File:Antonio Gai - Allegory of Harmony and Peace - Walters 27292.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(914 × 1 800 pixel, dimensione del file: 718 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Antonio Gai: Allegory of Harmony and Peace   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Antonio Gai  (1686–1769)  wikidata:Q15378563
 
Nomi alternativi
antonio gai
Descrizione scultore italiano
Data di nascita/morte 3 maggio 1686 Modifica su Wikidata 4 giugno 1769 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia
Luogo di attività
Venezia (1696–1769) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q15378563
Titolo
Allegory of Harmony and Peace
Descrizione
English: This is one of four large limestone figures that were originally installed as part of a set of 15 in the Palazzo Pisani in Venice, where they were placed in niches above the stairs leading to the library. As they were seen only from the front, their backs were left in a rough state. Gai has represented them as graceful, elongated creatures in greatly animated poses, wearing rich, wavy draperies. The figures are allegories, representing symbolically abstract concepts, or Muses, goddesses of the liberal arts. Their presence in connection with a library would allude to the pursuit of virtue through the study of the sciences and arts. Their individual identities remain uncertain, though some of their attributes correspond to those of figures in the "Iconologia," a widely read emblem book (a book of symbols and their meanings) by Cesare Ripa (Italian, ca. 1560-ca. 1625), first published in 1593. This figure holds a bundle of rods (the "fasces lictoriae," an ancient symbol of authority), and a cornucopia, a symbol of abundance, is beside her. She is an allegory of "Concordia" (harmony and peace), as described in the popular emblem book by Cesare Ripa, first published in 1593.
Data tra il 1725 e il 1769
date QS:P571,+1750-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1725-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1769-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale calcare
medium QS:P186,Q23757
Dimensioni 302,5 cm
institution QS:P195,Q210081
Numero d'inventario
27.292
Luogo di creazione Venice, Italy
Provenienza
  • Raoul Heilbronner, Paris
  • Glaenzer & Co., New York
  • Henry Walters, Baltimore, after 1900, by purchase
  • 1931: legato in favore di Walters Art Museum da Henry Walters
Attribuzione Acquired by Henry Walters, after 1900
Fonte Walters Art Museum: Home page  Info about artwork
Licenza
(Riusare questo file)
VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2012021710000834
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

Licenza

[modifica]
Oggetto
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
Fotografia
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Walters Art Museum
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale23:34, 21 mar 2012Miniatura della versione delle 23:34, 21 mar 2012914 × 1 800 (718 KB)File Upload Bot (Kaldari) (discussione | contributi)== {{int:filedesc}} == {{Walters Art Museum artwork |artist = Antonio Gai (Italian, 1686-1769) |title = ''Allegory of Harmony and Peace'' |description = {{en|This is one of four large limestone figures that were originally ins...

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org: