Category:Villa Schubiger

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
NO WIKIDATA ID FOUND!

Search for Villa Schubiger on Wikidata

Create new Wikidata item
Upload media
  • "Nei primi decenni del secolo, via Paleocapa presentava molti più villini liberty di quanti ne possiamo immaginare oggi. La villa al numero 9, tradizionalmente conosciuta come Villa Schubiger, è uno degli edifici sopravvissuti, risalente agli 1905-1910: accanto, fino al 1967, sorgeva Villa Tadini (al numero 11) e, poco più lontano, Casa Zanchi, progettata da Ulisse Stacchini, rappresentante di spicco dell’architettura liberty a Milano. Avendo subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli, ha perso il suo carattere spiccatamente modernista, ora rintracciabile in alcuni dettagli architettonici (gli archi ribassati delle finestre, la veranda d’angolo sovrastata da una loggetta, la torretta sulla sinistra, i motivi floreali intorno alle finestre, il cancello d’ingresso in ferro battuto). Il pezzo forte, purtroppo visibile soltanto entrando al suo interno, è la vetrata collocata a mezzo piano sullo scalone principale: uno dei pochi esempi rimasti in città, rappresenta una Flora in bilico tra neoclassicismo e liberty, circondata, negli antelli circostanti, da magnolie e ortensie, in un tripudio di fiori, foglie, racemi e nastri che giocano sui toni freddi del verde e dell’azzurro in contrasto con i gialli e i rosa dei petali. L’opera è stata realizzata dal laboratorio Fontana & C.: fondato a Milano nel 1887 da Luigi Fontana, poi fusosi con la Bottega di Pietro Chiesa nel 1933, la bottega sarà di lì a pochi anni attiva anche al Casinò di San Pellegrino Terme, dove ha realizzato l’altrettanto celebre Primavera." [1]

Media in category "Villa Schubiger"

The following 6 files are in this category, out of 6 total.