User:Argentina Arma

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

CHI SIAMO

[edit]

La Società Sportiva Dilettantistica Argentina Arma, conosciuta come Argentina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Taggia (IM), fondata nel 1928 come Argentina Juve che si è interrotta solo nel periodo bellico, ripresa in seguito dall’Arma Juve per poi proseguire dal 1962 con l’Argentina Arma rinata sulle ceneri della stessa Arma Juve e promossa per la prima volta in Serie D nella stagione del 2013-2014 dopo la vittoria dei play-off di Eccellenza Liguria contro A.S.D. Magra Azzurri dopo un inizio in Promozione nella stagione 2012-2013. Nella stagione 2014–15, nel suo primo campionato in Serie D si classificò 15° e poi si salvò. Nella stagione 2015–16, e 2016–17 anche in Serie D si è classificata rispettivamente 5° e 8°.

Fallita nel 2016 viene rifondata nel 2022 ripartendo dalla seconda categoria. Nello stesso anno vince immediatamente il campionato e vien promossa in prima categoria. Attualmente sta disputando il campionato ed occupa la seconda posizione in classifica.

STORIA DI UNA SQUADRA DI CALCIO DILETTANTE

[edit]

Ogni persona se va indietro nel tempo riscopre che da bambino ha giocato al gioco del calcio. Sarebbe interessante raccontare le difficoltà incontrate dai ragazzi per trovare una palla, a volte fatta di stracci tenuti assieme da una corda che li avvolgeva o qualsiasi oggetto tondo che capitava alla loro portata. In questa situazione di confusione e disordine sono cresciuti molti ragazzi che vennero successivamente utilizzati nelle squadre di calcio in quanto le loro attitudini naturali hanno mostrato che anche le difficoltà della vita non impediscono di plasmare dei piccoli bravi giocatori. Siamo in Liguria, più precisamente nel ponente ligure, è appena finita la guerra ed il paese stava ritrovando la tranquillità perduta, i giovani ricominciarono ad interessarsi di sport. Il gioco del calcio è tra quelli che ha dato un grande contributo di stabilità raccogliendo molti ragazzi abbandonati a loro stessi, regolamentando i rapporti interpersonali e restituendo loro la gioia di vivere dopo le atrocità vissute negli anni precedenti. A Taggia ed Arma come in tutti i paesi sparsi lungo la costa nacquero gruppi di ragazzi che cercavano di costituire una compagnia omogenea ma per fare questo è necessario che una persona si prenda l’onere di organizzarli, assegnando compiti ben definiti costringendoli ad allenarsi, aiutandoli a comprendere i segreti di questo gioco che per molti può sembrare semplice ma per ottenere dei risultati è necessaria molta disciplina e tanti allenamenti senza dimenticare che dovevano essere animati da molto entusiasmo da un forte spirito di gruppo. Negli anni 50 ad Arma di Taggia, oltre all’Argentina che vantava la sua fondazione nel 1928 ben altre squadre sorsero a livello dilettantistico. Tra tutte ricordiamo ben tre formazioni : La Freccia d’oro, L’Arma Virtus e l’Arma Juve. Ai giorni nostri poche persone ricordano queste tre formazioni ma una cosa é certa l’Arma Juve riuscì a superare tutti gli ostacoli divenendo una formazione molto nota in tutta la regione ottenendo anche ottimi risultati. Purtroppo molte di quelle formazioni dovettero abbandonare e cessarono definitivamente la loro attività agonistica. Questa è la storia dell’Arma Juve nata soprattutto per volontà di un trio di appassionati: Pastorelli Giovanni – Natta Ghino e Sclavi Ezio e dal desiderio di tanti ragazzi che superarono polemiche di campanile e si cimentarono in molte partite superando difficoltà che oggi possono sembrare piccole ma rapportate al tempo che avvennero potevano apparire impossibili.


LA LEGGENDA DI EZIO SCLAVI

[edit]

Un giorno un grande personaggio, Ezio Sclavi, che potremmo chiamare l’uomo del destino e che nessuno dei protagonisti e gli stessi cittadini di Taggia potranno mai dimenticare, grazie al suo interessamento riuscì a fondare una squadra a cui dette il nome di Arma Juve. Alcuni protagonisti raccontano che il nome della squadra è nato perché il nostro eroe, grande amico dei giocatori della Juve, su suo interessamento ottenne in dono, dalla Juventus, delle magliette ed allora fu gioco forza chiamare la nuova squadra Arma Juve riportando così il nome della città e quello della grande squadra di calcio. Questa persona si è dedicata al calcio con una passione particolare anche perché era stato lui stesso, come tutti sanno, un grande giocatore della nazionale italiana, la nazionale allenata da Vittorio Pozzo. Appena giunto ad Arma reduce della guerra in Africa pensò di dare vita ad una squadra di calcio e dedicò tutto il suo tempo libero alla realizzazione di questo grande sogno ma dovette superare non poche difficoltà ed alla fine riuscì, lottando con tutti quelli che erano contrari, a fondare questa nuova squadra di calcio. In questo compito aveva al suo fianco un amico inseparabile il Sig. Natta conosciuto con il soprannome ”Ghino’‘ che ricoprì carica di Presidente, il primo Presidente dell’Arma Juve, ed assieme riuscirono mettere insieme una prima squadra che partecipò al Campionato Provinciale Ragazzi. Ma i nostri eroi e soprattutto per merito del Sig. Sclavi che instancabilmente, a bordo della sua bicicletta, frequentava tutti i campetti dei paesi vicini, Taggia, Riva Ligure, Poggio, Bussana e tanti altri individuando molti giovani di talento che avvicinò e convinse a partecipare ai suoi allenamenti selezionando poi i più promettenti per inserirli nell’Arma Juve. A questo punto dobbiamo fare un breve inciso per comprendere meglio la figura questo personaggio che armato solo della sua passione e di un incontenibile entusiasmo è riuscito anche contro coloro che erano contrari alla sua idea a completare una rosa di bravi ragazzi. Ezio Sclavi, portiere della Lazio e della Nazionale sino al 1934, è giunto ad Arma portandosi dietro tutta la sua esperienza, il suo carisma ed anche la sua arte. Portiere di serie A dalle qualità leggendarie e una bandiera della Lazio, giocò anche nella Juventus, fu anche allenatore e giocatore del Messina, in serie B, ma un giorno ebbe un infortunio al menisco che gli compromise la carriera.


IL PRIMO CAMPO DI CALCIO

[edit]

Con la collaborazione dell’Ufficio tecnico comunale il Sig. Sclavi individuò il terreno adatto per fare il campo accontentandosi di una striscia di costa quasi abbandonata e più precisamente dove attualmente sono situati i campi da tennis, lungo la riva del mare, accanto all’allora cantiere navale Alberti che successivamente venne smantellato. Erano tempi duri, mancavano i fondi senza contare le continue polemiche tra Taggia ed Arma. La dirigenza della squadra dovette utilizzare delle strutture che al giorno d’oggi avrebbero fatto sorridere, per esempio gli spogliatoi erano baracche in legno di piccole dimensioni di metri 2 per 2, fatiscenti, con una sola doccia completata da un rubinetto all’esterno. Si racconta che per limitare le infiltrazioni d’aria fossero costretti a mettere dei manifesti sulle fessure della struttura in legno. E’ bene ricordare che in quel tempo quando vi erano delle tempeste il mare spingeva ed accumulava sulla fascia laterale del campo ogni sorta di rifiuti, dalle lattine alle radici di piante e canne e i giocatori erano costretti a ripulire il terreno per poter fare gli allenamenti. Un fatto curioso, a volte il pallone finiva in mare e doveva essere recuperato nel più breve tempo possibile per impedire che le onde lo allontanassero troppo dalla riva. Accadeva spesso che per recuperare la palla gli stessi giocatori fossero costretti ad avventurarsi in mare con le Scarpe e appena rientravano riprendevano a giocare come se nulla fosse.

Come abbiamo ricordato la nuova Società stava facendo i primi passi e per la prima Squadra, in seguito partecipò al campionato di I° categoria mentre il settore giovanile al campionato provinciale. Il lavoro di Sclavi e dei suoi collaboratori non ebbe sosta e con l’arrivo di nuovi ragazzi provenienti dai paesi vicini in breve tempo poté iscrivere anche una nuova squadra al campionato regionale a 12 squadre per ragazzi. Il salto di qualità fu grande perché in quel campionato partecipavano grandi squadre molto importanti come il Genoa, la Sampdoria, lo Spezia, il Savona, la Sanremese e il Vado. La classifica finale del campionato ha visto l’Arma Juve piazzarsi meritatamente al 4° posto. Furono anni di grandi soddisfazioni per i giovani giocatori dell’Arma Juve giocarono su campi a livello nazionale come Marassi, il Picco di La Spezia, il comunale di Sanremo e spesso accadeva che scendessero in campo prima delle partite di serie A – B – C


IL PRESIDENTE

[edit]

Si racconta che il Presidente ”Ghino” Natta, oltre a seguire la squadra al fianco di Sclavi svolgesse, nella vita, l’attività di macellaio in via Queirolo ad Arma e ogni volta che i ragazzi passavano a salutarlo, li facesse attendere un attimo e, appena soli, regalasse loro qualche bistecca. Era il premo ”Premio partita’‘ ma anche la maniera di alimentare con abbondanza i futuri campioni.

SCLAVI UN PADRE

[edit]

Tra i compiti che il Sig. Sclavi si era assunto pochi sanno che ogni sabato sera faceva il giro di tutti i bar per verificare che non vi fossero i suoi giocatori e quando ne individuava uno lo invitava a fare ritorno a casa a fine di essere riposato perché il giorno dopo avrebbe dovuto giocare al massimo delle sue capacità. La competenza calcistica del Sig. Sclavi era indiscussa, aveva la capacità di saper riconoscere il talento di un ragazzo e questa sua qualità lo ha portato a privarsi, anche se a malincuore, dei migliori elementi segnalando i loro nomi alle società di categoria superiore. E’ sufficiente ricordarne alcuni Conio Giannino prima militò nei ragazzi della Lazio e successivamente nel Verona Hellas in Serie B, al Pescara in C, Manitto Giorgio alla Sampdoria, Bruno Dian e Alberto Cassinari alla Sanremese in C con Borriello Igino, Cerri I al Genoa.


CAMPIONATO 1956/57

[edit]

La squadra é ad Altare, da tenere presente che non era ancora stata regolamentata la sostituzione dei giocatori durante la partita. Il giocatore dell’Arma Juve Luciano Amadio commette una scorrettezza verso un avversario. Sclavi, allenatore e fondatore della Società, entra in campo e tenendo il suo giocatore per un’orecchia a calci nel sedere lo fece uscire dal campo. L’arbitro si rivolse all’allenatore Sclavi e gli disse cosa stava facendo. Sclavi rispose… non si preoccupi continueremo in dieci. Fu un esempio di grande correttezza sportiva e di ottimo educatore. Campionato 1958/59. Roberto Santini racconta questo episodio nel quale ha preso parte attiva. La squadra era in trasferta a Varazze ma la formazione presentata dall’Arma Juve era alquanto insolita in quanto a causa di una indisposizione generale giocarono solo 9 giocatori di cui ben 5 erano dei portieri contro 11. La partita é terminata 7 a 0 con la sola consolazione per Santini fu che l’unico attaccante avversario che non segnò fu quello che marcava lui… aggiunse con un pizzico di nostalgia avevo 16 anni e mezzo. Prima di lasciarmi ha voluto fare questa ultima considerazione… da allora ho giocato come terzino titolare e ricordo con gioia che Sclavi non smetteva mai di incoraggiarci soprattutto nei momenti difficili non ci ha mai abbandonato, era il padre di tutti noi. E’ ovvio che con il passaggio di alcuni giocatori ad altre società nella prima squadra Sclavi fu costretto a rimpiazzarli con giovani giocatori che militavano nel campionato ragazzi. Le conoscenze di Sclavi in campo calcistico gli permisero di organizzare delle partite e di far giocare i suoi ragazzi con grandi campioni del tempo. A tal proposito, molti ricordano che gli allenamenti del giovedì venivano fatti con la Sanremese che militava in serie C.


FERENCE PUSKAS

[edit]

A volte i ragazzi dell’Arma Juve giocavano con grandi giocatori a livello internazionale come accadde con Ference Puskas che in quel periodo risedeva a Bordighera e si allenava con la Sanremese. Puskas, grande fuoriclasse ungherese, uno dei migliori giocatori di tutti i tempi in quel tempo era in forza alla Honved. Purtroppo l’Ungheria venne invasa dalla Russia ma per sua fortuna lui era in tournee in Europa, pertanto come per molti altri giocatori ungheresi, e per evitare di essere richiuso in qualche cella del suo paese non fece più ritorno in patria cercando un ingaggio in qualche Club dell’Europa Libera. Puskas venne ingaggiato nel Real Madrid dove militò per molti anni. Forse non ci crederete ma ho avuto la fortuna di parlare con uno dei giocatori dell’Arma Juve del tempo il quale costudisce un ricordo particolare, indimenticabile di Puskas. Racconta con un filo di voce quasi pensasse che non gli credevo che stavano giocando un torneo estivo al campo dei Giuseppini di Imperia Porto Maurizio. Il mio amico quel giorno era già molto emozionato dal pensiero che avrebbe incontrato tale grande campione ma il destino aveva in serbo una sorpresa che può essere inclusa tra gli aneddoti della sua carriera. Mentre aspettava di entrare in campo vide il grande giocatore avvicinarsi, di statura non troppo alta, viso aperto, sorridente, pantaloncini corti ed ai piedi dei sandali, fu allora che pensò che non poteva giocare coni sandali e, senza indugio, decise di dargli un paio di scarpe da tennis sue ed aggiunge con orgoglio… avevamo lo stesso numero di scarpe ma i piedi erano diversi. Era consuetudine che al termine dei campionati si organizzassero partite amichevoli. Avevano il doppio scopo di mantenere in forma i giocatori ma anche di vedere le loro capacità contro squadre appartenenti a categorie superiori e quasi sempre questo test veniva fatto contro Club Francesi. In quelle occasioni l’Arma Juve veniva rafforzata con elementi di grandi capacità, i quali oltre a dare maggiore forza avevano il compito di insegnare ai colleghi meno bravi i trucchi del mestiere. L’allenatore Sclavi riteneva che era molto importante che i giovani giocassero con giocatori molto più bravi perché successivamente, nelle partite di campionato, avrebbero emulato i colleghi che erano stati aggiunti alla formazione. Parlando con uno dei protagonisti mi raccontò la gara giocata contro A.S.P.T.T. di Nizza dove le formazioni si affrontarono a viso aperto e dopo una vera battaglia sportiva la partita è terminata con un entusiasmante pareggio 4 – 4. Dimenticare che in quella occasione nell’Arma Juve vennero inseriti elementi di grande valore come Revelli Roberto, ottimo mediano di categoria superiore e Gennaro De Carpenteri, portiere il quale aveva nel suo palmares molti campionati in Sicilia con il Siracusa che giocava in B e per alcuni anni giocò anche nella Sanremese che in quel tempo militava in C. Non bisogna dimenticare che lo stesso De Carpenteri gestiva un negozio di lavanderia a secco in Arma inoltre collaborava attivamente con l’Arma Juve allenando i portieri e sostituiva l’allenatore Sclavi sulla panchina delle formazioni minori soprattutto quando la I° squadra era in trasferta.


LE TRASFERTE

[edit]

Bisogna tenere conto che i contributi che la squadra riceveva erano molto contenuti mentre le spese di gestione costringevano i dirigenti a fare vere e proprie acrobazie economiche senza dimenticare le condizioni climatiche molto diverse dovendo affrontare squadre che erano del nord Italia sino al basso Piemonte. Per le trasferte non sempre potevano utilizzare un pullman ma spesso venivano utilizzate le auto dei dirigenti ed anche le spese di viaggio dovevano essere affrontate con mezzi personali soprattutto dei dirigenti. Un grave inconveniente erano le situazioni climatiche perché andare in Val Bormida significava, a volte, partire col sole e trovare zone molto fredde come Cengio, Cairo Montenotte, Carcare, Altare, Ovada, Molare dove la squadra doveva giocare in giornate fredde e piovose. Alla partenza era consuetudine tra i giocatori fare delle scommesse sulle situazioni atmosferiche che avrebbero trovato e già si poteva prevedere come era i tempo non appena avevano scollinato il Cadibona. Non mancano gli aneddoti anche in queste occasioni. Molti ricordano una partita a Cengio in una domenica così fredda, sarebbe meglio dire polare. Scoprirono molto presto che il freddo aveva ghiacciato negli spogliato nei tubi mettendo fuori uso le docce ed il riscaldamento. Il custode del campo rassicurò i giocatori armesi dicendo che non c’erano problemi per lavarsi e pensò di risolvere mettendo un mastello pieno d’acqua in mezzo allo spogliatoio. Non ci crederete ma al termine della partita trovarono il mastello con una spesso strato di ghiaccio, oltre 1 centimetro, che impedì a tutti di lavarsi perché al termine della competizione sarebbe stato un grosso problema sudati utilizzare dell’acqua così fredda. Il clima sportivo non sempre era dei più favorevoli, per esempio in Val Bormida, al termine di una partita giocata a Carcare che l’Arma Juve aveva vinto, i giocatori per raggiungere il pullman furono costretti a sollevare la rete di cinta con la protezione dell’allenatore Sclavi il quale con un ombrello teneva a bada un gruppo di sostenitori esagitati della Carcarese. Solo così i giocatori armesi riuscirono, attraversando un piccolo torrente a raggiungere, tra mille difficoltà, il pullman parcheggiato sul lato opposto.


IL NUOVO CAMPO

[edit]

Ormai l’Arma Juve aveva bisogno di un campo nuovo e nel 1958 dopo non poche lotte anche politiche l’allenatore Sclavi portò i suoi ragazzi a vedere il terreno dove sarebbe sorto il nuovo campo sportivo. Tanto per non cambiare Sclavi ebbe un’idea e trovò l’occasione per fare un poco di allenamento alla squadra che a piedi raggiunse in luogo di regione Levà. I ragazzi guardarono sconsolati quella zona fitta di canneti e con grosse buche in quanto il vicino frantoio di ghiaia aveva prelevato molto materiale. Tutti i presenti erano perplessi e avevano molti dubbi sul fatto che in quella zona abbandonata e lontana dal centro potesse sorgere il nuovo centro sportivo, solo Sclavi era sicuro di quello che sarebbe avvenuto. Infatti contro ogni previsione negativa la caparbietà di Sclavi ebbe la meglio e con l’aiuto di amici sconosciuti e del Sindaco di Taggia Conte Naselli portò a termine il suo progetto. Dal giorno che avevano fatto il sopralluogo erano passati solo un paio danni. Tra l’incredulità di molti il nuovo campo venne inaugurato il 27.12.1959, Mons. Giauni dette la benedizione mentre il nuovo Sindaco di Taggia il Dott. Panizzi Romeo, accompagnato da tutte le politiche, fece il discorso inaugurale. Nella foto possiamo vedere la formazione dell’Arma Juve 1959/60.


NEL 1962 LA GRANDE SVOLTA

[edit]

Nel 1962 il Sig. Sclavi lascia la guida dell’Arma Juve mentre i sostenitori della vecchia Argentina che si erano allontanati dalla Società e per dissapori a volte campanilistici non avevano collaborato con il Sig. Sclavi ora ripensarono di riprendere la guida della società. Dobbiamo far rilevare il carattere difficile di Sclavi, personaggio di grande competenza calcistica ma i vecchi dirigenti non condividevano le scelte da lui fatte pur riconoscendo che la sua caparbietà aveva permesso di preparare una formazione che aveva pochi rivali nella regione. Il suo abbandono fu l’occasione per riavvicinare i vecchi dirigenti e sostenitori e dopo lunghe discussioni giunsero alla determinazione di chiamare la Società ”Argentina Arma” in ricordo della vecchia Argentina fondata nel 1928 e poi sciolta. In tale occasione i dirigenti decisero altresì che dovevano essere cambiati i colori delle maglie da bianconere a rossonere. L’entusiasmo dei vecchi dirigenti assieme ai nuovi permise di rinforzare i quadri societari, vennero acquistati nuovi buoni giocatori, la squadra passò di categoria sino a giungere a partecipare al campionato di eccellenza, l’attuale serie D. Come in tutte le compagini l’entusiasmo aveva contagiato tutti, la squadra si rinforzò con nuovi giocatori, Broccini (due scudetti con l’Inter), Pivetta che militava nella Sanremese serie C, Spigno Carlo del Genova che assieme agli elementi locali di buon livello, dai fratelli Cerri, a Santini, a Baldrighi, Roberi e dal ritorno di Borriello Igino dalla Salernitana, serie C e di Sergio Gaslini dalla Sanremese dettero vita ad una squadra di tutto rispetto.

PRESTITI MILITARI IN SERVIZIO ALLA CASERMA

[edit]

Va ricordato che in quel tempo nella squadra armese hanno giocato diversi militari provenienti da Club di tutta Italia: Uno dei primo è stato il centroavanti Devito dell’Italia Taranto. Devito era un caporale istruttore che ha avuto come recluta Gianni Morandi inoltre va ricordato che il Devito si è congedato come Sergente Maggiore e si é sposato a Bussana di Sanremo, attualmente vive a Taggia.


Altri prestiti di buon sono stati: Carraro un attaccante proveniente dal Padova Indino una mezzala proveniente dal Sud Italia


Dal 1965 al 1967 la Società dovette privarsi dei giocatori più importanti dedicandosi con molta più attenzione al settore giovanile. Furono anni di trasformazione ma i dirigenti mantennero intatta l’ossatura della squadra trattenendo i giocatori locali Cerri I, Roberi, Santini, Baldrighi, Cerri II. Da segnalare che Roberi per rimanere all’Argentina Arma rifiutò l’ingaggio proposto dalla Sanremese che militava in C ed anche dell’Imperia in D. In quegli anni vennero inseriti nl settore giovanile elementi promettenti come Fichera, De Pasquale, Cane S., Ganzerli e Del Bello.

MORTE DELL’EX ALLENATORE SCLAVI

[edit]

Nel 1968, all’età di 65 anni, Sclavi morì e nello stesso anno ci lasciò anche il suo amato Commissario Unico Vittorio Pozzo, aveva 82 anni. Trascorsero parecchi anni ma nessuno dimenticò il grande allenatore Sclavi che aveva dato tutto alla sua amata Arma Juve. Molti pensarono come ricompensare quell’uomo venuto da una città lontana ed alla fine prevalse la proposta di dedicargli quel tanto sospirato campo sportivo caparbiamente da lui realizzato. Oggi il campo porta il suo nome, il nome di un uomo di sport, amico e protettore dei suoi giocatori, è stata una scelta oculata che rimarrà nel tempo a eterno riconoscimento dei meriti sportivi. E’ evidente che é stata una scelta che premia un uomo che ha dato senza mai chiedere nulla.

GLI ANNI DI GLORIA CALCISTICA

[edit]

Nel corso di pochi anni, valorizzando sempre più il settore giovanile, completato dai soliti ”ormai anziani” giocatori Cerri I, Roberi, Santini, Baldrighi, Cerri II nel campionato 1971/72 I’Argentina Arma vinse il Campionato di I° categoria e dal 1973 parteciperà al campionato dilettanti di promozione. In quegli anni la squadra si rafforzò con l’arrivo del portiere Ramella e con l’inserimento di qualche giovane della Sanremese dato in prestito.


I CAMPIONATI SUCCESSIVI

[edit]

L’Argentina Arma disputa molti campionati incontrando atleti di nome nazionale e internazionale, soprattutto quando doveva giocare contro formazioni genovesi. In quelle squadre militavano giocatori che nel passato avevano svolto attività professionistica nel Genoa, nella Sampdoria, nel Savona ecc. Passiamo richiamare solo alcuni elementi come Barinson che ha giocato nel Milan, nel Genoa e nella nazionale, Chicco Locatelli che ha giocato nel Toro e nel Genoa, Mascheroni e Fotia che hanno giocato nella Sampdoria, Ventura , Gatti, Brenna, Giordano nella Sanremese e tanti altri. Questi incontri ad alto livello costringevano la S.S. Argentina Arma ad utilizzare elementi di categoria superiore, per poter giocare alla pari molto organizzate. Guardando i giocatori di quel tempo possiamo rivelare che della ”vecchia guardia” era rimasto solo Roberi. Nel campionato 72/73 i ruoli furono integrati da Mela dell’Entella, Fellegara e Petruzziello della Sanremese, Perri dell’Imperia, Bertelli e il rientrante Natta dell’Alassio. In quel tempo il comitato direttivo elesse all’unanimità presidente l’albergatore Martinelli Giancarlo.


CORRADO TEDESCHI

[edit]

Tra tanti giocatori alcuni hanno lasciato il calcio per iniziare una carriera diversa. Tra tanti nel campionato 75/76 esordì nelle file del ”Levante C” un giovanissimo Corrado Tedeschi proveniente dai ragazzi della Sampdoria. Questo aitante giocatore quando ha lasciato il calcio divenne un noto personaggio dello spettacolo televisivo.

L’ALLENATORE DAGNINO

[edit]

Nel campionato 76/77 l’Argentina Arma fu allenata dal Sig. Dagnino che in passato era stato un buon allenatore del settore giovanile dell’Imperia. Come accade spesso anche il Sig. Dagnino portò tra le fila dell’Argentina Arma il portiere Martini e con il ritorno del terzino Manera e della punta Perri mentre all’Alassio giunse Fui e Caprile dalla Sanremese. In quel tempo esordirono in prima squadra i giovani Pisano e Napoli. Quell’anno fu l’ultimo del capitano Roberi. Da quel tempo Roberi si dedicò all’allenamento del settore giovanile assieme a due maestri del calcio Nino Martini e Gennaro De Carpentieri. Sotto la loro attenta guida si formarono molti ragazzi che in seguito saranno inseriti nella prima squadra.

PRESIDENTE FERRARIS NICOLINO – CAMPIONATO 77/78

[edit]

Fu un campionato all’insegna delle sorprese, molte sorprese. Il Presidente, preso atto dell’ottimo lavoro svolto anno precedente, confermò come allenatore il Sig. Dagnino, acquistò diversi giocatori di grande valore, tra tutti Guidetti, Lavazza, Cicognini, Cotta inoltre esordirono eccellenti elementi come Patricelli Eugenio e Torre Gianni. L’obiettivo del Presidente e del Comitato direttivo era quello di giocare un campionato al vertice in quanto avevano fatto un pensierino alla promozione in serie D. In effetti la promozione nella categoria superiore sarebbe stata il modo migliore per festeggiare i 50 anni dalla fondazione della Società. Che i tempi e la mentalità sono cambiati lo dimostra il fatto che, la squadra Argentina Arma, per la prima volta nella sua storia, venne portata in ritiro e per tale motivo venne scelta la località San Michele di Mondovì. Come buon auspicio nella prima amichevole la squadra vinse contro la Carasonnese di Mondovì. Gli avvenimenti futuri non confermarono però l’eccellente avvio perché la squadra ebbe un lento ma inesorabile calo ed alla fine del girone di andata occupava una posizione di bassa classifica e come accade sempre nel gioco del calcio, l’allenatore è il responsabile del buon andamento della squadra ed allora, nel girone di ritorno, il Presidente procedette ad apportare alcune modifiche, venne esonerato il Sig. Dagnino e la squadra venne affidata al Sig. Goso allenatore dell’under 21. Purtroppo anche Goso non ebbe maggiore fortuna in quanto nelle successive dieci partite non ottenne risultati soddisfacenti. Al Presidente non rimaneva che fare l’ultimo estremo tentativo, affidare l’Argentina Arma a Roberi, giocatore che era considerato la bandiera dell’Argentina Arma. Il neo allenatore, con la sua esperienza e conoscendo a fondo tutti i giocatori inserì quegli elementi che per motivi diversi erano stati poco impegnati. Fu la mossa vincente perché i nuovi inseriti erano desiderosi di dimostrare che non avevano meritato di essere stati trascurati e nelle ultime sei partite, con tre vittorie e due pareggi esterni, consolidarono la classifica affrontando l’ultima trasferta a Varazze ormai salvi. Con la tranquillità e consapevolezza delle loro possibilità giocarono una buona gara contro una squadra avversaria di tutto rispetto e la partita terminò con un gratificante pareggio 0 a O permettendo all’Argentina Arma di chiudere un campionato onorevolmente.

LE TITOLATE GRANDI SQUADRE

[edit]

L’Argentina Arma ospitò sul proprio campo molte squadre di calcio professionistico. II Chiasso che militava nella serie A Svizzera allenata dal grande giocatore Luisito Suarez. Il Milan di Alberto Collovati, Baresi, Capello nel periodo che era allenata da Nils Liedholm. L’Inter, per più anni, di Bersellini nelle cui file giocavano giocatori che hanno fatto la storia del calcio italiano come Altobelli, Bordon, Pasinato, Oriali, Beccalossi e tanti altri. In quel tempo frequentava l’Argentina Arma l’allora massaggiatore dell’Inter Della Casa Giancarlo che, utilizzando la sua amicizia con tante persone nel calcio, ha contribuito a portare sul campo di Arma giocatori come Gaetano Scirea. Non bisogna dimenticare che Giancarlo della Casa era subentrato al padre, il famoso ”Tumella Della Casa” massaggiatore dell’Inter di Hellenio Herrera. Molti non sanno che i Della Casa sono nati a Sanremo e poi si sono trasferiti a Milano. E’ possibile passeggiando per Arma incontrare Giancarlo Della Casa in quanto proprietario di un alloggio ad Arma di Taggia. Attualmente il compito di fare il massaggiatore dell’Inter è stato affidato ai due figli del Della Casa. Fare il massaggiatore dell’Inter per la famiglia Della Casa è una tradizione che si tramanda da padre in figlio, ha avuto inizio con il nonno e continua sino ai giorni nostri con l’Inter di Moratti.

Desideriamo a questo punto raccontare alcuni aneddoti: al termine di una partita di allenamento sul campo dell’Argentina Arma, fra l’Argentina Arma e ed il Chiasso, Società Svizzera di serie A allenata dal grande Luisito Suarez. Dopo la doccia nello spogliatoio degli allenatori il Dott. Tortorino parlando di calcio con i giocatori e con lo stesso Suarez chiese al fuoriclasse, qual era il segreto di poter giocare, all’età di quarantenni, ancora ad alti livelli ricordando la sua carriera di tanti anni giocati nell’Inter. Il grande Suarez lo guardò sorridendo disse che colui che vuole fare sport seriamente deve seguire il suo esempio… ”dall’età di 15 anni non andare mai a letto dopo le 22:30″ E’ superfluo ricordare che Suarez terminò la carriera di giocatore assieme a Lodetti della Sampdoria.

PRESIDENTI DELLA SOCIETA’:

[edit]

Natta ”Ghino”- Valentini M.- Cerri A.- Mazzieri- Martinelli- Ferraris- Lanteri A.


GLI ANNI 2000

[edit]

Anno 2012 - 2013 vince il campionato di promozione ed è salita in eccellenza con 15 punti di vantaggio sulla 2° Classificata CFFS Cogoleto Calcio

Anno 2013 - 2014 allenata da Papa Valentino, l'Argentina arriva parimerito con il Magra Azzurri, dopo un inseguimento durato tutto il Campionato, vince lo spareggio alla 28esima giornata in data Domenica 6 Aprile battendo il Magra 3 - 1 raggiungendoli in testa vincendo il Campionato. La squadra fu trascinata da Rovella, Costantini e Castagna che segnarono 13 goal a testa per un totale di 39 goal su 75 goal fatti.

Anno 2014 - 2015 allenata da Marco Calabria, l'Argentina disputò il primo anno di Campionato in SERIE D, salvandosi e facendo un campionato tranquillo. Nella provincia di Imperia fu l'unica squadra a disputare in quel campionato.

Anno 2015 - 2016 fu l'anno a livello sportivo più alto della società arrivando 5° in classifica e pertanto disputò i play-off per salire in serie C perdendo in semifinale contro la squadra lombarda Caronnese. Anche in questa stagione fu l'unica squadra in SERIE D, l'allenatore fu Ascoli Nicola e il marcatore principale di quell'annata fu Lo Bosco con 13 reti.

Anno 2016 - 2017 fu inserita nel girone E della SERIE D insieme alla Sanremese. Fu un anno memorabile per la provincia di Imperia e si classificarono rispettivamente sesta e settima: il marcatore principale di quell'annata fu Lo Bosco con 12 reti. L'allenatore di quell'anno fu Carlo Calabria.

Anno 2017 - 2018 l'Argentina arrivò penultima nel Girone E serie D retrocedendo in eccellenza. La stagione fu caratterizzata dalla cessione della società dalla Fam. Del Gratta alla cordata Bellone e C. La società fu sull'orlo del fallimento con oltre € 400.000 di debiti e l'anno successivo non fu iscritta in nessun campionato.

Anno 2018 - 2019 non disputato.

Anno 2019 - 2020 non disputato.

Anno 2020 - 2021 non disputato.

Anno 2021 - 2022 non disputato.

RIFONDAZIONE DEL 2022

[edit]

Anno 2022 - 2023 nasce la Nuova Argentina Arma SSD che riparte dal campionato di 2° categoria vincendo il campionato promossa in 1° categoria.

Anno 2023 - 2024 disputa campionato di 1° categoria al momento 2° in classifica.