Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio36

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Carte IGM

Posso pubblicare su Wiki uno scorcio di una carta IGM del 1892? Grazie — Preceding unsigned comment added by Diabrotico (talk • contribs) 21:38, 23 August 2016 (UTC) PLEASE ANSWER ME!!! — Preceding unsigned comment was added by 79.16.234.155 (talk) 19:48, 25 August 2016 (UTC)

1892 sì. Da un pezzo che sono in pubblico dominio... -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:59, 25 August 2016 (UTC)

Grazie... volendone pubblicare altre, quanto durano i diritti? Valgono anche per altre carte (TCI, ecc..)? Scusatemi ho cercato queste informazioni ma non le ho trovate — Preceding unsigned comment added by Diabrotico (talk • contribs) 17:47, 28 August 2016 (UTC)

Allora, Diabrotico, le mappe in genere seguono lo stesso principio del diritto d'autore: quindi, se autore noto 70 anni dopo la morte dell'autore; se ignoto o sconosciuto, 70 anni dopo la pubblicazione. Quindi, a oggi, o solo mappe disegnate da autore morto fino al 31 dicembre 1945 oppure pubblicate fino al 31 dicembre 1945 in Unione Europea senza indicazione d'autore noto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:02, 28 August 2016 (UTC)

CC by ND 4.0

Domanda veloce: materiale pubblicato con questa licenza "Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale" e' utilizzabile secondo le nostre regolette? --Bramfab (talk) 07:37, 31 August 2016 (UTC)

Purtroppo non è caricabile su Commons. -- Fulvio 314 09:03, 31 August 2016 (UTC)

rinominare account

Salve a tutti vorrei sapere come fare per far comparire il mio nome e cognome e non il nikname come autore delle foto che carico? cordiali saluti — Preceding unsigned comment added by Blackowl1971 (talk • contribs) 11:55, 03 September 2016 (UTC)

Ciao, ci sono due modi:
  • In fase di caricamento a un certo punto devi selezionare l'opzione "Questo file è opera mia" e sotto troverai scritto "Io, Blackowl1971, detentore del copyright su quest'opera ...": devi sostituire quel Blackowl1971 con NOME COGNOME.
  • Per le foto già caricate devi modificare la pagina di descrizione della foto (esempio) e nel campo "author" invece di [[User:Blackowl1971|Blackowl1971]] devi scrivere [[User:Blackowl1971|NOME COGNOME]]
Il risultato è lo stesso. --Jaqen (talk) 13:26, 3 September 2016 (UTC)

Silvia Gaudenzi

ciao io vorrei caricare la mia biografia su wikipedia. questo è il mio sito www.silviagaudenzi.it io mi sono iscritta,potrei sapere come fare? Ciao silvia — Preceding unsigned comment added by Silviagaudenzix (talk • contribs) 05:25, 05 September 2016 (UTC)

Ciao Silvia, "Wikipedia non è Commons e Commons non è Wikipedia", come si dice da queste parti. Prova a fare la tua domanda lì, a Aiuto:Dove fare una domanda. --Ruthven (msg) 06:20, 5 September 2016 (UTC)

Rhamph_DB.jpg

"Rhamph_DB.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jcb". Come faccio a capire le motivazioni della cancellazione? (p.s. non è mio) --Bramfab (talk) 07:25, 4 September 2016 (UTC)

File:Rhamph DB.jpg dice fonte mancante, probabilmente era parso essere una probabile violazione del diritto d'autore. Nemo 16:02, 4 September 2016 (UTC)
La fonte indicata era ru.wikipedia, ma secondo Jcb non era sufficiente. A me dalla pagina di descrizione pare di capire che si trattasse di un disegno fatto da ДиБгд, ma non è che sia chiarissimo in effetti. --Jaqen (talk) 08:32, 5 September 2016 (UTC)
PS: In caso si possono chiedere spiegazioni direttamente a lui. D'altronde è normale che una volta che una cosa è stata cancellata non sia semplicissimo capire perché per chi non è admin. --Jaqen (talk) 08:38, 5 September 2016 (UTC)

nikname

Salve. Vorrei cambiare il mio nikname , come posso fare? Avete info grazie per le info potete anche inviarle a xxxxxxxx@gmail.com cordiali saluti maurizio — Preceding unsigned comment was added by 89.189.58.244 (talk) 23:39, 05 September 2016 (UTC)

Innanzitutto, qual è il nome della tua utenza? -- SERGIO (aka the Blackcat) 08:28, 6 September 2016 (UTC)

Foto di proprietà

Buongiorno, ho provato a caricare una foto di mia proprietà sulla pagina wiki di un personaggio pubblico che è mia moglie. La foto ritrae solo lei e quindi non credo esistano problemi di copyright. La foto è stata rimossa per sospetta violazione del copyright, cosa devo fare per farla ripristinare? Grazie per la risposta — Preceding unsigned comment added by Mirkomolly (talk • contribs) 10:22, 06 September 2016 (UTC)

Stiamo parlando delle foto di Tata Adriana? -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:27, 6 September 2016 (UTC)

info

come posso eliminare 2 foto????? — Preceding unsigned comment added by Materni (talk • contribs) 09:19, 07 September 2016 (UTC)

@Materni: Dipende da che foto sono e dal perché vuoi cancellarle! --Jaqen (talk) 13:06, 8 September 2016 (UTC)

Foto Somarè

Gentilissimi, come già scritto durante lo scorso luglio, sto provando a caricare alcune foto di Elena Somarè che ho scattato io presso la sua abitazione ma mi vengono puntualmente cancellate. Posso sapere perchè e cosa posso fare? Forse non me le fate caricare perchè sono presenti su altri siti? Ma sono io che ho fornito tali foto ai vari siti...come posso dimostrarvelo? Grazie--Veroniquemd (talk) 14:43, 8 September 2016 (UTC)

Ciao, quando carichi il file devi indicare precisamente la descrizione e la licenza con cui lo pubblichi, e indicare come fonte {{own}}, ovvero opera propria. Ovviamente io sto assumendo che tu sia effettivamente la fotografa titolare dei diritti sulle immagini che pubblichi, che è l'unica condizione per la quale quanto ho detto sarebbe valido. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:09, 8 September 2016 (UTC)

Caricare fotografia Castello Svevo di Bari

Ho scattato alcune fotografie all'esterno ed all'interno del Castello Svevo di Bari e volevo caricarle su Commons, ma mi è venuto un dubbio. Le immagini scattate dall'interno (ed anche quelle scattate alle opere in mostra) sono protette da Copyright? Quelle esterne, invece?--Ferdi2005 (talk) 12:01, 3 September 2016 (UTC)

Sicuramente non c'è copyright sul castello. Per quanto riguarda le opere in esposizione dipende: in generale il diritto d'autore dura 70 dalla morte dell'autore: sono cose antiche o recenti?
Inoltre, sia per il castello che per le opere c'è la questione del Codice Urbani. Sulla questione trovi informazioni ad esempio qua. E' inoltre possibile che il castello abbia delle regole sulle foto al suo interno, vedi qua. --Jaqen (talk) 13:36, 3 September 2016 (UTC)
La foto l'ho scattata io. Sono cose antiche (1700). Grazie mille @Jaqen: --Ferdi2005 (talk) 15:15, 9 September 2016 (UTC)

Foto Gianpaolo Lazzaro

Gentili responsabili, ho caricato, seguendo le indicazioni che mi sono state fornite da Permissions - Italian Wikipedia, quattro foto al link https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Carica. Dopo aver eseguito questa operazione ho cliccato su CommonsHelper per trasferire le foto su Commons ma ancora non è successo nulla. Cosa devo fare per inserire tali foto sulla pagina Wiki di Gianpaolo Lazzaro? C'è qualche operazione che mi è sfuggita? Grazie mille--Veroniquemd (talk) 13:45, 8 September 2016 (UTC) Ho già risolto, grazie mille lo stesso--Veroniquemd (talk) 14:41, 8 September 2016 (UTC)

Una volta caricate le foto su itwiki, queste possono essere direttamente usate nella voce. Usando CommonsHelper, hai autorizzato l'applicazione? --Ruthven (msg) 12:04, 9 September 2016 (UTC)

Gallerie dell'Accademia

Se qualche buonanima volesse intervenire in questo marasma... Category talk:Gallerie dell'Accademia (Venice) --Sailko (talk) 11:39, 11 September 2016 (UTC)

Proposta gruppo di Wikimedia Commons su Telegram

Vorrei proporre un nuovo metodo per chattare, più semplice e veloce di IRC, che è Open Source (aderente alla nostra filosofia Wiki libera) la quale ha tanti strumenti utili per inviare e ricevere messaggi. Inoltre, esso offre la possibilità di creare dei bot. Essi possono avere migliaia di usi differenti. Essi possono, ad esempio, richiamare una pagina di Wiki con un comando.

Telegram è simile a WhatsApp: ci si può registrare inserendo il proprio numero di telefono; Telegram è diaponibile per PC, Android, iOS e altre piattaforme ancora. Per comunicare si usa un username come su Wiki; quindi nessuno potrà vedere i numeri telefonici degli altri.

Per aderire al gruppo (il cui nome sarebbe @itcommons), non serve dare il proprio numero di telefono.

Su Telegram esistono due tipi di gruppi. I "Supergruppi", che sono, in breve, dei gruppi con possibilità di avere un numero praticamente illimitato di utenti e ciò può essere utile per accogliere tutti in un solo, unico posto. Dopo aver creato il gruppo di Wikimedia Commons per gli Italiani si potranno creare con facilità dei sotto-gruppi per i portali tematici, i progetti, gli amministratori, i rollbacker, gli autoverificati e molti altri.

Un'altra possibilità che offrono i supergruppi di Telegram è quella di fissare dei messaggi per fare in modo che siano sempre a portata di mano, facilmente visibili da tutti (sia da nuovi che vecchi iscritti; poichè se uno si aggiunge al supergruppo potrà vedere tutti i vecchi messaggi).

Si possono inviare file di qualunque formato con dimensione limitata (fino a 1.5GB). Un'altra innovativa funzionalità di Telegram sono i Bot, di cui ho anticipato sopra. Si potrebbe creare un bot per aiutare i nuovi utenti a trovare ciò che cercano molto facilmente.

In più, ci sono i canali, che sono, cioè, delle chat a senso unico nelle quali gli utenti, se iscritti, possono ricevere informazioni senza poter intervenire (come una pagina Facebook) e questo potrebbe servire per portare "i nati di oggi" ed altre rubriche su Telegram, informare delle novità e dei progetti in corso.

Il metodo è stato già provato con Wikiversità e non sostituisce la wiki, ma offre un ulteriore supporto esattamente come su IRC.

La funzionalità più utile sarebbe quella degli admin nei gruppi e nei canali, di cui abbiamo parlato sopra, che possono cancellare i messaggi di troll e spammer esattamente come facciamo qui su Wiki in modo molto veloce e col supporto di bot che agiscono in automatico nel caso rilevino un invio massiccio di messaggi o link di spam, per cui anche se si è in tanti la chat è molto ben gestibile (metodo testato più volte con successo).

Abbiamo anche bisogno di un amministratore dalla comunità che ci aiuti a gestire il gruppo, almeno i primi tempi, per conoscere il progetto.

Si sta già costituendo un network, abbiamo già i gruppi di Wikipedia, Wikinotizie e Wikiversità. Inoltre abbiamo il gruppo di Wikipedia in Lombardo e si costituiranno presto altri gruppi.

Ma ora, parliamo un po' di Telegram. Telegram è un progetto open-source ideato da Pavel Durov, ricco fondatore di VK, che da in beneficenza circa 1 mln l'anno di dollari per mantenere questo servizio. Multipiattaforma e cloud. Telegram, secondo il New York Times, prende la privacy molto seriamente. Secondo voi è una buona idea?--Ferdi2005 (talk) 15:13, 9 September 2016 (UTC)

Ferdi, IRC ha moltissimi modi di aprire chat, su moltissime piattaforme (non solo il trio Windows/OS X/Linux), ma sopratutto anche in modo testuale. I server sono numerosi e tutti i progetti Wikipedia lo usano. La migrazione sicuramente non sarebbe da decidere in un bar in lingua di un solo progetto, bensì a livello globale e implicherebbe parecchie risorse, tempo e adattamenti. Ciò non ti proibisce nel frattempo di coordinarti con altri utenti via Telegram :) --Ruthven (msg) 09:10, 12 September 2016 (UTC)

RevisionSlider

Birgit Müller (WMDE) 14:56, 12 September 2016 (UTC)

Herbert Rosenfeld

Buon giorno, ho completato una voce su Herbert Rosenfeld ed ora vorrei aggiungere una foto. La foto appartiene alla figlia che mi ha autorizzato a pubblicarla. Lei inoltre l'ha già pubblicata in una relazione il cui indirizzo è questo http://www.melanie-klein-trust.org.uk/?location_id=37 la relazione si intitola: New - 'My father, Herbert Rosenfeld' come devo comportarmi? — Preceding unsigned comment added by Francescopiermattei (talk • contribs) 13:46, 10 September 2016 (UTC)

Ti ha autorizzato a pubblicarla con che licenza? --Ruthven (msg) 20:33, 10 September 2016 (UTC)

Ruthven ciao, mi ha autorizzato per mail non so quale licenza devo immettere... — Preceding unsigned comment added by Francescopiermattei (talk • contribs) 15:16, 12 September 2016 (UTC)

Ciao, se leggi Commons:OTRS vedrai che è richiesto che chi autorizza alla pubblicazione debba esplitamente menzionare una licenza. Ci sono dei modelli di e-mail che si usano per evitare ogni incomprensione. Prova a riscriverle, chiedendo di specificarti una licenza libera per l'uso della foto, magari allegerendo uno dei modelli suddetti. --Ruthven (msg) 09:53, 15 September 2016 (UTC)

Opere derivate

Scusate la domanda banale, ma davvero non esiste più nessun tool simile al compianto Derivative FX che permetta di caricare in modo corretto e veloce immagini derivate? -- Basilicofresco (msg) 17:15, 15 September 2016 (UTC)

Per i crop c'è CropTool, altro temo non ci sia. --Jaqen (talk) 17:28, 15 September 2016 (UTC)

Partecipazione a Wiki Loves Monuments

Volevo caricare delle foto per partecipare a WLM. Purtroppo, non avendo ben letto il regolamento, le ho caricate sul mio profilo di Wiki, ma NON nelle pagine di WLM. Domanda: posso ricaricarle dal mio profilo a WLM (e se si, come) o devo rifare tutto da capo (scaricare le foto caricate, cancellare quelle presenti sul mio profilo e ricaricarle su WLM)? — Preceding unsigned comment added by AlessandroB (talk • contribs) 11:06, 16 September 2016‎ (UTC)

  1. Firmati, per favore;
  2. Profilo? Spiegati meglio. Dove sono questi file, materialmente?
  3. WLM non è un sito, è un progetto.
  4. Chiarito questo, vediamo come possiamo aiutare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 08:49, 17 September 2016 (UTC)

Cancellazioni

Salve, mi sono stati cancellati i seguenti file:

  • Bocca di Magra Sito archeologico.jpg
  • Bocca di Magra Villa terme.jpg
  • Bocca di Magra 04.jpg
  • Bocca di Magra 02.jpg
  • Bocca di Magra 01.jpg
  • Bocca di Magra 03.jpg
  • Ameglia Cafaggio - Materiali.jpg
  • Ameglia Cafaggio - tomba 40-1.jpg
  • Ameglia Cafaggio - spade defunzionalizzate.jpg
  • Marco Voleri 7.png
  • Marco Voleri 4.jpg
  • Marco Voleri 6.jpg
  • Marco Voleri 5.jpg
  • Marco Voleri 2.jpg
  • Marco Voleri 3.jpg
  • Marco Voleri 1.jpg
  • Necropoli ameglia 001.jpg
  • Necropoli ameglia 003.jpg
  • Necropoli ameglia 002.jpg

nonostante abbia inviato come richiesto, per e-mail all'indirizzo: permissions-commons@wikimedia.org, le liberatorie degli autori delle foto. Cosa ho fatto di sbagliato? Cosa si deve fare oltre a questo?

Grazie a chiunque possa darmi delucidazioni in merito. AlboWik (talk) 09:44, 7 September 2016 (UTC)

Albo, quando l'hai mandata l'e-mail? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:39, 7 September 2016 (UTC)
L'ho trovata, era persa nella coda di Commons. Verrà trattata nei prossimi giorni. Ciao! --Ruthven (msg) 17:13, 7 September 2016 (UTC)
Ma cosa devo fare? Ho ricevuto una mail di ringraziamento per l'invio delle liberatorie. All'interno c'è il suggerimento di inserire sotto la descrizione un template PermissionOTRS che mi hanno inviato nella mail per essere sicuri che le immagini non siano erroneamente segnalate come violazione di copyright. Va inserito sulla descrizione delle foto? Purtroppo però le foto sono già state cancellate. Verranno recuperate o devono essere ricaricate e ri linkate alle pagine? Grazie. AlboWik (talk) 10:31, 8 September 2016 (UTC)
Ti è stato risposto con il numero OTRS che puoi segnalare a Commons:Undeletion_requests con la lista dei file da fare ripristinare. Se hai difficoltà, me ne posso occupare io. --Ruthven (msg) 17:37, 8 September 2016 (UTC)
I file da ripristinare sono i seguenti:
  • Bocca di Magra Sito archeologico.jpg
  • Bocca di Magra Villa terme.jpg
  • Bocca di Magra 04.jpg
  • Bocca di Magra 02.jpg
  • Bocca di Magra 01.jpg
  • Bocca di Magra 03.jpg
  • Ameglia Cafaggio - Materiali.jpg
  • Ameglia Cafaggio - tomba 40-1.jpg
  • Ameglia Cafaggio - spade defunzionalizzate.jpg
  • Necropoli ameglia 001.jpg
  • Necropoli ameglia 003.jpg
  • Necropoli ameglia 002.jpg
Sinceramente non ho capito dove devo inserire l'OTRS (2016090210009218) che mi hanno inviato.
Se puoi fallo tu ma poi spiegami come avrei dovuto fare.
Grazie.
AlboWik (talk) 11:24, 9 September 2016 (UTC)
Ho chiesto di ripristinare i file specificando il numero di ticket OTRS. Appena li ripristineranno, se non aggiungono loro il tag PermissionOTRS, lo faccio io o l'operatore che ha seguito la richiesta (@Sannita: ). --Ruthven (msg) 12:20, 9 September 2016 (UTC)

Ciao ... ho dimenticato di segnalarti anche il file:

  • Bocca di Magra capitelli.jpg

che fa parte della stessa OTRS ... puoi provvedere tu anche a richiedere il ripristino di questo file? Grazie. AlboWik (talk) 10:15, 12 September 2016 (UTC)

✓ Fatto --Ruthven (msg) 17:38, 19 September 2016 (UTC)

Immagine Rai

Scusate, sono Davide e vorrei chiedere se posso aggiungere un immagine Rai presa dal sito ufficiale. Grazie. — Preceding unsigned comment added by PagniDD (talk • contribs) 10:45, 12 September 2016 (UTC+1)

Quale immagine? --Ruthven (msg) 17:38, 19 September 2016 (UTC)

Screenshot

È possibile caricare su Commons uno screenshot tratto da un programma televisivo Rai del 1977? Grazie! --CoolJazz5 (talk) 22:12, 19 September 2016 (UTC)

Meglio immagini pre-1976, quindi non quello screenshot. Di contro, puoi caricarlo su itwiki. --Ruthven (msg) 07:16, 22 September 2016 (UTC)

Aiuto per ricerca e caricamento immagine

Buonasera vi chiedo un aiuto, ho inserito questa nuova voce Aborichthys elongatus ma mi manca l'immagine in quanto su Commons non c'è nulla...cercando in internet ne ho trovata una dichiarata CC BY 3.0 al seguente link: http://biodiversity.bt/observation/show/9649. Mi fareste la cortesia di dare un'occhiata per vedere se è caricabile.Ho letto tutta la policy relativa all'utilizzo di immagini esterne ma essendo alla prima esperienza di tale tipo, non vorrei fare cavolate. Grazie! e già che ci siete, se mi elencate i passi da fare (carico direttamente su commons?). --Sporvino (talk) 20:26, 20 September 2016 (UTC)

@Sporvino: Va bene! L'ho trasferita su Commons (scusami, se t'ho rubato il lavoro, l'ho fatto senza pensarci!), la trovi qua! --Jaqen (talk) 07:09, 21 September 2016 (UTC)
@Jaqen: figurati, va benissimo! grazie mille. --Sporvino (talk) 09:42, 21 September 2016 (UTC)

Salve, qualcuno potrebbe dirmi esattamente che tipo di licenza utilizzare per questa foto? Mi hanno già spiegato che per caricare questo tipo di file devo creare una sottocategoria e l'ho fatto, il file quindi non rischia la cancellazione giusto? --AndreaOrfeus (talk) 17:24, 26 September 2016 (UTC)

richiesta aiuto nuovo utente

Buona sera Sono Elvira Lionetti Vorrei creare su Wikipedia un articolo su di me,in quanto sono un artista e vorrei far conoscere la mia persona ad altri utenti del web. Come faccio a creare un articolo? é gratuito pubblicare articoli? Mi scuso per l'ignoranza ma il mondo wikipedia mi ha sempre affascinato. Cordiali Saluti Elvira — Preceding unsigned comment added by Not conventional art (talk • contribs) 17:55, 28 September 2016 (UTC)

Ciao, non si può farlo, mi dispiace, non ci perdere tempo. --Sailko (talk) 12:47, 29 September 2016 (UTC)

eliminare una foto

Come posso togliere una foto o spostarle nel concorso wiki loves monuments — Preceding unsigned comment was added by 89.189.58.244 (talk) 00:55, 06 September 2016 (UTC)

categorie

mi chiede inserimento categoria. mi puoi aiutare? grazie — Preceding unsigned comment added by Tonina D (talk • contribs) 17:13, 28 September 2016 (UTC)

Aggiungere foto a Wiki Loves Monuments

Salve a tutti, recentemente ho partecipato a Wiki Loves Longiano... In pratica, ho fotografato il Teatro Petrella, il castello Malatestiano e il museo della Ghisa... Il punto è questo: Non avendo letto bene il regolamento, per le ho caricate nel mio profilo. E' possibile aggiungere a Wiki Loves Monuments?... Se si, come devo fare?... — Preceding unsigned comment was added by 185.11.226.125 (talk) 14:45, 30 September 2016 (UTC)

Aiuto nuovo utente

Salve, ho appena caracca to alcune foto per Wiki lowes monuments ma non ho inserito il codice identificativo del monumento. Potete indicarmi come rimediare? Grazie Enrico Rubicondo — Preceding unsigned comment added by EnricoRubicondo (talk • contribs) 20:21, 29 September 2016 (UTC)

@EnricoRubicondo: Ho dato un'occhiata alle immagini che hai caricato e mi sembra che il codice ci sia! --Jaqen (talk) 08:13, 30 September 2016 (UTC)

Foto Reggia di Caserta

Salve, vorrei sapere se posso caricare foto della reggia Di Caserta su Wikimedia Commons, visto che non è tra i monumenti di Wiki Loves Monuments, oppure occorre qualche permesso... Grazie.

Luna Linda — Preceding unsigned comment added by LunaLinda (talk • contribs) 18:15, 25 September 2016 (UTC)

In teoria no, e comunque al di fuori del concorso Wiki Loves Monuments. --Sailko (talk) 12:48, 29 September 2016 (UTC)

--LunaLinda (talk) 07:24, 2 October 2016 (UTC)

foto Reggia di Caserta

Salve ho un dubbio: vorrei sapere se posso caricare foto delle Reggia di Caserta come fontane, statue ecc. visto che è un'opera che ha più di 150 anni o c'è comunque bisogno di qualche permesso dalla soprintendenza.

Attendo, grazie. --LunaLinda (talk) 08:49, 1 October 2016 (UTC) — Preceding unsigned comment added by LunaLinda (talk • contribs) 07:23, 01 October 2016 (UTC)

Scusate ho visto che mi avete già risposto. Però mi sembra che in tante immagini in vetrina i soggetti sono opere architettoniche e culturali, c'è anche una sezione dedicata all'architettura...Dunque come funziona? non ho ancora letto tutto il discorso sul copyright ma ho visto che in alcuni casi si può inserire il tag soprintendenza e caricare le immagini a bassa risoluzione, la reggia di Caserta non rientra in questo caso? Grazie di nuovo. — Preceding unsigned comment added by LunaLinda (talk • contribs) 08:41, 01 October 2016 (UTC) --LunaLinda (talk) 08:48, 1 October 2016 (UTC)

viaromeagermanica.com offre contenuti

Ciao, da WMI (S. Cortesi) fanno sapere che i gestori del sito viaromeagermanica.com hanno reso disponibili tutti i loro dati e immagini con licenze CC e sarebbero molto contenti di vederli pubblicati su commons e openstreetmap. Chi vuole dare un'occhiata alla cosa? Cerco qualche romagnolo, vedo molto materiale in quella zona.

Non ho una grande connessione, ma sbaglio o ci sono anche dei video?--Alexmar983 (talk) 17:06, 1 October 2016 (UTC)

le fotografie, i testi e i file in formato GPX presenti sul sito viaromeagermanica.com sono resi disponibili con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). Buon upload! --Ruthven (msg) 09:08, 3 October 2016 (UTC)

Caricamento immagini per Wiki Loves Monuments

Scusate credo di avere sbagliato l'upload di una trentina di mie immagini che desideravo inserire nell'evento in oggetto. Le immagini sono presenti se le cerco con il mio nome in "caricamenti" ma non le vedo nelle categorie previste per Wiki Loves Monuments. E' possibile sistemare correttamente la categoria sulle immagini presenti in modo di veicolarle nell'evento in oggetto?

Autore Vezio De Marzi Soggetti: Basilica Palladiana, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di San Lorenzo

Se è possibile indicatemi come posso fare...sennò pazienza, ho sbagliato qualcosa io nell'upload. Cordiali saluti Vezio De Marzi — Preceding unsigned comment added by Vezio De Marzi (talk • contribs) 14:08, 02 October 2016 (UTC)

User:Vezio De Marzi non ho tempo di guardare i dettagli quindi segnalo questa tua domanda all'indirizzo dell'organizzazione.--Alexmar983 (talk) 08:44, 3 October 2016 (UTC)
Gentile @Vezio De Marzi: , purtroppo i suoi caricamenti non sono avvenuti secondo la modalità corretta, che prevedevano una procedura guidata che avrebbe messo in automatico ID del monumento e categorie corrette. Ora i termini (e i numeri) dell'edizione 2016 sono fermi, e quindi non sono più modificabili "spostando" fotografie all'interno da quelle considerabili ai fini del contest. Spero che permanga comunque l'interesse nei confronti del concorso, confidando nella sua partecipazione in prospettiva del 2017. --Cristian Cenci (WMI) (talk) 10:25, 3 October 2016 (UTC)

Inerimento foto in Immagini di qualità o in vetrina

Salve vorrei sapere se posso inserire anche nella categoria "immagini di qualità" o "in vetrina" foto che ho giò inserito in Wiki Loves Monuments o non è permesso. Grazie--LunaLinda (talk) 17:48, 2 October 2016 (UTC)

LunaLinda per portare una foto in "immagini di qualità" o "in vetrina" non la si può inserire, bisogna sottoporla a un processo selettivo interno. Leggi per esempio Commons:featured pictures In ogni caso anche senza compulsare le linee guida, mi sento di rassicurarti che le due cose sono indipendenti. Una è una scelta della comunità di commons, l'altra è una selezione di una giuria esterna di un capitolo nazionale. Le cose sono su piani diversi, e non si influenzano. Ti avviso che su commons sono abbastanza selettivi, puoi scorrere le precedenti segnalazioni per avere un'idea di cosa vogliono e cosa non vogliono (tipo un oggetto non centrato in modo gradevole)--Alexmar983 (talk) 08:49, 3 October 2016 (UTC)

Caricamento logo Società Sportiva

Buongiorno a tutti, sto cercando di scrivere una pagina della prima realtà cestistica cittadina di Pavia, ma essendo alle prime armi ho caricato il logo preso dal sito della società e, prontamente, è stato cancellato. Mi spiegate come si fa con le scimmie come posso fare per caricare il logo? Grazie — Preceding unsigned comment added by MattMurphys (talk • contribs) 08:39, 05 October 2016 (UTC)

Ciao, i loghi sono sotto copyright del creatore e/o della società sportiva. Senza il permesso esplicito dalla società, non si può caricare il loro logo. Se hai contatto con la società sportiva in questione, allora potresti chiedere loro di rilasciare il logo con licenza libera per poterlo caricare su Commons. (nel caso, ti spiegherò che termini usare per la richiesta)--Ruthven (msg) 10:55, 5 October 2016 (UTC)

Creative Commons 4.0

Hello! I'm writing from the Wikimedia Foundation to invite you to give your feedback on a proposed move from CC BY-SA 3.0 to a CC BY-SA 4.0 license across all Wikimedia projects. The consultation will run from October 5 to November 8, and we hope to receive a wide range of viewpoints and opinions. Please, if you are interested, take part in the discussion on Meta-Wiki.

Apologies that this message is only in English. This message can be read and translated in more languages here. Joe Sutherland (talk) 01:34, 6 October 2016 (UTC)

Current Biology

Tanto per capire questo paper http://www.cell.com/current-biology/pdf/S0960-9822(16)30706-0.pdf a fondo prima pagina del paper (che e' la seconda del pdf, essendo la prima una copertina ad uso internet) contiene le seguenti due righe:

2456 Current Biology 26, 2456–2462, September 26, 2016 © 2016 The Authors. Published by Elsevier Ltd
This is an open access article under the CC BY license (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).

Il carattere di open access sarebbe ribadito nella pagina web http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30706-0 che tuttavia in fondo presenta la scritta Copyright © 2016 Elsevier Inc. except certain content provided by third parties

E cliccando su "Request Permissions" presente nella pagina dell'articolo in alto a destra a lato del titolo finisco in https://s100.copyright.com/AppDispatchServlet?publisherName=ELS&contentID=S0960982216307060&orderBeanReset=true&orderSource=Phoenix dove e' scritto: Creative Commons Attribution License (CC BY) This article is available under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). You may copy and distribute the article, create extracts, abstracts and new works from the article, alter and revise the article, text or data mine the article and otherwise reuse the article commercially (including reuse and/or resale of the article) without permission from Elsevier. You must give appropriate credit to the original work, together with a link to the formal publication through the relevant DOI and a link to the Creative Commons user license above. You must indicate if any changes are made but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use of the work. Copyright Clearance Center, Permission is not required for this type of reuse. Copyright © 2016 Copyright Clearance Center, Inc. All Rights Reserved. Comments? We would like to hear from you. E-mail us at customercare@copyright.com

Tralasciando che da Elsevier mi sarei atteso delle indicazioni meno ambigue, secondo la giurisprudenza commonara le immagini di questo articolo si possono mettere in wiki? si o no? --Bramfab (talk) 17:16, 6 October 2016 (UTC)

La licenza è chiaramente indicata a pie' di pagina nell'articolo: CC by 4.0: "This is an open access article under the CC BY license (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)". Si può quindi caricare a patto di indicare i nomi degli autori, il titolo dell'articolo, il DOI ed il link alla licenza (che poi sarà nel tag licenza che apporrai). Nessun problema quindi. --Ruthven (msg) 11:26, 7 October 2016 (UTC)
Invece il problema c'e' e grosso, perché' almeno una immagine da questo paper e' stata cancellata [1] a causa del "Copyright © 2016 Elsevier Inc. except certain content provided by third parties"!.
Non l'ho caricata io, ma dato che si tratta della fotografia dell'unico fossile finora noto che ha conservato tracce della colorazione originale della pelle di un dinosauro mi piacerebbe poter usare i contenuti del paper.--Bramfab (talk) 15:34, 7 October 2016 (UTC)
Ti rimane da richiedere il ripristino a Commons:Undeletion_requests: l'abilità degli admin su Commons è molto variabile da quello che ho potuto sperimentare. Spiega bene che il copyright è una cosa e la licenza è un'altra e che anche se il copyright rimane agli autori/Elsevier, l'articolo è pubblicato con licenza CC. Se ti risponde uno un minimo sveglio, dovrebbe passare. --Ruthven (msg) 07:36, 8 October 2016 (UTC)

nuova pagina

Buonasera, stavo cercando di creare una pagina su un pittore lombardo di nome Enrico Volonterio. Valido affreschista, caduto nel dimenticatoio nonostante l'opera sua, degna di nota. E' stato tutto cancellato e chiederei cortesemente il motivo. — Preceding unsigned comment added by GIUSEPPE.TATTARLETTI (talk • contribs) 19:19, 06 October 2016 (UTC)--GIUSEPPE.TATTARLETTI (talk) 02:30, 7 October 2016 (UTC)

Buongiorno, non riesco a trovare la pagina/i file cancellati qui su Commons. Magari me li può indicare con un link o un nome? --Ruthven (msg) 11:22, 7 October 2016 (UTC)

vorrei partecipare al concorso del mese.

Vorrei partecipare al concorso del mese. Non trovo la pagina per aderire e caricare. Potreste mandarmi il link. Grazie

Fabio Reale — Preceding unsigned comment added by Fabio Reale (talk • contribs) 10:14, 07 October 2016 (UTC)

Commons:Photo_challenge/it#Sfide_aperte_alle_candidature --Ruthven (msg) 11:55, 7 October 2016 (UTC)

Chiarimenti

Salve, avrei due domande:

  • Vorrei caricare la scansione di alcuni disegni architettonici del 1659 che ho trovato su un libro del 1975. I disegni sono stati scoperti negli archivi dagli autori del libro, e in quella qualità si trovano solo sul libro in questione (a meno di non cercare gli originali in archivio). Posso scansionarli e caricarli senza pensieri ?
  • Vorrei inoltre caricare la foto di un quadro del 1595. Il quadro so dov'è, ma essendo nel presbiterio di una chiesa antica ho paura non sia possibile salirci e cercare la posizione migliore (senza contare che ho la macchina fotografica fuori uso e devo usare il cellulare). Mi chiedevo quindi se posso caricare una foto del quadro presente in rete o scansionandola da cartaceo.

--Goletta (talk) 10:26, 7 October 2016 (UTC)

Ciao, se i disegni sono del 1659 uoi caricarli senz'altro con i tag di licenza {{pd-old-100}}{{PD-1996}}. Per il quadro, io mi divertirei a scassinare la chiesa per fare una foto migliore :D Se proprio non puoi (o il parroco minaccia di correrti dietro con il fucile caricato a sale), le riproduzioni fotografiche di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio sono anch'esse nel pubblico dominio. Usa {{PD-art|PD-old-100-1923}}. --Ruthven (msg) 12:06, 7 October 2016 (UTC)

Ho pubblicato l'immagine prelevata dal giornale Il Mattino di Padova, vorrei utilizzarla in una voce italiana di wikipedia. E' possibile?--Bachicco (talk) 14:13, 11 October 2016 (UTC)

@Bachicco: No, è stata cancellata perché è un'immagine protetta da copyright non pubblicata con una licenza libera. Per approfondire vedi ad esempio COM:L. --Jaqen (talk) 20:40, 11 October 2016 (UTC)

Posso caricare immagini di opere d'arte di cui sono proprietario?

Salve, vorrei integrare la voce dedicata all'artista svizzero Fritz Osswald (https://de.wikipedia.org/wiki/Fritz_Osswald) con immagini di dipinti in mio possesso. In base alle regole sul copyright, non sono autorizzato a pubblicare opere d'arte senza il consenso dell'artista o dei suoi eredi, ma in questo caso sono il proprietario dei dipinti e ho l'autorizzazione a procedere da parte del fotografo (che citerei). Inoltre vorrei pubblicare una fotografia dell'artista, tratta dalla rivista tedesca "Velhagen & Klasings Monatshefte" del 1909. Grazie dell'aiuto e saluti, Wikimaupedia — Preceding unsigned comment added by Wikimaupedia (talk • contribs) 13:37, 17 October 2016 (UTC)

Ciao @Wikimaupedia: per legge la "cessione di uno o più esemplari dell'opera non importa, salvo patto contrario, la trasmissione dei diritti di utilizzazione" (art. 109 LDA). Il fatto che tu sia proprietario dei dipinti quindi non è sufficiente. Vedo che ti hanno già spiegato quello che puoi provare a fare di là! --Jaqen (talk) 21:19, 17 October 2016 (UTC)

Mappa in Djvu

Ho trovato su Europeiana questa mappa del 1749, di it:Tobias Mayer, marcata come ri-usabile in quanto CC-PD-Mark. La scheda su europeana punta alla pagina dell'ente polacco in cui si trova la scansione della mappa, ceh la considerea "Public Domain", che tuttavia non ha il file in un formato tif o jpg, ma bensì in Djvu. Qui Help:DjVu dicono che l'anteprima del Djvu è visibile su mediawiki, ma se si cerca di vederlo al 100% (cosa sensata per una mappa), ovviamente è richiesto un plugin che permetta di aprirli. Sempre nella ns linea guida è sconsigliato estrarre immagini da un Djvu perchè sarebbero di bassa qualità (anche se ho provato e non sembra questo il caso).

Secondo voi com'e' opportuno agire? Carico sia il DjVu sia un png prodotto da me e linko nelle voci quest'ultimo (a me interessano principalmente dei ritagli della mappa)? Come licenza uso {{PD-old}} e {{PD-scan}} per entrambe le versioni? --Yoggysot (talk) 00:14, 6 October 2016 (UTC)

Non userei PD-scan perché la scansione non l'hai effettuata tu. --Ruthven (msg) 12:31, 11 October 2016 (UTC)
Però nel manuale dicono di usarlo per le scansioni fatte da altri, eventualmente abbinato al template relativo a perchè sia PD prima del tempo "a scan scanned by somebody else". --Yoggysot (talk) 16:46, 12 October 2016 (UTC)
E allora usa direttamente {{PD-scan|PD-old-auto-1923|deathyear=1762}}, dovrebbe essere una licenza più che blindata. --Ruthven (msg) 18:01, 12 October 2016 (UTC)

Opla' --Yoggysot (talk) 23:43, 20 October 2016 (UTC)

Problemi con immagini storiche di Paolo Monti e Francia

Salve a tutti, chiederei un aiuto e un parere per risolvere un problema che sto nuovamente riscontrando con un utente francese. In sintesi: seguendo anche indicazioni giunteci da vari utenti, abbiamo categorizzato mesi fa tutte le foto di Paolo Monti per comune sotto "Historical images of [città]" (dato che la produzione fotografica di Monti parte dagli anni quaranta per arrivare ai primissini anni ottanta). Questo è stato fatto da mesi e nessuno, ripeto nessuno, ha avuto nulla da ridire su questa scelta, anzi molti utenti ci hanno dato una mano. Purtroppo un utente francese ha iniziato a cambiare la categorizzazione delle foto di Monti della Francia, sulla base di motivi che non mi sono tuttora chiari (magari anche perché il mio francese è molto scadente). Io avevo cercato di fargli presente la cosa ma a quanto pare inutilmente. Ora, non contento, costui è tornato alla carica e ha modificato un template (vedi qui) usato massicciamente che avevo creato appositamente e avevo già inserito in centinaia di categorie delle foto di Monti, e che serve appunto per fornire in automatico le categorie di volta in volta corrette per città. Questa improvvida modifica aveva ripercussioni in parecchie migliaia di foto, e quindi ho ritenuto opportuno il rollback. Mi chiarireste la questione: perché i francesi... lo fanno diversamente? O finora abbiamo sbagliato noi? Sono disponibile a tornare sui miei passi. L'importante è che venga garantita una adeguata uniformità. Grazie in anticipo (anche per la moral suasion che vorrete applicare). --Marco Chemello (BEIC) aka Marcok (talk) 20:35, 24 October 2016 (UTC)

Sul fatto che le immagini di Paolo Monti siano classificate come "Historical" ho avuto le mie perplessità anche io, quindi magari l'utente francese, se si vede immagini degli anni '70, non le considera così tanto antiche. Da lì a modificare il template, ce ne vuole. Gli hai segnalato le varie conversazioni con altri utenti che ti hanno detto di usare questa classificazione? Magari rivolgiti a loro dicendo qualcosa del tipo: "Ciao, ti ricordi, mi avevi detto di fare così, ma Paris16 sta disfacendo tutto. Glielo spieghi tu?". Potrebbe essere una soluzione. In ogni modo, chiunque è libero di cambiare una categorizzazione, se la ritiene opportuna. --Ruthven (msg) 07:13, 27 October 2016 (UTC)
Si, il problema non è che chiunque è in grado di cambiare UNA categorizzazione, ma cambiare il template significa cambiarne migliaia. Io vi chiederei solo un minimo di supporto - in termini di consenso si/no - per mantenere uniformità nella categorizzazione (perché le foto sono 17mila). Le foto di Monti - che vanno tutte da 35 a 70 anni fa - le riteniamo "storiche" perchè appartengono a un fondo archivistico di interesse storico, non è che esista un criterio temporale preciso per definire "storica" una cosa. Chiederei dunque che agli altri la cortesia di esprimersi per vedere se c'è consenso nel mantenimento del tipo di categorie attuali per città, perché non sono in grado di negoziare con ogni singolo utente di Commons per ogni singola foto. Se mi dite "non va bene, cambia tutto", io lo faccio, promesso. ;) Ma deve valere appunto per tutte le foto, non posso cambiare una categoria si e una no. --Marco Chemello (BEIC) (talk) 11:10, 27 October 2016 (UTC)
Faccio infine notare che l'archivio fotografico di Monti è stato dichiarato "di notevole interesse storico" nel 2004 dal Ministero. --Marco Chemello (BEIC) (talk) 16:29, 27 October 2016 (UTC)

PAGINA PAOLA CHIAROMONTE

SALVE, VORREI ELIMINARE LE FOTO: Paola-Chiaromonte.jpg e Paola Chiaromonte2.jpg

GRAZIE desi (talk) 22:19, 2 November 2016 (UTC)

Beh, i file sono pubblicatisotto licenza CC BY SA 4.0, fintanto che non vengono violati i termini di licenza, l'autore non puo' ritirare il permesso d'uso. Puoi invece provare a far cancellare le foto sostenendo che non possono interessare a nessun progetto e che è solo auto-promozione (a volte funziona, se i file non vengono utilizzati a fini educativi). --Ruthven (msg) 22:34, 3 November 2016 (UTC)

 Not done. Le pagine sono correttamente pubblicate e la licenza è irrevocabile. Solo un'eventuale richiesta motivata della stessa persona fotografata, inviata tramite i canali istituzionali e un'e-mail chiaramente riconducibile alla persona stessa, può sperare di ottenere la cancellazione, sempreché non si tratti di personalità pubblica (cosa che in effetti è, visto che mi risulta che la signorina in questione è un'attrice e modella). -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:56, 5 November 2016 (UTC)

Copyviol

Mi sembra che dentro Category:Coop Alleanza 3.0 e Category:Coop (Italy) ci siano molte immagini con licenza forse non valida/non coerente con loghi e marchi registrati: potete verificare? --Holapaco77 (talk) 17:02, 3 November 2016 (UTC)

Naah, credo che il marchio Coop non superi la soglia d'originalità. --Ruthven (msg) 22:35, 3 November 2016 (UTC)

 Not done Il marchio Coop è un'insieme di forme geometriche e testo non originale. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:56, 5 November 2016 (UTC)

@Ruthven: @Blackcat: Mi viene il dubbio che non abbiate cliccato ed aperto le categorie segnalate: non ho scritto "il marchio Coop", ma ho detto "le immagini contenute nelle categorie": cioè tipo questa, questa, questa, [[:|questa]] (ce ne sono molte altre), tutte caricate da Tolioalessandro come "Opera propria" e con licenza CC0 1.0. (cioè mi viene il dubbio che l'utente non sia né il legale rappresentante di Coop né il creatore delle immagini, che piuttosto mi sembrano scaricate da www.e-coop.it) --Holapaco77 (talk) 12:34, 6 November 2016 (UTC)
Se avessi indicato esattamente le foto, invece di far riferimento generico alla categoria, magari risparmiavamo un giorno. Comunque grazie, adesso ho elimiato le foto e avvertito l'incauto utente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:53, 6 November 2016 (UTC)
Veramente il marchio Coop è stato disegnato da Albe Steiner e ridisegnato da Bob Noorda, ed è un esempio famoso di design grafico...--Arbalete (talk) 17:20, 6 November 2016 (UTC)
(fuori crono) E con questo? Pure il logo dell'Enel del 1998 fu disegnato da Bob Noorda (e lo so perché all'epoca conoscevo il capo ufficio stampa dell'Enel che lo commissionò) ma non è idoneo alla tutela perché è sotto soglia di originalità. L'originalità la fa il disegno, non il disegnatore. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:50, 6 November 2016 (UTC)

@Blackcat: ti chiedo scusa, le immagini erano/sono tante e pensavo bastasse segnalare la categoria. Ok ti segnalo altre immagini "sospette" dell'utente Tolioalessandro da verificare:

Ciao --Holapaco77 (talk) 20:13, 6 November 2016 (UTC)

Questi che mi citi sono solo testo, inidonei alla tutela di copyright, solo come marchi di fabbrica (significa che non posso aprirmi un supermercato con lo stesso nome, oppure non posso aprire un'attività concorrenziale che porti lo stesso nome, ma il disegno del marchio in sé non è tutelabile come originale). -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:52, 6 November 2016 (UTC)

Foto dei comuni colpiti dall'ultimo terremoto

Sarebbe utile che qualcuno provveda a caricare foto libere in rete delle zone colpite dalla scossa di ieri nelle Marche, come fatto ad Amatrice a Accumuli. Mi è difficile farlo dalla Cina con alcune piattaforme non raggiungibili. Penso che qualcosa ci sia da aggiungere. Inoltre ci sono foto "vecchiotte" su wikipedia che vanno trasferite. Tanto vale lo faccia chi può mettere il template nowcommons in locale.--Alexmar983 (talk) 04:21, 27 October 2016 (UTC)

@Alexmar983: Secondo te, si possono caricare immagini con licenza ItaliaGov scaricate dal sito del Governo Italiano? Tempo fa avevo caricato immagini scaricate da ministero dell'Interno (che rilascia con licenza CC-BY-NC-ND 2.5 IT), Vigili del Fuoco (che sono un dipartimento del MinIntero, quindi dovrebbe essere uguale), Corpo Forestale dello Stato (=Ministero delle politiche agricole = licenza non commerciale), Esercito (idem) e inserendo anche l'EDP (esempio: immagine di Accumoli scattata dall'elicottero pochissime ore dopo il sisma, ecc.)... però poi sono stato mangiato vivo e mi hanno cancellato le immagini. --Holapaco77 (talk) 17:13, 3 November 2016 (UTC)
Holapaco77 NC=non commerciale, ergo no commons. Poi in locale su itwiki è un'altra stroria, si passa da discorsi severissimi a un'occhio di riguardo in modo alquanto bizzarro. Per le regole WMF a quanto ne so io manco in locale dovrebbero stare foto non NC, ma mi riservo di avere un'opinione più sicura quando mi sarò documentato ulteriormente. In ogni caso, rinuncia a quelle immagini. Puoi solo fare una ricerca da bing, google , yahoo se qualcuno ha caricato foto con licenza appropriata. All'epoca ero in italia, settacciai google images ma non ne cavai nulla.--Alexmar983 (talk) 03:57, 4 November 2016 (UTC)
@Alexmar983: Sì, ovviamente avevo caricato le foto NC solo su it.wiki (e non su commons), ma le hanno cancellate li stesso. Ma allora mi chiedo: a cosa serve il template:ItaliaGov? --Holapaco77 (talk) 05:56, 4 November 2016 (UTC)
francamente ho rinunciato a capire la logica di copyright su itwiki da un po', e di cercarmi l'ennesimo pippone nascosto in una discussione ma mai linea guida definito completo e curato da molti ma che a me sembrano soprattutto chiacchere sulla "non è burocrazia" e "caso per caso" gonfiate io non ne ho voglia. itwikipedia è spesso incoerente e scarica questa confusione su tu contributore medio, generalmente dicendo anche che è il modo migliore di procedere. Impara cosa puoi come persona, e se qualcuno che a detta di altri ne capisce di copyright vuole chiarire, prego chiarisca, ma in linea guida, e se ne assuma la responsabilità. Per me è concettualmente rischioso accettare il NC anche in locale, ma se lo si fa, lo si dovrebbe accettare e basta, senza fare lo slalom fra un'interpretazione molle (per cui quel template penso esista) e una rigida. Di più non posso fare se non appuntarmi questo caso come fatto con decine di altri.--Alexmar983 (talk) 11:08, 5 November 2016 (UTC)
@Alexmar983: Ok capisco, ad ogni modo il sito del Mibac-Ministero Beni Culturali rilascia le sue immagini con licenza CC-BY-3.0 (vedi note legali) e il ministero dell'Ambiente CC-BY-4.0 (quindi OK uso commerciale per entrambi = OK commons). In questo sito trovi molte foto dei danni del terremoto scattate dal Mibac (in aggiornamento). Infine ho aperto questa discussione su itwiki. -Holapaco77 (talk) 12:18, 6 November 2016 (UTC)
ottima ricerca Holapaco77. Linka la tua discussione dalla pagina di discussione di it:Wikipedia:Copyright_immagini, it:progetto:cococo e dopo qualche giorno, bar.--Alexmar983 (talk) 12:54, 6 November 2016 (UTC)

Alexmar983, fondamentalmente la policy di it.wiki è che il NC è tollerato ma anche no, e si tengono le foto in CC-BY-SA che qui su Commons qualche utente troppo zelante segnala come NO-FOP, fidandosi del fatto che non esistono in Italia precedenti giurisprudenziali su NO-FOP e che in genere la proprietà del manufatto prevale sulla proprietà intellettuale (detto in maniera stringata: se io sono proprietario di una villa disegnata da Piacentini, nessun giudice in Italia riconoscerà agli eredi di Piacentini il diritto esclusivo sull'immagine della villa a discapito del mio diritto di proprietà sulla stessa. Stesso discorso vale per i palazzi pubblici come ministeri, sedi comunali, etc., di proprietà della collettività, ma vai a spiegarlo agli utenti su Commons). -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:14, 6 November 2016 (UTC)

User:Blackcat fondamentalmente "è tollerato ma anche no" lo abbiamo capito molti e non vuole dire all'atto pratico nulla. Non stiamo parlando di foto di giornale vecchie di venti anni o dei casi che citi, su cui itwiki agisce da tollerante nei confronti di un'interpretazione restrittiva su commons. In quei casi l'intepretazione di itwiki è abbastanza costante (ma non sempre scritta nero su bianco in linea guida, quindi mai dire mai). io tutelo gli utenti dall'arbitrarietà quindi dico loro scrivi il tuo dubbio ovunque, poni una domanda, chiedi regole chiare ma non aspettarti nulla di definitivo. Nel dubbio non fare niente e lascia che sia chi viene definito competente (che in alcuni però non si assume la responsabilità piena delle linee guida, quindi è una competenza un po' strana) a "risolvere" il problema. Abituati a abbandonare in pratica il principio wiki di condivisione per fare posto a un più cinico " io ho risolto sul mio caso, gli altri si arrangino". Se vuoi citare casi pregressi per potere ragionare, non aspettarti che molti ti ringrazino, potrebbero anche irritarsi, e se dicono cose nella stessa discussione in contraddizione con altri utenti che conoscono da anni potrebbero non apprezzare se glielo fai notare. Mia personale interpretazione, corroborata da anni di casistiche e anche da discussioni offwiki in cui in molti annuiscono ma ammettono anche che in pubblico su itwiki non lo direbbero mai. Se si vuole dimostrare altrimenti, ciò mi rende più che felice. Si proceda pure a fornire a Holapaco77 nella discussione in esame di tutti gli elementi necessari per concordare su un uso razionale, coerente e certificato da linea guida di quel template, o l'evoluzione di quel template. Lo so che sei bloccato, ma lo puoi fare anche qua o via mail. Nessuno più felice di me se si concorda su un pezzettino in più di uso chiaro (=in linea guida) di qualcosa. In fin dei conti è quello che la maggioranza delle utenze si è accontentata oramai di ottenere, un pezzettino in più ogni tanto per tutti. Infatti molte a volte sono frustate perché non ottengono nemmeno quello. Io lo dico sempre loro, di esprimere questa frustrazione, ma dicono che su itwikipedia non è il caso.--Alexmar983 (talk) 04:56, 7 November 2016 (UTC)
Mah, che dirti Alex, dopo 3 mesi vedo che i casini combinati da Mentnafunangann nel progetto pallavolo sono ancora lì, nessun admin si è preso la briga di andare a vedere che cosa succede da quelle parti, in altre aree non c'è coerenza sulle policy, ma il problema è il wikilove, certo, certo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:51, 7 November 2016 (UTC)
Oh Sergio io a itwikipedia ci tengo davvero, ma ha da passare qualche anno non proprio eccezionale sul fronte delle competenze sia cuturali che tecniche temo. A me spiace solo che Holapaco77 è un bravo utente, vorrei che non ci si logorasse e lavorasse di più da altre parti. Non so se questo è ascrivibile da parte mia come una sordida manovra, ma se itwiki è refrattaria a determinati valori meglio che gli utenti che ne fanno bandiera si irrobustiscano da altre parti. Tutto qua, tanto poi il sistema è interellazionato, prima o poi ritornano...--Alexmar983 (talk) 12:16, 7 November 2016 (UTC)
Holapaco va tutelato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:50, 7 November 2016 (UTC)
@Alexmar983: @Blackcat: , segnalo questa discussione sulle immagini dei Vigili del Fuoco. --Holapaco77 (talk) 10:43, 8 November 2016 (UTC)
Holapaco77 grazie ma ho già letto. Siamo entrambi bloccati quindi inutile dire molto. Con tutta la fiducia in Jaqen (a proposito il "molto scorretto" toglilo se puoi, è più facile per il dialogo) il copyright su itwiki come ho detto mi appassiona poco da dedicarmici attivamente. Leggo soprattutto quando si dice qualcosa di nuovo e ti ringrazio per i riferimenti legislativi precisi che hai citato, sono sempre utili. Non mancherò se troverò altri utenti con dubbi simili a mettervi in contatto. Rinnovo i migliori auguri che possiate trovare una posizione condivisa, magari con l'aiuto di qualcun altro, e ben codificata. Ti suggerisco di spulciare le linee guida di aiuto sul copyright immagini e di individuare dove secondo te si potrebbe dire qualcosa di più chiaro.--Alexmar983 (talk) 10:54, 8 November 2016 (UTC)

Salve, io avevo fatto uno screenshot da un video ritraente l'arbitro Massimiliano Irrati, fatto lo screen, l'ho modificato, e poi successivamente caricato come opera mia, rinunciando ai diritti su di essa. Però un admin me l'ha cancellata dicendo che era violazione di copyviol. Ma su wikipedia sta scritto che gli screenshot si possono fare. Domanda: Ho ragione o torto? --Jhonny Bullo (talk) 11:01, 8 November 2016 (UTC)

Torto, in alcuni casi gli screenshot protetti da copyright (ci sono i diritti di chi ha fatto il video) possono essere caricati su Wikipedia ma non qui su Commons. Trovi ulteriori indicazioni qui: it:WP:SCREENSHOT. Ti anticipo comunque che in questo caso lo screenshot non può essere caricato. Ciao --Jaqen (talk) 12:06, 8 November 2016 (UTC)
Grazie per l'aiuto @Jaqen: --Jhonny Bullo (talk) 12:59, 8 November 2016 (UTC)

Password reset

I apologise that this message is in English. ⧼Centralnotice-shared-help-translate⧽

We are having a problem with attackers taking over wiki accounts with privileged user rights (for example, admins, bureaucrats, oversighters, checkusers). It appears that this may be because of weak or reused passwords.

Community members are working along with members of multiple teams at the Wikimedia Foundation to address this issue.

In the meantime, we ask that everyone takes a look at the passwords they have chosen for their wiki accounts. If you know that you've chosen a weak password, or if you've chosen a password that you are using somewhere else, please change those passwords.

Select strong passwords – eight or more characters long, and containing letters, numbers, and punctuation. Joe Sutherland (talk) / MediaWiki message delivery (talk) 23:59, 13 November 2016 (UTC)

Adding to the above section (Password reset)

Please accept my apologies - that first line should read "Help with translations!". Joe Sutherland (WMF) (talk) / MediaWiki message delivery (talk) 00:11, 14 November 2016 (UTC)

Copyviol

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nova_Symphonia_Patavina_in_concerto.jpg Non mi sembra corretta la compilazione di rilascio licenza, la foto riporta un marchio copyright diverso. L'immagine potrebbe essere stata ricavata da questo sito http://www.novasymphoniapatavina.it/it/media-e-foto/immagini/ Emmepici (talk) 22:15, 14 November 2016 (UTC)

In effetti il watermark è sospetto. Puoi provare allora a proporla per la cancellazione. --Ruthven (msg) 22:37, 14 November 2016 (UTC)

Foto del Ministero dell'Interno

Il Ministero dell'Interno ha aggiornato le sue note legali per l'uso delle immagini. Ciò comporta che possono essere caricate su Wikimedia Commons con licenza CC-BY. Immagino sia opportuno ora creare una pagina/template Institution:Ministero dell'Interno (Italy) o simile, da usare nel campo "fonte" (la traduzione "Ministry of Interior (Italy)" di en.wiki non si può proprio sentire...). --Marcok (talk) 21:17, 9 November 2016 (UTC)

 Support alla creazione del template proposto da Marcok e rilancio anche qua su Commons la proposta (già fatta nel bar di itwiki) di creare un altro template Italy-OpenGov-OBD (o altro nome simile) per i file pubblicati senza licenza dalla Pubblica Amministrazione e che, ai sensi dell'art. 52, comma 2 del CAD, sono considerati dalla legge italiana come dati aperti (rif. voce Open by default), quindi liberamente e gratuitamente riutilizzabili da chiunque per qualsiasi scopo, incluso quello commerciale. --Holapaco77 (talk) 09:42, 12 November 2016 (UTC)
Ho creato nella mia sandbox di commons la bozza del template: Template:Italy-CAD-OBD, cosa ne pensate? --Holapaco77 (talk) 08:21, 15 November 2016 (UTC)

Connected Open Heritage - mostra itinerante

Ciao a tutti, forse qualcuno di voi lo saprà già: Wikimedia Italia è partner del progetto Connected Open Heritage, che mira alla preservazione digitale del patrimonio culturale in pericolo a causa di guerre, disastri naturali, incuria umana ecc.
Il progetto - promosso principalmente da Wikimedia Svezia - prevede che Wikimedia Italia realizzi una mostra su questo tema, che sarà ospitata (si spera) in varie città d'Italia, d'Europa e del mondo. L'intento della mostra è quello di raccontare "storie" che parlino di beni culturali in pericolo, da realizzare attraverso fotografie che mettano in risalto vari momenti della vita (o della morte) di uno specifico bene. Un esempio di quello che vorremmo fare ce lo propone il nostro Jaqen qui: Connected Open Heritage/Galleries/Torre Civica (Trento) (grazie Jaqen).
Il motivo per cui sto scrivendo qui è per invitare la comunità di Commons a suggerire più storie e più fotografie possibili. Le storie migliori andranno poi a comporre la mostra fisica, mentre per tutte le altre è previsto uno spazio all'interno di una mostra virtuale.
La mostra gode del sostegno dell'UNESCO e stiamo anche cercando di ottenere il supporto ufficiale di Europeana.
Trovate la pagina che spiega come partecipare al progetto su Meta: Connected Open Heritage/Photo Exhibition.
L'invito è quello di partecipare numerosi e di diffondere il più possibile il progetto. I tempi per offrire i vostri suggerimenti vanno dal 15 novembre al 7 dicembre.
Grazie e buon lavoro! --Yiyi (Dimmi!) 11:48, 15 November 2016 (UTC)

Problemi sicurezza

Qui il messaggio tradotto -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:23, 20 November 2016 (UTC)

Immagini da caricare su Commons e basate su altre immagini già presenti

È possibile caricare un'immagine su Commons basata su altre immagini libere da copyright già presenti sulla piattaforma? Grazie infinite--Andreasciplo (talk) 15:31, 22 November 2016 (UTC)— Preceding unsigned comment added by Andreasciplo (talk • contribs) 15:29, 22 November 2016 (UTC)

Si, si chiama "lavoro derivato", derivative work in inglese. Trovi le informaizoni a Commons:Derivative works. --Ruthven (msg) 17:01, 22 November 2016 (UTC)

Time in Jazz

Salve a tutti. Ho appena inserito una foto - scattata da me - nella pagina Time in Jazz. Ho ricevuto una mail in cui mi si dice la presunta violazione del copyright. Ribadisco che la foto l'ho scattata io e ciò ho dichiarato quando l'ho inseria. Non capisco quale sia la presunzione della violazione. Grazie per la risposta. — Preceding unsigned comment added by Ignazio59 (talk • contribs) 12:22, 24 November 2016 (UTC)

L'immagine è stata pubblicata altrove? Se si, devi spedire una mail a OTRS (vedi WP:OTRS). Se no, puoi chiederne il ripristino argomentando le tue motivazioni su COM:UNDEL. --Ruthven (msg) 12:42, 24 November 2016 (UTC)

Category:Tomb of Giovanni Maria Lavagna

Salve ho "ripulito" un po' grossolanamente la categoria Category:Tomb of Giovanni Maria Lavagna. Il problema era costituito dalla presenza di molte foto del monumento a Ottaviano Fabrizio Massotti. Foto molto belle ma poco correlate al titolo della categoria. Entrambi erano matematici pisani, erano più o meno coetanei ma dubito fortemente che siano stati sepolti insieme, visto che lavagna ha una sua lapide separata.

A questo punto, bisognerebbe, se possibile, modificare i titoli errati delle immagini. --Ancelli (talk) 14:48, 27 November 2016 (UTC)

Guarda, puoi proporre tu stesso un nuovo nome inserendo il seguente template nelle pagine e qualcuno lo farà:
{{rename|1=nuovo nome.ext|2=2|user=Ancelli}}
sostituendo nuovo nome.ext con il nuovo nome che vuoi dare all'immagine, con la sua estensione.
--Ruthven (msg) 21:50, 28 November 2016 (UTC)

Help test offline Wikipedia

Hello! The Reading team at the Foundation is looking to support readers who want to take articles offline to read and share later on their phones - a use case we learned about from deep research earlier this year. We’ve built a few prototypes and are looking for people who would be interested in testing them. If you’d like to learn more and give us feedback, check out the page on Meta! Joe Sutherland (WMF) (talk) 20:08, 29 November 2016 (UTC)

ABBIAMO INFORMAZIONI SUL SUDDETTO BUSTO OGGETTO DELLA DISCUSSIONE DI CUI SOPRA (chiusa nel 2007) STIAMO CERCANDO DI CONTATTARE GLI UTENTI COINVOLTI: - User:Lalupa - User:DenghiùComm QUALCUNO E' IN GRADO DI RISPONDERE AL NOSTRO APPELLO??? — Preceding unsigned comment was added by 62.211.162.7 (talk) 11:15, 09 November 2016 (UTC)

Una risposta è stata data nel progetto Napoli su itwiki. --Ruthven (msg) 12:04, 1 December 2016 (UTC)

Foto principale "rovinata"

Buongiorno. Vorrei chiedere se sapete dirmi come mai la foto principale delle voce Wikipedia del baritono Franco Bordoni risulti improvvisamente "rovinata", quando è fino a poche settimane fa non aveva alcun tipo di disturbo. La foto è correttamente caricata su Wikimedia Commons. Grazie --FRANCO BORDONI (talk) 15:28, 30 November 2016 (UTC)

È vero, anche io la vedo con delle strisce nel browser. Di contro, l'immagine in un'altra dimensione risulta normale. Ciò lo spiegherei con una non eccelsa qualità dell'immagine originale (una foto incollata su uno sfondo diverso, aggiunta magari ad una strana gestione della trasparenza in formato jpg) che poi ha problemi quando ridotta dal browser. Magari qualcun'altro potrà dare un parere più preciso e tecnico. --Ruthven (msg) 15:33, 30 November 2016 (UTC)
Potrebbe essere stato un errore di digitalizzazione o di resa della palette RGB della fotografia (potrebbe essere anche la trasparenza, anche se il formato JPG non è esattamente noto per saperla gestire, quelle cose si fanno con i formati uno-a-uno come i GIF o i PNG). Adesso l'ho "riscalata" in formato fotografico 3:2 e ho convertito la palette in RGB standard e il fenomeno di "interlacciamento" sembra essere sparito. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:55, 30 November 2016 (UTC)

Ho notato che anche un altro file presenta gli stessi problemi :'Rigoletto', Staatsoper - Amburgo 1978 (e forse altri ancora). Sollevo anche una questione sul copyright, che appartiene all'autore delle fotografie (sopratutto per foto scattate all'estero): per ospitare tali foto qui servirebbe un'autorizzazione del fotografo, che non vedo. --Ruthven (msg) 07:14, 1 December 2016 (UTC)

Quello è il problema tecnicamente meno "urgente" dal momento che potrebbe essere un lavoro su commissione e quindi il copyright non del fotografo ma del soggetto che ha commissionato la fotografia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:36, 1 December 2016 (UTC)
Si, certo, ma dipende dalle giurisdizioni (e sappiamo quanto è complicato giostrare con esse su Commons). --Ruthven (msg) 12:03, 1 December 2016 (UTC)

Inserimento di un file in una categoria

Come posso inserire un file in una categoria ? In particolare vorrei inserire il "File:ITS Sentinella.jpg" nella categoria "Category:Esploratore class patrol boat" a cui appartiene.

Grazie — Preceding unsigned comment added by 38100 (talk • contribs) 00:56, 13 December 2016 (UTC)

Scrivi nel testo [[Category:Esploratore class patrol boat]]. --Ruthven (msg) 07:45, 15 December 2016 (UTC)

New way to edit wikitext

James Forrester (Product Manager, Editing department, Wikimedia Foundation) --19:31, 14 December 2016 (UTC)

Unione di due categorie

Scusate la domanda probabilmente banale, ma è possibile unire due categorie oppure reindirizzare una all'altra? Spiego meglio: questa categoria contiene alcune opere di un pittore medievale italiano. Quest'altra categoria contiene opere delle stesso pittore (fonte Treccani), conosciuto sia come Maestro della Pietà Fogg che come Maestro di Figline dai nomi delle sue opere principali. Come si possono unire le due categorie senza combinare pasticci? --Postcrosser (talk) 16:04, 7 December 2016 (UTC)

Sposti tutti i file da una categoria all'altra e poi inserisci {{category redirect|NOMECATEGORIA}} nella categoria vuota per puntare all'altra. Verifica che le categorie superiori siano le stesse. --Ruthven (msg) 16:56, 7 December 2016 (UTC)
✓ Done e recuperate entrambe le crono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:21, 15 December 2016 (UTC)

Supporto tecnico

Ciao! Sono uno dei partecipanti al progetto:Guerra e non riesco davvero a capire se l'immagine in apertura di questo sito sia scaricabile su commons e, in caso affermativo, come caricarla. Grazie.--Elechim (talk) 21:43, 14 December 2016 (UTC)

Ad occhio e croce mi sembra di no, c'è scritto chiaramente "© 2012 By Anthony Tully, Bob Hackett and Sander Kingsepp" e suppongo che lo scatto sia stato realizzato da Tully. Devi aspettare 70 anni dalla morte dell'autore. --Ruthven (msg) 07:54, 15 December 2016 (UTC)
Eh, allora mi armo di moooolta pazienza. Invece, se ho ben letto le istruzioni, questa immagine dovrebbe essere utilizzabile, dico bene?--Elechim (talk) 10:30, 15 December 2016 (UTC)
No, vale lo stesso discorso: quell'immagine è stata pubblicata in Nakagawa Yasuzo; ed. Brown, Louis, Bryant, John H., and Koizumi Naohiko. 1993. Japanese Radar and Related Weapons of World War II. Washington, Aegean Park Press. ISBN 0-89412-271-1. "Fair use" non è accettabile qui su Commons; mentre su itwiki potrebbe essere caricata in EDP. --Ruthven (msg) 14:39, 15 December 2016 (UTC)

Ad occhio e croce quelle foto non sono né 1993 né 2012, aspe'. Credo che Anthony Tully, Bob Hackett e Sander Kingsepp siano solo gli autori del testo e non delle fotografie. Bisognerebbe scriver loro e chiedere se conoscono da dove le foto sono state prese. Se sono foto della US Navy, per esempio, sono in PD-GOV. La butto lì. Poi potrebbe essere che le foto, visto che leggo "Tully Collection", siano di qualche parente di tale Anthony Tully, quindi varrebbe la pena di chiedere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:13, 15 December 2016 (UTC)

Diciamo che ho fatto lo stesso ragionamento di Sergio: la collezione Tully fa pensare ad un fotografo con quel cognome, sopratutto se uno dei curatori attuali è Anthony Tully. --Ruthven (msg) 23:43, 15 December 2016 (UTC)

Francobolli sammarinesi, vaticani, italiani

Salve, vorrei fare una domanda sull'ordinamento giuridico italiano per i diritti di proprietà intellettuale. Mi sono posto questo problema dopo aver pubblicato stupidamente l'immagine di un francobollo emesso dalla Città del Vaticano nel 1975 ed aver vistoproporre la sua cancellazione. Ovviamente riconosco l'errore e non mi oppongo al giusto provvedimento, ma ho constastato che ci potrebbe essere un errore nelle linee guida sul copyright dei francobolli italiani. La principale fonte normativa italiana sul diritto d'autore è la legge 633/1941, facilmente reperibile su Internet nella sua forma modificata dai provvedimenti più recenti. Ebbene, l'art. 11 stabilisce che i diritti di un'opera commissionata da un ente pubblico spetti a quest'ultimo. Tuttavia, ai sensi dell'articolo 29 i diritti di sfruttamento economico decadono per gli enti pubblici dopo 20 anni. Mi chiedo se i francobolli italiani siano liberi dal copyright dopo 20 o 70 anni, visto che nella pagina sul pubblico dominio dei francobolli c'è scritto "Until specific information becomes available, apply the 70 years pma rule". Del resto, non ho trovato alcuna legge italiana specifica sui diritti d'autore dei francobolli e la legge della Città del Vaticano stabilisce (art.4), a differenza di quella italiana, che le istituzioni mantengono il copyright sino a 70 anni dopo la data di pubblicazione dell'opera.--Cats' photos (talk) 19:40, 14 December 2016 (UTC)

Si, la norma è di considerare i 70 anni dalla morte dell'autore. Se il francobollo è essenziale per un articolo sulla Wikipedia italiana, puoi caricarlo lì seguendo le regole dell'EDP. --Ruthven (msg) 07:52, 15 December 2016 (UTC)
@Cats' photos: Segnalo che su itwiki esiste il Template:Fairuse-francobolli. --Holapaco77 (talk) 09:33, 18 December 2016 (UTC)
@Holapaco77: Ringrazio per l' utile informazione, ma il mio obiettivo era quello di ipotizzare che le linee guida generali sul copyright dei francobolli non tenessero in considerazione che, se ho ben capito, per la legge italiana i "diritti di sfruttamento economico" degli enti pubblici sulle opere da essi pubblicate decadono dopo soli 20 anni. Scusatemi per l'eccessiva petulanza, ma per essere più chiaro riporto una frase dell'articolo in questione (art. 29 della legge 633/1941): "La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti, a termini dell'art. 11, alle amministrazioni dello stato, al partito nazionale fascista, alle provincie, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata. […]". Insomma, vista la complessità dell'argomento, al riguardo mi piacerebbe conoscere il parere di un esperto dell’ordinamento giuridico italiano sui diritti di proprietà intellettuale.--Cats' photos (talk) 14:05, 18 December 2016 (UTC)
@Cats' photos: Per i francobolli italiani si potrebbe valutare anche il Template:PD-Italy-EdictGov, in quanto da un punto di vista tecnico-giuridico-burocratico il "francobollo" potrebbe essere anche considerato quale "documento pubblico" (cioè in pratica è un contrassegno/ricevuta che attesta che tu hai pagato la tassa necessaria per effettuare quella spedizione), almeno fino al 1998 (quando le poste italiane sono state privatizzate). In tal caso, non si applica la normativa sul diritto d'autore (art. 5 della Legge 633/1941). Idem per gli annulli filatelici (timbri). Peraltro vedo qua su Commons una ricca Category:Banknotes of Italy, e grandissima Category:Coins of Italy e non vedo sostanziali differenze tra banconote, monete e francobolli per quanto riguarda il diritto d'autore. --Holapaco77 (talk) 15:25, 18 December 2016 (UTC)
@Holapaco77: Grazie ancora, purtroppo sembra che ci sia un vuoto normativo riguardo al copyright sui francobolli e monete, visto che su Internet non ho trovato qualche norma al riguardo e, da quello che mi ricordo, negli Stati Uniti tale materia è disciplinata da un’apposita legge. Detto questo, non credo che l’art. 5 possa essere applicato anche ai francobolli, perché il termine utilizzato è “testo”, quindi le immagini prodotte su commissione di un ente pubblico non hanno alcuna attinenza. Piuttosto bisognerebbe chiedersi se l’Istituto Poligrafico, che conia i francobolli, fosse considerato, prima che diventasse una società per azioni, un’“amministrazione dello stato”, perché in questo caso il francobollo potrebbe rientrare nella disposizione dell’art.29. Se riuscissimo a contattare un esperto nella comunità, potremmo cambiare le linee guida e magari creare un nuovo template da utilizzare per i francobolli e le monete emesse dallo stato italiano, visto che la regola generale dei 70 anni, che limita il contributo di molti utenti nel campo della filatelia, è applicata per mancanza di informazioni disponibili. — Preceding unsigned comment added by Cats' photos (talk • contribs) 22:26, 18 dic 2016 (UTC)

Procedura giusta per caricare una foto

Buongiorno a tutti. Sono nuovo ed ho già commesso qualche leggerezza in passato, quindi non voglio sbagliare di nuovo. Sto gestendo la pagina di un personaggio pubblico che mi ha chiesto anche di mettere una sua foto personale sulla relativa voce di wikipedia. In passato ho banalmente caricato la foto nel profilo taggandola come SELF. Ovviamente ho tutte le sue autorizzazioni. Ma bisogna fare dei "documenti ufficiali" nei confronti di wikimedia. C'è qualcuno che mi sa spiegare con un elenco preciso quali sono le cose da fare, ed eventualmente dove trovare i template (se ne esistono) per chiedere l'autorizzazione? Una volta ottenuta come la comunico a wikimedia? Insomma, mi manca una procedura corretta da seguire. Grazie in anticipo a chiunque mi darà qualche indicazione. — Preceding unsigned comment added by Gianluca De Giorgio (talk • contribs) 07:06, 13 December 2016 (UTC)

Ciao Gianluca, nessun documento ufficiale, bisogna giusto rispettare la legge italiana. Se tu scrivi "self" su una foto, ti stai di fatto appropriando dei diritti d'autore del fotografo che ha realizzato lo scatto, il che costituisce un reato. Se vuoi pubblicare la fotografia di qualcuno, questo qualcuno deve darti/ci l'autorizzazione. Se il fotografo ha realizzato lo scatto perché impiegato dal personaggio pubblico, allora quest'ultimo può rilasciare il permesso alla pubblicazione. In ogni modo, devi passare attraverso COM:OTRS (cioè mandare una mail a permissions-it@wikimedia.org) se lo scatto non è stato realizzato da te. --Ruthven (msg) 07:51, 15 December 2016 (UTC)
Credo di aver capito. Solo un dubbio però. Nella email che devo mandare al soggetto fotografato per la richiesta di autorizzazione devo fare una copia incolla di un modello che ho trovato qui su wiki. Il punto è che nel modello si fa riferimento ai link relativi alla foto. Come se fosse già caricata su wiki. Ma da un'altra parte nelle istruzioni ho letto che PRIMA di caricare una foto devo farmi autorizzare, POI caricarla, e quindi aprire un OTRS mettendo "pendig" come tag della foto e inoltrando l'email del soggetto fotografato sempre ad OTRS. Se questa procedura è quella giusta, non ho la possibilità di compilare il modulo con i link richiesti, perchè ancora la foto non c'è su wiki.--Gianluca (talk) 06:52, 16 December 2016 (UTC)
No, invia una copia della foto a OTRS e l'autorizzazione varrà per quella foto. Attenzione che le autorizzazioni non sono generiche, se le chiedi per esempio cumulative per 10 foto devi indicare esattamente quali 10 foto sono, non basta piluccare 10 foto a caso dell'autore che concede i diritti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:27, 19 December 2016 (UTC)
OK, credo di aver capito. Speriamo bene. Vi farò sapere. Grazie comunque.--Gianluca (talk) 08:52, 20 December 2016 (UTC)