User talk:213.156.52.103

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Foto di Milano[edit]

Caro Lorenzo, sono cosciente dei limiti di Wikipedia che citi, ma va capito che Wikipedia non è una rivista accademica, bensì un'enciclopedia, e che non accetta il principio di autorità. Gli accademici non capiscono che la formulazione "è così perché l'ho detto io" qui non funziona, e quindi odiano la formula wikipediana perché si sentono sminuiti nella loro autorità. La soluzione? Se ci si collabora (perché ampliare il sapere è sempre gratificante) duplicare poi il testo anche in forma statica anche su un sito che non ammetta editing da parte dei lettori, a futura memoria del lavoro svolto. Io lo faccio (vedi per un esempio: http://www.giovannidallorto.com/wiki/nudo/nudo.html o http://www.giovannidallorto.com/wikipedia.html) e mi pare la soluzione ottimale. Insomma, come sempre nella storia della vita, il segreto è sapersi adattare. Io ho notato che su Wikipedia spesso si discute piu' di quanto sia necessario ed auspicabile, ma che tuttavia alla fine, una volta che tramite discussione il testo abbia raggiunto una forma che va bene ai piu', subentra un certo conservatorismo (o esaustione... :-) ) e si tende a non cambiare oltre, se non per dettagli o aggiunte. Quindi, l'aspetto di tumltuoso mutamento di Wikipedia tenderà a smorzarsi col tempo, a mano a mano che sempre piu' voci avranno raggiunto una forma "stabile". Almeno spero...

Grazie per la proposta, ma non posso accettarla. Il tuo sito specifica che le foto sono copyrighted: 2 - nota sul copyright = Sono tutte immagini originali. Si prega di non utilizzarle per altri impieghi. Se vi dovessero servire si possono avere delle copie del tutto gratuite ad alta risoluzione scrivendo a web@serenoeditore.com. Nota che "gratuito" non significa affatto "di libera riproducibilità". Se le caricassi su Commons (il che è ovviamente "un altro impiego"), mi verrebbero quindi cancellate per copyviol alla prima verifica. Quindi bisognerebbe o che tu o cambiassi la licenza mettendone una compatibile con Commons (ad esempio, it:Creative Commons), o che l'upload lo faccia tu di persona, perché in questo caso sarebbe una donazione (che palesemente non posso fare io al posto tuo).

Tuo lavoro su Milano. In quanto persona che ha un suo sito, trovo che gestirlo porti via molto tempo. Perché non collabori con i tuoi contributi al sito "Storia di Milano" http://www.storiadimilano.it/ , che è solido, ben documentato e indipendente? Unire le forze fa sempre risparmiare tempo e denaro. Guardando il tuo sito vedo un sacco di problemi, e non fatico ad immaginare i casini che ci stanno dietro per riuscire a domare il puledro ribelle. Lo so per esperienza...

Categorizzazione delle tue immagini. Con piacere, visto che è il lavoro che mi sono già preso per conto mio.

Archeologia a Milano. Ti segnalo la Category:Ancient Roman buildings in Milan e ti invito a dare una controllatina: nel caso tu trovassi errori, sarebbe carino correggerli.

Nota in margine. Non so se sia stato tu a riorganizzare la categoria sull'Editto di Milano. Se sì, ti comunico che in questi casi è meglio non lanciarsi a scrivere un testo inglese quando puoi semplicemente fare taglia-e-incolla dal testo di Wikipedia (come ho fatto io) con la certezza che sia un inglese impeccabile. Lo stesso vale ovviamente per la Wikipedia italiana, per quando uno crea una nuova categoria su un artista o un personaggio. Un bel taglia-e-cuci e si è fatta la didascalia di presentazione della pagina. Diamine, a che serve Wikipedia se non a questo?

Infine: conosci la funzione per tenere d'occhio le modifiche apportate da terzi alle foto che hai caricato tu? Se no, te la segnalo.

P.S: Sarebbe consigliabile che ti loggassi sempre, quando rispondi, in modo da ricevere la risposta nella pagina dei messaggi che hai a tuo nome. Ciao. --User:G.dallorto 17:20, 5 July 2007 (UTC)[reply]