User talk:Arbalete/Archivio2

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

And also:

Hi Friedrichstrasse. The files above are listed in Category:Pages using Information template with incorrect parameter. Could you please have a look and try to fix the syntax errors? Thank you. Leyo 20:00, 1 March 2014 (UTC)[reply]

Hm? Where's the problem? Some of them were transfered from it.wiki to commons. The others were taken from photorail.com and licensed with an OTRS-Ticket.--Friedrichstrasse (talk) 22:12, 1 March 2014 (UTC)[reply]
It's not about licenses, it's about incorrect parameters. In File:Tram tipo ReggioEmilia.jpg for example, it says “Error in template * unknown parameter name (Template:Information): 'Note'” because the parameter Note does not exist in {{Information}}. Please fix these errors. --Leyo 00:04, 2 March 2014 (UTC)[reply]
Done.--Friedrichstrasse (talk) 14:06, 6 March 2014 (UTC)[reply]
Thank you. --Leyo 22:50, 6 March 2014 (UTC)[reply]

File:Mappa rete tranviaria Torino 1982.png[edit]

La mappa contiene un errore... non ci sono i binari che attraversano piazza Solferino (smantellati soltanto negli anni 90) --Stupoto (talk) 19:48, 12 March 2014 (UTC)[reply]

Purtroppo non ho più l'originale, quindi non saprei come correggere.--Friedrichstrasse (talk) 23:41, 12 March 2014 (UTC)[reply]

Filobus dell'ATM serie 700[edit]

Ho alcune immagini di filobus serie 700, gli ibridi Van Hool credo, alcuni ripresi mentre percorrevano in marcia autonoma via Traiano, ma in quale categoria li metto? Category:ATM 700 è relativa ai tram. -- Moliva (talk) 21:38, 18 March 2014 (UTC)[reply]

Che io sappia non ci sono linee guida, dobbiamo inventarci qualcosa: come ti sembrerebbe ATM 700 (trams) e ATM 700 (trolleybuses)?--Friedrichstrasse (talk) 22:39, 18 March 2014 (UTC)[reply]
Mi vanno bene. -- Moliva (talk) 21:05, 22 March 2014 (UTC)[reply]

Postcards Napoli[edit]

I have uploaded some old postcards of Napels. There is a type of in tram in

. Do you know anything about it?Smiley.toerist (talk) 13:15, 25 March 2014 (UTC)[reply]

I'm sorry, but I don't know anything about Naples trams. You should try and ask here.--Friedrichstrasse (talk) 20:43, 25 March 2014 (UTC)[reply]

Saronno and other pictures[edit]

I have added train pictures to Saronno. I took other pictures in 2009 and I cant remember from wich station. File:Trenord trains 01.JPG and File:Trenord trains 02.JPG Smiley.toerist (talk) 14:49, 26 March 2014 (UTC)[reply]

Both of them were taken in Milano Bovisa station, looking north.--Friedrichstrasse (talk) 20:01, 26 March 2014 (UTC)[reply]

I took some picture of Cesano Maderno station File:Cesano Maderno (upper level).jpg (upper and lower level). It looks like a new station on the Novaro - Seregno line. What happened to "Cesano Maderno NS train station"? Smiley.toerist (talk) 11:15, 27 March 2014 (UTC)[reply]

"Cesano Maderno NS" has been abandoned in 1958 and now is substituted by the new interchange station, called "Cesano Maderno".--Friedrichstrasse (talk) 20:19, 27 March 2014 (UTC)[reply]
File:Lodi busto Ada Negri.JPG has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Túrelio (talk) 09:06, 15 May 2014 (UTC)[reply]

Me sembra che le cite Ogulin e Ostarije sono intercambiate su questa mapa. Sarebbe bello se si può rimediarlo. Grazie mille. --Pechristener (talk) 20:29, 29 May 2014 (UTC)[reply]

Hai ragione, ho corretto!--Friedrichstrasse (talk) 21:37, 29 May 2014 (UTC)[reply]
العربية  asturianu  беларуская (тарашкевіца)‎  বাংলা  català  čeština  dansk  Deutsch  Ελληνικά  English  español  euskara  فارسی  suomi  français  galego  עברית  hrvatski  magyar  italiano  日本語  한국어  македонски  മലയാളം  norsk bokmål  Plattdüütsch  Nederlands  norsk nynorsk  norsk  polski  português  português do Brasil  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  svenska  ไทย  Türkçe  українська  Tiếng Việt  简体中文‎  繁體中文‎  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
A file that you have uploaded to Wikimedia Commons, File:Alessandria - Piazza Vittorio Emanuele II - Tram elettrico - Collezione Tony Frisina.jpg, is missing information about where it comes from or who created it, which is needed to verify its copyright status. Please edit the file description and add the missing information, or the file may be deleted.

If you created the content yourself, enter {{Own}} as the source. If you did not add a licensing template, you must add one. You may use, for example, {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} or {{Cc-zero}} to release certain rights to your work.

If someone else created the content, or if it is based on someone else's work, the source should be the address to the web page where you found it, the name and ISBN of the book you scanned it from, or similar. You should also name the author, provide verifiable information to show that the content is in the public domain or has been published under a free license by its author, and add an appropriate template identifying the public domain or licensing status, if you have not already done so. Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Please add the required information for this and other files you have uploaded before adding more files. If you need assistance, please ask at the help desk. Thank you!

Ellin Beltz (talk) 17:19, 2 June 2014 (UTC)[reply]

العربية  asturianu  беларуская (тарашкевіца)‎  বাংলা  català  čeština  dansk  Deutsch  Ελληνικά  English  español  euskara  فارسی  suomi  français  galego  עברית  hrvatski  magyar  italiano  日本語  한국어  македонски  മലയാളം  norsk bokmål  Plattdüütsch  Nederlands  norsk nynorsk  norsk  polski  português  português do Brasil  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  svenska  ไทย  Türkçe  українська  Tiếng Việt  简体中文‎  繁體中文‎  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
A file that you have uploaded to Wikimedia Commons, File:Alessandria - Piazza Vittorio Emanuele II -Tram elettrici - Collezione Tony Frisina.jpg, is missing information about where it comes from or who created it, which is needed to verify its copyright status. Please edit the file description and add the missing information, or the file may be deleted.

If you created the content yourself, enter {{Own}} as the source. If you did not add a licensing template, you must add one. You may use, for example, {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} or {{Cc-zero}} to release certain rights to your work.

If someone else created the content, or if it is based on someone else's work, the source should be the address to the web page where you found it, the name and ISBN of the book you scanned it from, or similar. You should also name the author, provide verifiable information to show that the content is in the public domain or has been published under a free license by its author, and add an appropriate template identifying the public domain or licensing status, if you have not already done so. Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Please add the required information for this and other files you have uploaded before adding more files. If you need assistance, please ask at the help desk. Thank you!

Ellin Beltz (talk) 17:19, 2 June 2014 (UTC)[reply]

File source is not properly indicated: File:Alessandria Passaggio sul Ponte Tanaro.jpeg[edit]

العربية  asturianu  беларуская (тарашкевіца)‎  বাংলা  català  čeština  dansk  Deutsch  Ελληνικά  English  español  euskara  فارسی  suomi  français  galego  עברית  hrvatski  magyar  italiano  日本語  한국어  македонски  മലയാളം  norsk bokmål  Plattdüütsch  Nederlands  norsk nynorsk  norsk  polski  português  português do Brasil  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  svenska  ไทย  Türkçe  українська  Tiếng Việt  简体中文‎  繁體中文‎  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
A file that you have uploaded to Wikimedia Commons, File:Alessandria Passaggio sul Ponte Tanaro.jpeg, is missing information about where it comes from or who created it, which is needed to verify its copyright status. Please edit the file description and add the missing information, or the file may be deleted.

If you created the content yourself, enter {{Own}} as the source. If you did not add a licensing template, you must add one. You may use, for example, {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} or {{Cc-zero}} to release certain rights to your work.

If someone else created the content, or if it is based on someone else's work, the source should be the address to the web page where you found it, the name and ISBN of the book you scanned it from, or similar. You should also name the author, provide verifiable information to show that the content is in the public domain or has been published under a free license by its author, and add an appropriate template identifying the public domain or licensing status, if you have not already done so. Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Please add the required information for this and other files you have uploaded before adding more files. If you need assistance, please ask at the help desk. Thank you!

Ellin Beltz (talk) 17:19, 2 June 2014 (UTC)[reply]

Mehrsprachige Beschreibungen[edit]

Hallo Friedrichstrasse! Es ist lobenswert, wenn du Beschreibungen in anderen Sprachen (etwa Italienisch) hinzufügst, aber ich halte es für Vandalismus, deshalb die Beschreibung auf Deutsch zu entfernen. Es ist bei jedem Bild Platz für Beschreibungen in allen Sprachen der Welt, und es gibt keinen Grund, irgendeine zu entfernen. darkweasel94 19:29, 8 June 2014 (UTC)[reply]

Ich vermute dass der Kommentar Non è chiaro con quale criterio siano state incluse alcune linee e altre no. zu dieser Datei von dir ist. Bitte sage mir, was an der Karte konkret nicht passt, dann kann man das eventuell anpassen. --Pechristener (talk) 15:05, 22 June 2014 (UTC)[reply]

Es fehlen noch einigen Strecken, die Piscinola–Aversa, die RFI-Strecken nach Salerno, Caserta und Aversa, und die Circumvesuviana–Strecke nach Sorrent. Auch sinnlos ist, dass die gezeigte Strecken an die Gemeindegrenzen unterbrochen sind. Und auch die Farben sind erfunden.--Friedrichstrasse (talk) 15:42, 22 June 2014 (UTC)[reply]
Ok, die Strecken kann ich dazu nehmen. Welche Farben sind nach deiner Meinung die Richtigen ? --Pechristener (talk) 11:33, 23 June 2014 (UTC)[reply]
Also, die U-Bahnlinien 1 und 6 sind auf die offizielle Karte mit den folgenden Farben definiert: #f7d222 (1) bzw. #90c4e7 (6); die andere Linien sind leider nicht eindeutig gefärbt. Dazu würde ich empfehlen, für die Linie 2 die Grünfarbe der Ferrovie dello Stato (#00625a) zu nutzen, und für die EAV-Strecken der dafür typisch Rot.--Friedrichstrasse (talk) 19:56, 23 June 2014 (UTC)[reply]
Sollten dann die EAV Linien alle die selbe Farbe tragen ?--Pechristener (talk) 15:24, 28 June 2014 (UTC)[reply]
Ich würde ja sagen, da bis heute kein offizielles Farbsystem eingerichtet wurde.--Friedrichstrasse (talk) 15:27, 28 June 2014 (UTC)[reply]

File source is not properly indicated: File:Quartiere Il Cristo - 02.jpg[edit]

العربية  asturianu  беларуская (тарашкевіца)‎  বাংলা  català  čeština  dansk  Deutsch  Ελληνικά  English  español  euskara  فارسی  suomi  français  galego  עברית  hrvatski  magyar  italiano  日本語  한국어  македонски  മലയാളം  norsk bokmål  Plattdüütsch  Nederlands  norsk nynorsk  norsk  polski  português  português do Brasil  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  svenska  ไทย  Türkçe  українська  Tiếng Việt  简体中文‎  繁體中文‎  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
A file that you have uploaded to Wikimedia Commons, File:Quartiere Il Cristo - 02.jpg, is missing information about where it comes from or who created it, which is needed to verify its copyright status. Please edit the file description and add the missing information, or the file may be deleted.

If you created the content yourself, enter {{Own}} as the source. If you did not add a licensing template, you must add one. You may use, for example, {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} or {{Cc-zero}} to release certain rights to your work.

If someone else created the content, or if it is based on someone else's work, the source should be the address to the web page where you found it, the name and ISBN of the book you scanned it from, or similar. You should also name the author, provide verifiable information to show that the content is in the public domain or has been published under a free license by its author, and add an appropriate template identifying the public domain or licensing status, if you have not already done so. Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Please add the required information for this and other files you have uploaded before adding more files. If you need assistance, please ask at the help desk. Thank you!

Ellin Beltz (talk) 02:31, 28 July 2014 (UTC)[reply]

Copyright?[edit]

Ciao, la foto File:Dronero_staz_ferr_piazzale_binari.jpg non sono sicura sia cc-by-sa-3.0 : infatti, sul sito internet da cui è presa c'è scritto :

Le fotografie sono fornite per il normale uso privato non commerciale. Per altri usi o per avere immagini a differente risoluzione, si prega di chiedere. Magari vi aspettavate la citazione di qualche licenza tipo quelle della Wikipedia... sorry, ma proprio non c'ho feeling con cose tipo il cc-by-sa-2.5; sono più abituato ad usare il buon senso...

. Quindi, proprio non sembra cc-by-sa. Io la cancellerei, e se ce ne sono altre dallo stesso sito interverrei anche su quelle.--Pạtạfisik 17:19, 1 August 2014 (UTC)

Ho visto ora che lo stesso sito pubblica in CC-BY-SA, non capisco bene, forse sarebbe il caso di avvisare l'autore di scegliere una delle due licenze. Ti va di occupartene tu, dato che hai caricato molte foto da quel sito? Grazie.--Pạtạfisik 17:38, 1 August 2014 (UTC)
Avevo parlato personalmente con l'autore del sito qui. Non mi intendo di licenze, ma il permesso ad usare le foto per Wikipedia è stato dato esplicitamente dallo stesso autore.--Friedrichstrasse (talk) 21:13, 1 August 2014 (UTC)[reply]
bahasa melayu  català  čeština  dansk  deutsch (Sie-Form)  deutsch  english  español  français  galego  hrvatski  italiano  magyar  nederlands  norsk  norsk bokmål  norsk nynorsk  português  polski  português do Brasil  română  sicilianu  slovenčina  slovenščina  suomi  svenska  türkçe  беларуская  беларуская (тарашкевіца)  български  македонски  русский  українська  ಕನ್ನಡ  ತುಳು  മലയാളം  한국어  日本語  中文(简体)  中文(繁體)  עברית  العربيَّة  فارسی  +/−
Warning sign
This media may be deleted.
Thanks for uploading File:Imola cartolina stazione ferroviaria.jpg. I notice that the file page either doesn't contain enough information about the license or it contains contradictory information about the license, so the copyright status is unclear.

If you created this file yourself, then you must provide a valid copyright tag. For example, you can tag it with {{self|GFDL|cc-by-sa-all}} to release it under the multi-license GFDL plus Creative Commons Attribution-ShareAlike All-version license or you can tag it with {{PD-self}} to release it into the public domain. (See Commons:Copyright tags for the full list of license tags that you can use.)

If you did not create the file yourself or if it is a derivative of another work that is possibly subject to copyright protection, then you must specify where you found it (e.g. usually a link to the web page where you got it), you must provide proof that it has a license that is acceptable for Commons (e.g. usually a link to the terms of use for content from that page), and you must add an appropriate license tag. If you did not create the file yourself and the specific source and license information is not available on the web, you must obtain permission through the VRT system and follow the procedure described there.

Note that any unsourced or improperly licensed files will be deleted one week after they have been marked as lacking proper information, as described in criteria for deletion. If you have uploaded other files, please confirm that you have provided the proper information for those files, too. If you have any questions about licenses please ask at Commons:Village pump/Copyright or see our help pages. Thank you.

No required license templates were detected at this file page. Please correct it, or if you have any questions please contact me on my talk page. Yours sincerely, Jarekt (talk) 14:10, 19 August 2014 (UTC)[reply]

Now it should be correct.--Friedrichstrasse (talk) 18:08, 19 August 2014 (UTC)[reply]

Santo Stefano-Sarzana[edit]

Ciao Fried, talmente abituato con WP in Italiano, allora sono "caduto in questa trappola". Ripristina pure. --PupyFaki (talk) 19:37, 30 August 2014 (UTC)[reply]

Rimozione cat relative alla diocesi da cat di chiese lombarde[edit]

Te lo chiedo come cortesia, in quanto so bene che non esiste una policy in tal senso (come poi non esistono in numerosi altri casi discussi qui in Commons): Quel tipo di categorizzazione io l'ho introdotto per una maggiore rintracciabilità dopo una chiacchierrata con un lungimirante parroco (che mi permetteva di fare foto della qualunque) in quanto se lui o altri legati alle suddivisioni territoriali ecclesiastiche ricordavano meglio la chiesa tramite l'intestazione della parrocchia (che al 99% dei casi corrismonde a quella dell'edificio sacro) e non del comune di appartenenza. Mi spiego, magari sapevano che un "collega" era diacono ad un San Giacomo che si trova più o meno nella provincia di Bercgamo ma sicuramente nella Diuocesi di Bergamo, tuttavia se volevano trovare conferma visiva della chiesa correlata doveva spulciarsi comune per comune perdendo un sacco di tempo ed alle volte rinunciandovi. Morale, le categorie di chiese per diocesi (che sono state già mal digerite) si potrrebbero anche sottocategorizzare per parrocchia (ma temo un'alzata di scudi) quindi un buon metodo per identificarle (e togliersi anche la curoisità di quante chiese dedicate ad esempio a San Paolo ci sia all'interno di una diocesi) è categorizzarle per santo patrono e non per comune. Tieni anche presente che in giro per l'Italia ci sono divisioni territoriali ecclesiastiche extra provinciali, in quanto le province sono nate ben dopo la suddivisione pontificia, nella mia ad esempio, finché esisterà come provincia di Rovigo, coesistono la Diocesi di Adria-Rovigo (solo da qualche decennio, prima era sono Diocesi di Adria) e Diocesi di Chioggia, per cui fare una suddivisione territoriale "laica" non è del tutto corretto, o meglio, non fornisce che parzialmente un'informazione enciclopedica. Dato che tu ti occupi di ferrovie è come pretendere una solo sottocategorizzazione di stazioni in ambito regionale, provinciale e comunale non tollerando quelle, giustamente, per linea ferroviaria che, per uno che cerfca info ferroviarie è decisamente più comoda. Scusa il solito romanzo ma almeno credo di risultare chiaro. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (talk) 18:39, 9 September 2014 (UTC)[reply]

Non mi esprimo nel merito, ma ho semplicemente seguito la linea tenuta fino ad oggi. Se si ritiene che sia opportuno modificarla, questo dovrebbe valere per tutte le altre chiese della diocesi.--Friedrichstrasse (talk) 20:27, 9 September 2014 (UTC)[reply]
"ma ho semplicemente seguito la linea tenuta fino ad oggi", perdonami, non capisco, dalla comunità o da te personalmente?--Threecharlie (talk) 15:15, 14 September 2014 (UTC)[reply]
Non capisco dove vuoi arrivare.--Friedrichstrasse (talk) 16:32, 14 September 2014 (UTC)[reply]
Non voglio arrivare a nulla, non fare il sospettoso ma leggi quel che ti ho già scritto che è tutto lì. Al limite cerco di capire se, tenendo"la linea tenuta fino ad oggi" ti metterai a rimuovere tutte queste "mie" categorie trasversali o meno perché nel caso devo aprire una discussione nel bar italiano e nel Village Pump. Dato che qui in Commons vedo che non esistono linee guida ben definite quando si va nello specifico potrebbe anche scoperchiarsi un Vaso di Pandora e veder partire un bel bot che rimuove questo e quello; ed io voglio capire se devo investire il mio tempo altrove. Quindi, se la questione è invece tra un tuo POV ed un mio POV una soluzione vale l'altra ed io preferisco la mia. Spero di essere stato abbastanza chiaro, attendo news. :-)--Threecharlie (talk) 18:42, 16 September 2014 (UTC)[reply]
Non sto facendo il sospettoso, non ho proprio capito il nuovo ordine che hai in mente.--Friedrichstrasse (talk) 19:47, 16 September 2014 (UTC)[reply]

(rientro) Ok, cerco di essere ancora più chiaro. Premessa, non vuole essere un nuovo ordinamento per categorie, nel senso di sostitutivo, ma parallelo. Ti faccio l'esempio di una delle chiese che è nel territorio dove vivo, ovvero la provincia (fin che esiste) di Rovigo. Partiamo dalle chiese che sono nel comune di Loreo (Churches in Loreo‎), in questo caso, territorialmente dal punto di vista dello Stato italiano, sono nel comune di Loreo, il quale è nella provincia di Rovigo, la quale è nella Regione Veneto, e fin qui non ci piove, però amministrativamente per la chiesa cattolica che fa capo alla Santa Sede, queste fanno parte della Parrocchia di Loreo, che è parte del Vicariato di Loreo, che è parte della Diocesi di Chioggia (che è in provincia di Venezia per lo stato italiano), che è parte della Regione Ecclesiastica Veneto (credo). Un'idea della complessità delle divisioni territoriali sovrapposte ce l'hai leggendo it:Parrocchie della Diocesi di Chioggia. Tornando a quelle lombarde, in molti casi il territorio della diocesi coincide con quello della provioncia (almeno per le parrocchie, alcune chiese "minori" intese come non parrocchiali sono sicuro "strabordino" nelle provincie attigue), però altrove la situazione è sicuramente complessa (ad esempio chiese che sono inserite in comuni liguri e in parrocchie di una diocesi "piemontese") per cui mi sembra logico e correlato non mescolare i due livelli di suddivisione territoriale, anche se coincidono. Riesco ad essere chiaro? Inserire una categoria di una parrocchia in una di un comune è mettere una cosa "clericale" in una "laica", tutto qua :-)--Threecharlie (talk) 20:26, 16 September 2014 (UTC)[reply]

Bene, adesso ho capito.
Le diocesi lombarde non coincidono con le province, ma comunque sono rari i casi di comuni suddivisi fra due diocesi.
Nel caso in questione, il comune di Cerro al Lambro (provincia di Milano) è interamente compreso nella diocesi di Lodi, e pertanto la categoria "Churches in Cerro al Lambro" può giustamente essere sottoinsieme di Churches in the Roman Catholic Diocese of Lodi; al contrario Churches in Pandino non può essere categorizzato per diocesi, perché quel comune è suddiviso fra le diocesi di Cremona e di Lodi.
A prescindere da questi "dettagli", la situazione attuale è insoddisfacente, perché la quasi totalità delle categorie soffre di categorizzazione doppia.--Friedrichstrasse (talk) 20:51, 16 September 2014 (UTC)[reply]
Ok, siamo daccordo che sia insoddisfacente, io di mio sarei di creare le due suddivisioni, che tra l'altro in quella "clericale" hanno il vantaggio di essere facilmente riconosciute da un "addetto ai lavori", quindi anche organari, cantori, campanari, etc etc.. perché ordinate per santo patrono, se hai una proposta alternativa son tutto orecchie. Tieni presente che se non si trova una soluzione migliore si resta nell'"isoddisfacente" ;-)--Threecharlie (talk) 22:44, 16 September 2014 (UTC)[reply]
Non entro nel merito, visto che la vecchia classificazione "per comune" non fu ideata da me. Mi limito a constatare che al momento abbiamo una doppia categorizzazione di molte chiese, e questo va indubbiamente corretto. Ti consiglio di aprire una discussione al bar per stabilire una linea di intervento comune.--Friedrichstrasse (talk) 07:29, 17 September 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:


Yours sincerely, Josve05a (talk) 00:31, 19 October 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Josve05a (talk) 01:04, 19 October 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:


Yours sincerely, Josve05a (talk) 01:18, 19 October 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:


Yours sincerely, Josve05a (talk) 02:40, 19 October 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Josve05a (talk) 03:33, 19 October 2014 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Josve05a (talk) 03:40, 19 October 2014 (UTC)[reply]

User:Coudamcstolly[edit]

Thank you for reporting the files uploaded by this user, they have been deleted. In future, if there are several files to report, please try to group them together; see COM:MASSDEL for more details. Green Giant (talk) 23:28, 26 October 2014 (UTC)[reply]

File:Milano quartiere Mangiagalli II scorcio.JPG has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Josve05a (talk) 01:14, 8 November 2014 (UTC)[reply]

Loghi delle linee della metropolitana di Roma[edit]

Ciao, ho modificato di nuovo i loghi, opera mia, secondo le nuove mappe ufficiali presenti nelle stazioni della linea C e pubblicati anche sui più importanti giornali. Daddo92 (talk) 21:31, 10 November 2014 (UTC)[reply]

P.P.M. Km. 49+922[edit]

Vorrei tentare di scrivere su un PM particolare istituito durante i lavori di elettrificazione della Roma-Cassino-Napoli, ma non sono sicuro della sua enciclopedicità. Ora, le voci sui PM valgono nel caso in cui abbiano un ruolo di rilievo o di particolare importanza per la linea o per il traffico, e per questo credo che i requisiti minimi siano presenti. Tu che ne pensi?--Claudio Dario talk 16:50, 26 November 2014 (UTC)[reply]

Però, come ho detto prima, se hanno avuto una qualche rilevanza la voce potrebbe avere i requisiti per la sua enciclopedicità, e il PPM in questione ne avuta in quanto per un breve periodo la linea è ritornata a binario unico...--Claudio Dario talk 16:58, 26 November 2014 (UTC)[reply]
Magari non per gli altri Wikipediani, ma per me sì :-). Seguirò il tuo consiglio, intanto ho anche chiesto ad Ale Sasso, grazie per il parere!--Claudio Dario talk 17:16, 26 November 2014 (UTC)[reply]

Re:Categorizzazione di vie e piazz[edit]

Grazie della segnalazione, Friedrichstrasse --Lalupa (talk) 17:31, 26 November 2014 (UTC)[reply]

P.S. Ora che ci ho guardato meglio: Le categorie sono vuote xchè tu le hai svuotate e poi hai richiesto la cancellazione immediata. Non ho capito cosa vuoi dire scrivendo - "le categorie indicano che un elemento è contenuto in un altro". Comunque, non essendo disposta ad avere questioni personali con alcun utente, ho posto la questione al bar italiano. Lalupa (talk) 18:06, 26 November 2014 (UTC)[reply]

File:Mappa SFR lombardo.jpg has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

   FDMS  4    23:08, 26 November 2014 (UTC)[reply]

Elettrotreno ETR.425[edit]

In effetti è così. Ho provveduto. Grazie per la segnalazione! :) --Neq00 (talk) 13:36, 29 November 2014 (UTC)[reply]

Hi Arbalete,
Thank you for your contributions to Commons. I noticed File:Milano mappa servizio ferroviario suburbano.svg is out of date. Could you update it? Thanks again. → Airon Ĉ 10:46, 14 December 2014 (UTC)[reply]

Ciao Friedrich! Apprendo ora che tu sia stato bloccato, non sapevo nulla. Spero che la cosa si risolva. Come avrai visto sto lavorando alla voce sulle linee S e mi servivano un paio di cose: la prima è la mappa della linea S7 (che magari avevi già preparato, ma non la trovo. La seconda è questa: ti ricordi che in passato si era proposto di rendere le mappe con il percorso delle linee con i rispettivi colori? Alcune sono già esistenti, sei più riuscito a preparare anche le altre? --I.sorry (talk) 10:29, 15 December 2014 (UTC)[reply]
Capisco e comprendo. Ti chiedo, compatibilmente con il tuo tempo, se potessi provvedere a farlo (almeno la mappa della linea S7) oppure se mi fornissi le "istruzioni per" potrei provvedere io stesso. --I.sorry (talk) 10:34, 15 December 2014 (UTC)[reply]
Ciao Friedrich. Sto lavorando alle mappe del servizio suburbano. Affinchè abbiano lo stesso stile delle tue, mi servirebbe sapere la scala con la quale hai stampato le mappe da openstreet map. Oppure, se possibile, mi sarebbe ancora più comodo avere i tuoi file originali delle mappe di sfondo. Puoi aiutarmi in qualche modo? --I.sorry (talk) 14:17, 15 January 2015 (UTC)[reply]
Devo dire che a me piacciono entrambi, sia lo stile 2 che lo stile 3; gli spigoli sono più gradevoli se arrotondati. C'è qualche imprecisione da correggere: per esempio non capisco la logica del grassetto di alcuni nomi di stazioni (interscambi? Non tutti sono indicati così; piccolezze comunque). Altre che vedo se vuoi te le segnalo.
Riguardo a quello che ti chiedevo: mi riferivo alle piantine (tipo questa e questa). Per farle apparire tutte con lo stesso stile grafico (cioè con lo stesso rapporto tra spessore delle linee del percorso e testi rispetto alla mappa di sfondo con strade, nomi e quant'altro) bisognerebbe fare in modo che la mappa di sfondo avesse sempre la stessa scala rispetto alla linea del percorso tracciata da noi. Come vedi nei due esempi che ho citato così non è.
Ho pensato allora di procedere in questa maniera: stampare con openstreetmap un'unica cartina della regione, che abbia come limiti il territorio servito dalle S; di questa usare di volta in volta la parte necessaria a descrivere il percorso. Per esempio, usando una linea spessa 6 pt e un font di 12 pt questi appariranno sempre con le stesse proporzioni (rispetto allo sfondo) in tutte le mappe create. Se non si riuscisse a stampare un'unica cartina (finora non ci sono riuscito con la scala che volevo io, non so perché) si possono stamparne più d'una, mantenendo sempre la stessa scala (mi par di aver notato che 1:10000 dovrebbe andare bene per i nostri scopi, in relazione alle dimensioni delle linee e dei testi impiegati).
Fammi sapere che ne pensi. --I.sorry (talk) 10:48, 16 January 2015 (UTC)[reply]

ti ringrazio per la segnalazione. Blu? Io farei ogni linea con il suo colore. Pensi che diventi troppo un'arlecchinata? Nel frattempo ho già pronta la mappa (schematica, non geografica) dell'intero sistema con anche la linea S14. --I.sorry (talk) 12:05, 21 January 2015 (UTC)[reply]

si, hai ragione. --I.sorry (talk) 12:16, 21 January 2015 (UTC)[reply]

Ciao Friedrichstrasse! In fatto di monitoraggio che cosa ne pensi di questa voce, curata principalmente da me? Così mi regolo se la devo riproporre come VdQ o ViV. Grazie in anticipo per il parere :).--Claudio Dario talk 14:37, 21 December 2014 (UTC)[reply]

Perché, c'è qualche errore palese? Se me lo potresti indicare qua ci penso direttamente io a correggerlo, grazie!--Claudio Dario talk 13:08, 24 December 2014 (UTC)[reply]
Grazie, stavo per farteli io! Mi fa piacere che non noti errori o castronerie nella voce, essendo la numero 1 monitorata da me :)!--Claudio Dario talk 21:35, 24 December 2014 (UTC)[reply]

Global account[edit]

Hi Friedrichstrasse! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, —DerHexer (Talk) 01:10, 5 January 2015 (UTC)[reply]

Ciao! Ho trovato un po' di materiale su questa linea e mi sono accorto che si potrebbe migliorare il tracciato che hai disegnato (grazie!). Purtroppo non sono molto pratico come vedrai da questo esempio. La linea in arancio è una correzione al rispettivo pezzo in rosso, infatti la linea curvava un po' più a sud. Se noti c'è un pallino arancione, lì si trovava la stazione della linea (poiché negli altri capolinea di Ravenna non c'era posto, saranno state delle semplici fermate, mentre la vera rimessa si trovava lì, all'epoca piuttosto fuori città). La linea blu è la diramazione per la darsena, creata nel 1884. La linea in verde è invece la diramazione verso Classe, creata a inizio '900. Sia la blu sia la verde penso avessero carichi prettamente merci. Riusciresti con queste indicazioni a migliorare l'immagine che hai già pubblicato? Per curiosità, su cosa ti eri basato per disegnarla? Grazie! --AlessioMela (talk) 18:20, 6 January 2015 (UTC)[reply]

Davvero ben fatto!! Grazie mille! --AlessioMela (talk) 19:38, 6 January 2015 (UTC)[reply]

StrabaBln2009.png[edit]

Hallo Friedrichstrasse,

vielen Dank erstmal für die super Übersicht über das Berliner Straßenbahnnetz. Da mir die Möglichkeiten leider nicht gegeben sind, habe ich eine Bitte dich: Es wäre super, wenn du die Datei insofern umgestalten könntest, dass der neue Abschnitt in Richtung Hauptbahnhof Einzug erhält, der Abschnitt in Richtung Schwartzkopffstraße hingegen entfernt wird.

Das wäre super, vielen Dank. :) --Dasas (talk) 05:03, 21 January 2015 (UTC)[reply]

File:Luoghi comuni1 Milan's underground.jpg has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Josve05a (talk) 18:51, 20 February 2015 (UTC)[reply]

File:Milano edificio residenz.JPG has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Josve05a (talk) 19:21, 20 February 2015 (UTC)[reply]

Notification about possible deletion[edit]

Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Josve05a (talk) 19:28, 20 February 2015 (UTC)[reply]

Your account will be renamed[edit]

20:57, 17 March 2015 (UTC)

Mappe Strade Statali[edit]

Ciao. Ho visto che stai facendo le nuove mappe per le SS italiane in formato .svg ed aggiornate... però potresti usare il "sottofondo" che già era presente, ossia quello con la suddivisione dell'Italia in Regioni? In tal modo, soprattutto per le SS che corrono a cavallo di più regioni, è più facile la loro individuazione. Grazie! --Gigillo83 (talk) 17:20, 13 April 2015 (UTC)[reply]

Hai ragione...usare il modello Autobahn tedesca sarebbe bello (è un po' come già è da noi per le autostrade), ma per le SS sarebbe eccessivo... Indicare i confini regionali con leggerissimi tratti (es, se il tratto delle SS ha 1px di spessore, quello delle regioni 0,5px)...non potrebbe essere buono? Lo sfondo penso vada benissimo quello crema che stai usando, però i confini regionali (solo quelli, non provinciali ne) penso sia utile (anche se non preciso al mm...però almeno darebbe l'indicazione immediata)... Ciau! --Gigillo83 (talk) 17:31, 13 April 2015 (UTC) ps: complimenti per il lavoro...[reply]
Però le mappe delle autostrade italiane sono già così...no? Per esempio questa... no? Per le Statali, invece, penso sia più valido, proprio perchè non può esistere una mappa così (sarebbe tutta piena di lineette), avere la mappa con solo la strada in questione ma con i limiti delle regioni indicati (anche se con linee molto sottili, che non disturbino). Ciau! --Gigillo83 (talk) 21:17, 13 April 2015 (UTC)[reply]
Direi che il risultato è ben più che soddisfacente...e così facendo si riesce a "localizzare" subito il tracciato anche per quelle "corte"... ottimo lavoro!! :)--Gigillo83 (talk) 09:50, 15 April 2015 (UTC)[reply]

Line B1 - Rome Metro[edit]

Hallo Friedrichstrasse, ich hätte eine Bitte: Könntest du bitte die beiden Karten File:Roma mappa metropolitana.svg und File:Roma mappa metropolitana linea B.svg updaten (die neue Endstation Jonio wurde mittlerweile eröffnet). Ich hab die Änderungen selbst probiert durchzuführen, leider bin ich beim Handling von svg-Dateien nicht so gut. Danke dir und lg Gugganij (talk) 12:45, 23 April 2015 (UTC)[reply]

✓ Fatto--Friedrichstrasse (talk) 10:08, 25 April 2015 (UTC)[reply]
Danke dir vielmals :-) Gugganij (talk) 11:18, 25 April 2015 (UTC)[reply]

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania[edit]

Ciao Friedrichstrasse, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 08:09, 26 April 2015 (UTC)[reply]

Autostrade Triestine[edit]

Ciao. Non sapendo dove risponderti ho risposto direttamente nella mia discuss italiana...vedi tu dove preferisci scrivermi...per me va bene ovunque...non ti ho solo risp nella pagina IP dinamico perchè non sapevo se la riuscivi poi a leggere..:) Ciau! --Gigillo83 (talk) 10:19, 18 May 2015 (UTC)[reply]

Ciao! Scusa il riardo...sì, la mappa è bella e completa...indicherei solo, se possibile, le autostrade col classico "tratto" da autostrada (ossia una linea spessa tagliata nel mezzo da una linea sottile bianca), in modo da renderle subito identificabili...che ne pensi? Grazie! --Gigillo83 (talk) 10:59, 25 May 2015 (UTC)[reply]

Viadotto Cerusa[edit]

Perche' rimuovere l'informazione [1] [2] relativa al fatto che il viadotto si trova subito dopo il congiungimento con l'A26? (parliamo di questa zona 44°25′52.00″N 8°44′27.50″E / 44.4311111°N 8.7409722°E / 44.4311111; 8.7409722) --Yoggysot (talk) 16:30, 18 May 2015 (UTC)[reply]

Non mi riferivo al cambio di categoria (effettivamente avevo indicato erroneamente l'A26 invece dell'A10, ma anche autostrade nel sito web indica la webcam successivo a quel tratto come A10/A26 e sulla pagina facebook il viadotto come A26), quando all'informazione relativa al fatto che in quel viadotto ci uniscono A26 ed A10 nella descrizione del file. --Yoggysot (talk) 17:42, 18 May 2015 (UTC)[reply]

E55[edit]

Ciao! Scusami, ma se questa categoria è già inclusa in Category:Autostrada A14 Italia a cosa serve aggiungere anche Category:E55 (Italy), che è madre della prima? --Horcrux92 (talk) 20:54, 20 May 2015 (UTC)[reply]

Inoltre ti informo che ho annullato questo inserimento, perché per i collegamenti "voce di wiki"<->"categoria di commons" bisogna usare la property 373, mentre gli interlink servono per i colleamenti voce<->galleria o categoria<->categoria. --Horcrux92 (talk) 20:57, 20 May 2015 (UTC)[reply]

A barnstar for you![edit]

The Tireless Contributor Barnstar
Hallo, tut mir leid, dass du noch bist. Aber gute Arbeit das gleiche.--Anthostav (talk) 13:48, 1 June 2015 (UTC)[reply]

Re:Arcidiocesi di Milano & Co.[edit]

Ciao, dunque, sono certo di avrti già spiegato la mia posizione ma te la rispiego cercando di essere breve. La categorizzazione di una chiesa in una diocesi, che è soddivisione territoriale religiosa e che fa capoa alla Santa Sede (credo ci siano di mezzo i Patti Lateranensi per la coesistenza) all'interno di una categoria di suddivisione laica, in questo caso dello stato italiano, regione o come diavolo si chiama ora, provincia o come diavolo si chiama ora, etc etc etc., è come voler categrizzare una cat di tram dentro una cat ferroviaria, si somigliano, è sempre trasporto, vanno su rotaie e hanno un pantografo, ma tu che da sempre ti occupi di temi ferrovisari dovresti cogliere la differenza. Come ti spiegai già, se un dato comune che è nella provincia mettiamo di Monza e Brianza ha tutti i suoi edifici religiosi dentro ad una suddivisione territoriale religiosa (parrocchia, vicariato e su andare) è un caso, o meglio forse è una comodità, e forse ma non credo di sbagliare è la suddivisione laica che ha preso da quella religiosa che preesisteva e non viceversa. Mettendo quindi che in giro per l'Italia ci sono delle chiese che all'intenro di un comune sono in due vicariati diversi, che sono di due diverse diocesi, mettere una categoria di una diocesi dentro quella di un comune è come mettere la marmellata di marroni sulla pasta con le acciughe, è sempre roba che si mangia ma... Per venirti incontro, e forse a qualcun'altro che mi faceva obiezione che avrei riempito la cat madre della diocesi con tante foto sfuse io evito di inserire le foto sfuse (anche se la vedo una forzatura) e sposto la categorizzazione (non pertinente, non correlata) in modo che volendo navigare per cat la si trovi uguale (però se si vuole navigare per comuni lo si faccia da quel ramo, non ti pare?) mentre tengo una cat ordinata per dedicazione della chiesa all'interno delle diocesi, in quanto per qualcuno è più facile ricordare che è andato nel santuario della madonna delle Rotaie piuttosto che nella "chiesa che era in quel comune che non ricordo forse era vicino a ma magari no adesso provo a vedere se la trovo mannaggia non ci riesco". Concludo, io sulle chiese ci lavoro da un po', mentre tu su immagini di argomenti farroviari da un bel po', venire a mettere i puntini sulle i su quello che fai non mi pare il caso perché credo che tu sia preparato abbastanza per non fare delle stupidaggini, perché ti è così difficile concedere al prossimo su un argomento che è evidente no ti è sufficientemente chiaro? Se vuoi spostamo tutta la discussione nel bar italiano, nessun problema.--Threecharlie (talk) 15:46, 14 June 2015 (UTC)[reply]

Ah, dimenticavo, non ho alcuno scopo, sto solo incasellando le immagini con logica,--Threecharlie (talk) 15:47, 14 June 2015 (UTC)[reply]
Infatti, io vorrei togliere dal ramo la categoria "laica" e se mi permetti lo faccio ben volentieri così da uniformare la cosa a quasi tutte le altre categorie per diocesi (l'unica messa come quella dell'Arcidiocesi di Milano è quella della Diocesi di Bergamo). Così abbiamo due modi per identificare le chiese, quello per divisine territoriale "classica" (laica) dove uno la cerca per comune, o provincia o semmai regione, come se fosse un qualsiasi edificio che abbia una connotazione storico-culturale, o la cerca per dedicazione che IMO è più semplice se ci sia approccia da quel punto di vista; tra l'altro ho conoscenze tra sacerdoti che ricordano molto di più la chiesa di San Rocco piuttosto che quella del comune di Vattelapesca, ed è per questo che ho adottato l'incolonnamento per "santo" che poi mi ha fatto venire la curiosità di quante chiese, chiesette, oratori e cappelle siano dedicati alla Madonna o a San Rocco, cosa che poi approfondendo si è trascinata una storia laica più che religiosa (le cappaelle gentilizie erano dedicate dai proprietari più che dalla chiesa anche per pittoresche richieste di protezione religiosa). Che dici, posso operare in tal senso? Hai eventuali suggerimenti per evitare di riempire con qualche centinaio di foto non sottocategorizzate (ma è convenzione di Commons) la categoria madre dell'Arcidiocesi? (io non sono ancora riuscito a trovare il sistema...).--Threecharlie (talk) 17:31, 14 June 2015 (UTC)[reply]

Io non ne capisco niente di Diocesi. So solo che le loro estensioni non corrispondono a quelle politico-amministrative, e che a seconda della densità di abitanti o delle parrocchie una Diocesi può abbracciare anche diversi comuni, o solo parti di essi. Detto questo, io non ci vedo alcun problema nella categorizzazione di Threecharlie (ammesso che io abbia capito l'oggetto del contendere): una cosa sono le suddivisioni geografiche, altra cosa sono le suddivisioni amministrative. Sono due cose differenti che possono coincidere o differire, ma che non vanno confuse. Quindi non vi è una sovracategorizzazione. Siamo pieni di esempi paralleli. Il Duomo di Milano si trova a Milano (luogo geografico) ma fa anche parte della Diocesi di Milano (area amministrativa ecclesiastica). Milano è nella pianura Padana (luogo geografico), ma è anche in provincia di Milano e nella regione Lombardia (suddivisioni amministrative politiche). Le Isole Borromee sono nel Lago Maggiore (collocazione geografica), ma sono anche parte del comune di Stresa (collocazione amministrativa). Non c'è sovracategorizzazione. Non c'entra. L'amministrazione di un oggetto è altra cosa dalla sua localizzazione. Ho reso l'idea? In Italia una situazione molto simile e forse addirittura parallela alle Diocesi le abbiamo nei Collegi Elettorali che possono raggruppare comuni diversi, oppure essere più di uno per uno stesso comune, a seconda della densità di abitanti. Spero di essere stato di un qualche aiuto alla vostra discussione. Buon lavoro a entrambi. --DenghiùComm (talk) 06:19, 16 June 2015 (UTC)[reply]

Autostrade italiane (ennesima richiesta)[edit]

Ciao Friedrichstrasse,
Sono Giacomo Alessandroni e sto scrivendo un articolo accademico su un progetto relativo al monitoraggio del manto stradale (trovi maggiori informazioni sulla pagina del progetto SmartRoadSense).
Per l'articolo che sto scrivendo vorrei utilizzare la tua mappa (sempre che il mio supervisor sia d'accordo). In ogni caso vorrei sapere come citarti.
Scrivere: "Map courtesy of Friedrichstrasse" mi garantirebbe la bocciatura dell'articolo, negli articoli accademici ogni fonte deve essere ben documentata. Mi farebbe piacere conoscere il tuo nome di battesimo per attribuirti i diritti d'autore. Modificare il tuo lavoro (giusto nei colori) mi sembra decisamente poco etico, oltre che un furto.— Preceding unsigned comment added by Galessandroni (talk • contribs)

Grazie![edit]

Ti dirò che un po' mi dispiace. Mi avrebbe fatto piacere regalarti un pizzico di eternità. Se cambi idea (entro un mese) sai dove trovarmi. ;-) --Galessandroni (talk) 17:40, 16 June 2015 (UTC)[reply]

Ciao! Per ora puoi vedere le coordinate nei metadati dell’immagine in fondo alla pagina (devi allargare il menù a tendina). Tra qualche giorno un bot provvederà ad inserirle anche nella sezione Dettagli. --Neq00 (talk) 20:35, 21 June 2015 (UTC)[reply]

Line C - Rome Metro[edit]

Grüß dich, Friedrichstrasse, ich bin's wieder mit einer Bitte: Morgen (29.6.2015, 15 Uhr; [3]) werden neue Stationen der U-Bahnlinie C in Rom eröffnet. Die neue Endstation ist Lodi. Könntest du bitte wieder die beiden Karten File:Roma mappa metropolitana.svg und File:Roma mappa metropolitana linea C.svg updaten? Danke dir herzlichst und lg Gugganij (talk) 19:12, 28 June 2015 (UTC)[reply]

✓ Fatto.--Friedrichstrasse (talk) 21:43, 28 June 2015 (UTC)[reply]
Perfetto! Grazie mille :-) Gugganij (talk) 14:04, 29 June 2015 (UTC)[reply]

Vierschach-Helm vs. Versciaco-Elmo[edit]

  1. The official name includes both languages. The Trenitalia uses the double names in their timetables or on their station signs. Considering the official usage, I don't see any reason, why we should choose the Italian name only.
  2. Commons, however, has opted (exactly as en.wikipedia) for a local language preference, i. e. town names in South Tyrol go by the name of the local linguistic majority (see for example Category:Laives (Italy), Category:Innichen, Category:Mareo), and per logical extension the same applies to all other geographic names of the area.
  3. And that is exactly, what Category:Train stations in South Tyrol looks like: every category of every train station is consistent with the naming of the category of the corresponding town. If you think, that this arrangement is flawed, you should start a discussion first and, only if a consensus for a renaming has been reached, rearrange the categories consistently. --Mai-Sachme (talk) 11:45, 2 July 2015 (UTC)[reply]
Railway stations are property of the italian states (that fixes the names through the transport ministry) and managed by Rete Ferroviaria Italiana; Trenitalia is a simple transport society among many others and cannot decide anything about infrastructures (by the way, this station is not served by Trenitalia, but is already part of the Austrian railway network!).
Anyway, the only official language of RFI is italian, and local language are used in some regions, only for the passenger users. In every official list of italian stations you will find Versciaco-Elmo or maybe Versciaco-Elmo (Vierschach-Helm), but never Vierschach-Helm.--Friedrichstrasse (talk) 13:25, 2 July 2015 (UTC)[reply]
I think, property rights are completely irrelevant for us. I also find it strange, that Vierschach should be treated differently as almost every other train station in South Tyrol. Commons uses consistently the name of the local linguistic majority, if you want to change that, you should open a broader discussion... --Mai-Sachme (talk) 05:48, 3 July 2015 (UTC)[reply]
Agree, property right are irrelevant, but the official names aren't.--Friedrichstrasse (talk) 10:04, 3 July 2015 (UTC)[reply]
I strongly suspect, that official is, what the official signs inside the train stations say (i. e. the bilingual version). It would be extraordinarily strange, if the Rfi ordered their official station signs showing unofficial names... --Mai-Sachme (talk) 11:36, 3 July 2015 (UTC)[reply]
No, it isn't always so: this station is officially named Fidenza, this one Arechi and so on. Little variations come quite often.--Friedrichstrasse (talk) 12:55, 3 July 2015 (UTC)[reply]
Whatever, even if it is as you say, Commons doesn't have an official usage policy. Category:Italy isn't challenged by the fact, that the state's official name is Repubblica Italiana. --Mai-Sachme (talk) 15:10, 3 July 2015 (UTC)[reply]
The italian state is called Repubblica Italiana, but Italy is a nation, and nations usually don't have any "official" name.--Friedrichstrasse (talk) 20:56, 3 July 2015 (UTC)[reply]
Category:Milan? Is that the city's official name? --Mai-Sachme (talk) 10:38, 4 July 2015 (UTC)[reply]
In some case it is: the official name of the city is Milano; english language is the current language of Commonswiki; and the city of Milano is usually know as Milan in english. Otherside the german language isn't internationally recognised as english is.--Friedrichstrasse (talk) 14:21, 4 July 2015 (UTC)[reply]
I know, that Milan is not the city's official, but its English name. In fact, that is the point. Commons doesn't care at all about official names. Commons doesn't recommend anywhere in its policies to use official names (let's pretend for a second, the German name of the station wasn't official, which I'm not really convinced of...). So what are your arguments then regarding the train station of Vierschach? --Mai-Sachme (talk) 15:36, 4 July 2015 (UTC)[reply]

Aiuto mappe[edit]

Ciao, ho visto che hai caricato diverse mappe riguardo alle linee ferroviarie nella categoria Rail transport maps of Piedmont, come la Biella-Novara, Santhià-Arona, Chivasso-Ivrea-Aosta, ecc...

Volevo chiederti se mi puoi aiutare, spiegandomi come caricare/creare anche le mappe della ferrovia Biella-Santhià e Novara-Varallo. Grazie! --Bodamiano (talk) 18:33, 9 July 2015 (UTC)[reply]

You have been blocked for a duration of 1 day[edit]

You have been blocked from editing Commons for a duration of 1 day for the following reason: Personal attacks: 1 and 2.

If you wish to make useful contributions, you may do so after the block expires. If you believe this block is unjustified, you may add {{unblock|(enter your reason here) ~~~~}} below this message explaining clearly why you should be unblocked. See also the block log. For more information, see Appealing a block.


العربية  azərbaycanca  català  čeština  dansk  Deutsch  Deutsch (Sie-Form)‎  English  español  Esperanto  euskara  français  Gaeilge  galego  hrvatski  italiano  magyar  Nederlands  norsk bokmål  norsk  occitan  Plattdüütsch  polski  português  română  sicilianu  Simple English  slovenščina  svenska  suomi  Türkçe  Zazaki  Ελληνικά  български  македонски  русский  українська  हिन्दी  বাংলা  ಕನ್ನಡ  ತುಳು  മലയാളം  ไทย  မြန်မာဘာသာ  한국어  日本語  中文(简体)‎  中文(繁體)‎  עברית  فارسی  +/−

Steinsplitter (talk) 14:30, 10 July 2015 (UTC)[reply]

Please don't import issues from other wikis. Ok? --Steinsplitter (talk) 14:38, 10 July 2015 (UTC)[reply]

Grazie per la mappa[edit]

Ciao, scusa il ritardo. Ho visto la tua mappa va benissimo!!! Ti ringrazio per avermi aiutato.

Comprendo la situazione, che quando ci cerca di fare qualcosa che può essere una risorsa per il pubblico ci sono sempre persone che disprezzano l’impegno che qualcuno mette a disposizione di altri. Lo stesso principio, quando succede che un criminale viene fatto passare per eroe e l’eroe per criminale. --Bodamiano (talk) 21:07, 18 July 2015 (UTC)[reply]

Aggiunta mappa nella voce Santhià-Biella[edit]

Ho provveduto ad aggiungere la mappa nella pagina della ferrovia Santhià-Biella (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Santhi%C3%A0-Biella), grazie!!! --Bodamiano (talk) 23:01, 18 July 2015 (UTC)[reply]

Mappa metropolitana di Napoli[edit]

Ho partecipato alla discussione. Qui puoi vedere il mio commento. --CortoFrancese (talk) 22:30, 25 July 2015 (UTC)[reply]

Mappa M1-M6 Napoli[edit]

La tratta CDN-Di Vittorio (al rustico) non è in progettazione (la definitiva approvazione del CIPE risale al 2014) ma in costruzione.

Poggioreale settimane addietro, e Capodiochino da ieri (demolizione del T2 dell'aeroporto, al posto del quale sorgerà la stazione), sono entrate nella fase di allestimento del cantiere, e sono scattati i relativi dispositivi di traffico, lasciando la sola Tribunale in attesa di allestimento del cantiere.

La tratta Piscinola-Di Vittorio è ferma da anni per le note vicende regionali, anche se immagino rimanga tecnicamente "in costruzione".

L'uso di quel font è una chicca notevole.

--Flapane (talk) 19:15, 4 August 2015 (UTC)[reply]

Categorie Avezzano - Marsica[edit]

Grazie per aver creato le categorie delle frazioni di Avezzano e della Marsica. Qualcuna ne ho creata anche io (frazioni, chiese, torri). Devo sicuramente completare il lavoro. Farò del mio meglio per sistemare anche le altre località entro poco tempo. Grazie di cuore --Marica Massaro (talk) 09:56, 11 August 2015 (UTC)[reply]

Va bene. Grazie di cuore --Marica Massaro (talk) 14:58, 11 August 2015 (UTC)[reply]

Category:Santa Maria in Valle Porclaneta[edit]

Ciao Arbalete, scusami se torno a chiederti aiuto. Ci sono due categorie della stessa chiesa Category:Santa Maria in Valle Porclaneta e Category:Church Santa Maria in Valle Porclaneta. Mi sono accorta per caso dell'esistenza della prima categoria. Sicuramente devono essere unite. Mi puoi aiutare? Una volta unite posso rivedere io le sottocategorie (interior) e le categorie che la devono contenere. Scusami ancora --Marica Massaro (talk) 14:13, 16 August 2015 (UTC)[reply]

Pay attention to copyright
File:Albavilla Villino Amabile x.JPG has been marked as a possible copyright violation. Wikimedia Commons only accepts free content—that is, images and other media files that can be used by anyone, for any purpose. Traditional copyright law does not grant these freedoms, and unless noted otherwise, everything you find on the web is copyrighted and not permitted here. For details on what is acceptable, please read Commons:Licensing. You may also find Commons:Copyright rules useful, or you can ask questions about Commons policies at the Commons:Help desk. If you are the copyright holder and the creator of the file, please read Commons:But it's my own work! for tips on how to provide evidence of that.

The file you added has been deleted. If you have written permission from the copyright holder, please have them send us a free license release via COM:VRT. If you believe that the deletion was not in accordance with policy, you may request undeletion. (It is not necessary to request undeletion if using VRT; the file will be automatically restored at the conclusion of the process.)

Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Afrikaans  asturianu  azərbaycanca  Bahasa Indonesia  Bahasa Melayu  català  čeština  dansk  Deutsch  Deutsch (Sie-Form)‎  English  español  euskara  français  galego  hrvatski  italiano  Lëtzebuergesch  magyar  Malti  Nederlands  norsk bokmål  norsk nynorsk  oʻzbekcha / ўзбекча  Plattdüütsch  polski  português  português do Brasil  română  sicilianu  slovenčina  slovenščina  suomi  svenska  Türkçe  Tiếng Việt  Zazaki  Ελληνικά  беларуская беларуская (тарашкевіца)‎  български  македонски  русский  српски / srpski  тоҷикӣ  українська  հայերեն  मराठी  বাংলা  മലയാളം  ပအိုဝ်ႏဘာႏသာႏ  မြန်မာဘာသာ  ไทย  한국어  日本語  中文(简体)‎  中文(繁體)‎  עברית  العربية  فارسی  +/−

Sannita - not just another it.wiki sysop 12:48, 23 August 2015 (UTC)[reply]

Commons[edit]

Dove è stata discussa questa modifica? L'Italia non ha più strade nazionali dal 1928, da allora si chiamano strade statali.--Arbalete (talk) 14:09, 4 September 2015 (UTC)[reply]

Qui stiamo su Commons, la dicitura è in inglese, e si dice "National road". Serve per mantenere coerenza con la categoria madre. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:10, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Non andava bene la dicitura precedente "State roads"? E per la Germania "Bundesstraße" si tradurrebbe con "Federal roads".--Arbalete (talk) 14:11, 4 September 2015 (UTC)[reply]
No. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:27, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Complimenti per la capacità di discussione.--Arbalete (talk) 14:29, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Fammi ricordare, tu sei l'ex Friedrichstrasse segnalatomi in e-mail qualche mese fa da un admin di it.wiki? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:31, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Sì, e quindi? Stai preparando un attacco personale come è tipico di voi amministratori?--Arbalete (talk) 14:33, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Non ne ho bisogno. Ma adesso ricordo perché mi avevano scritto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:36, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Ovviamente non hai risposto a nessuna delle mie domande...--Arbalete (talk) 14:39, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Perché la dicitura corretta in inglese è "National road", già mi pare di avertelo detto. "State road" è una dicitura specifica per i Paesi federali tipo USA o Australia che sono divisi in stati federati. Se non ti sta bene, fattelo stare bene. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:42, 4 September 2015 (UTC)[reply]
"Perché la dicitura corretta in inglese è "National road"". Fonte?--Arbalete (talk) 14:43, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Ecco, infatti la voce State highway in en.wiki contraddice quanto da te sostenuto: "In some countries such as New Zealand, the word "state" is used in its sense of a nation. By this meaning a state highway is a road maintained and numbered by the national government rather than local authorities."--Arbalete (talk) 14:45, 4 September 2015 (UTC)[reply]
E questa è secondo te una motivazione per stravolgere l'albero delle categorie, che deve avere una sua coerenza in lingua inglese? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:47, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Mantenere le diciiture corrette non significa affatto "stravolgere l'albero delle categorie": se la stessa categoria di strade in Italia si chiama State road e in Germania Federal road, riportare questa differenza non porta nessuno stravolgimento. Allo stesso modo le nostre province risultano qui come Provinces, e non come Counties all'inglese.
Inoltre la questione di metodo: è opportuno che modifiche così importanti vengano effettuate senza una discussione in cui sentire i pareri degli utenti internazionali?--Arbalete (talk) 14:52, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Guarda che qui l'unico che sta creando problemi sei tu, dal momento che tutte le altre categorie interessate già esistevano da tempo senza una categoria madre che li collegasse. Questa non è it.wiki, e la categorizzazione su Commons deve seguire criteri di coerenza. Adesso posso sperare che l'abbia capita e te la faccia finita di continuare a sollevare questioni puerili? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:56, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Hai fatto bene a creare la categoria madre, ma non c'è ragione per cui le categorie figlie debbano essere tutte denominate allo stesso modo, visto che questo porta in alcuni casi ad avere nomi errati.
Non capisco il riferimento a it.wiki ("Questa non è it.wiki, e la categorizzazione su Commons deve seguire criteri di coerenza). Anche su it.wiki, come su ogni altra enciclopedia, la categorizzazione dovrebbe seguire criteri di coerenza.
Infine, continuo a chiedere perché una modifica così importante non sia stata discussa nel bar internazionale, dato che riguarda potenzialmente tutte le nazioni del mondo.
Gli insulti e le minacce velate possono tornare al mittente.--Arbalete (talk) 15:02, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Vedo che la questione ancora non ti è chiara e vuoi polemizzare inutilmente. Non te lo permetterò oltre. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:13, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Resto in attesa di una risposta.--Arbalete (talk) 15:31, 4 September 2015 (UTC)[reply]
Già l'hai avuta, e insistere sai che comporta problematicità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:35, 4 September 2015 (UTC)[reply]

Re: Errore in File:Tranvia Monza-Oggiono.JPG[edit]

Grazie. Correggerò asap.--Ale Sasso (talk) 16:45, 17 October 2015 (UTC)[reply]