File:Inscription CIL V 4954 from Rogno - Capitolium Brescia.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 024 × 732 pixel, dimensione del file: 189 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Descrizione
English: Brescia, Capitolium: Paint of an inscription which origins from Rogno, Val Camonica.
Italiano: Brescia, Capitolium: Dipinto di una iscrizione proveniente da Rogno, Val Camonica.

Iscr: CIL V, 04954

Druso [Caesari]
Ti(beri) Aug(usti) f(ilio) d[ivi Aug(usti) n(epoti)]
divi Iuli pr[on(epoti) pontif(ici)]
sodal(i) Augu[st(ali) co(n)s(uli) II tr(ibunicia)]
pot(estate) II XVvir(o) [sacr(is) fac(iundis)]
civit(as) C[amunn(orum)]
Italian: "A Druso Cesare figlio di Tiberio Augusto, nipote del Divo Augusto, pronipote del Divo Giulio, Pontefice, sodale Augustale, console per la seconda volta, rivestito della seconda Potestà tribunizia, quindicenviro per la direzione del Culto, Civitas Camunnorum (pose)"
Data
Fonte Opera propria
Autore Luca Giarelli
Licenza
(Riusare questo file)
This illustration was made by Luca Giarelli

Use this work, but please always credit author's name in the immediate vicinity of the image.

Example:  Luca Giarelli / CC-BY-SA 3.0

A special thanks to...

Questa immagine è opera di Luca Giarelli

Usa quest'opera, ma ricordati di citare sempre l'autore nelle immediate vicinanze dell'immagine.

Esempio:  Luca Giarelli / CC-BY-SA 3.0

Un ringraziamento particolare a...

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Luogo dello scatto45° 32′ 23,5″ N, 10° 13′ 32,66″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale23:56, 26 gen 2009Miniatura della versione delle 23:56, 26 gen 20091 024 × 732 (189 KB)Erik Baas (discussione | contributi)Reverted to version as of 18:16, 3 July 2008 - removed watermark.
10:06, 26 gen 2009Miniatura della versione delle 10:06, 26 gen 20091 024 × 732 (92 KB)Lord Hidelan (discussione | contributi){{Information |Description= |Source= |Date= |Author= |Permission= |other_versions= }}
18:16, 3 lug 2008Miniatura della versione delle 18:16, 3 lug 20081 024 × 732 (189 KB)Lord Hidelan (discussione | contributi){{Information |Description={{en|1=Iscription about Camunni in Brescia, Capitolium}} {{it|1=Iscrizione riportante i Camunni a Brescia, Capitolium}} |Source=Luca Giarelli (self-made) |Author=Lord Hidelan |Date=lug 2008

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati