The director of the Papyrus museum in Syracuse, Italy, personally demonstrates the method used in ancient times to create papyrus paper (the name "paper" itself comes from "papyrus"). In the set of images it is shown how the young papyrus trunk is cut into stripes, which will stick together thanks to the sticky nature of the pulp. One parallel layer of strips is created, then a second one, perpendicular above the first one. A stone roll or a press squeezes the paper, which is then dried. The last three images show the result, in which are evident the perpendicular orientation of the naturally occurring strips between the "recto" and the "verso" of the sheet. Picture by Giovanni Dall'Orto, March 19, 2014.
Data
Fonte Fotografia autoprodotta
Autore Giovanni Dall'Orto
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
© Il detentore del copyright di questo file permette a chiunque di utilizzarlo per qualsiasi scopo, a condizione che il detentore del copyright venga riconosciuto come tale. Sono consentiti la redistribuzione, la modifica, l'uso commerciale ed ogni altro utilizzo.

Altre versioni

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:51, 30 mar 2014Miniatura della versione delle 18:51, 30 mar 20142 493 × 1 662 (1,1 MB)G.dallorto (discussione | contributi)User created page with UploadWizard

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati